Narrativa

LA RUOTA DEL CRICETO – di Lukas Milani

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

La ruota del criceto

Titolo: La ruota del criceto
Autore: Lukas Milani
Editore:  Edizioni Saecula
Anno: 2009 

Noi siamo così,” disse tra sé. “Brutti storti e strapazzati. Ma chi riesce ad arrivare a primavera, è per sempre.”

Piacevole e garbato romanzo, La ruota del criceto, ci regala il racconto vivace ed ironico della varia umanità che abita Kastemos, un paesino che ha la fortuna di trovarsi in una delle isole più belle della Grecia: Creta.

E’ con immediata simpatia che ci troviamo catapultati in un piccolo mondo dove la Storia, quella con la S maiuscola, quella che si racconta nei libri, si fonde indissolubilmente con le usanze, le tradizioni e le leggende locali. Kastemos è stato importante crocevia di popoli: arabi, bizantini, genovesi, veneziani, turchi hanno lasciato in questo angolo della Grecia tracce profonde, intessute nella cultura e nella vita delle persone. “Questo significava che le case erano costruite con i pezzi della storia: un capitello dorico a destra, un fregio veneziano a sinistra, qualche frammento di vaso minoico tra le pietre dei muri“.

Kastemos è un luogo dove un’umanità un poco ‘sghemba’ e senza dubbio ‘originale’ attraversa la vita con ironia e leggerezza. Dove le tradizioni e le consuetudini sono talmente radicate da diventare ‘legge'; per cui è ovvio e indiscutibile che “quando due fratelli fidanzavano due sorelle, il matrimonio andava celebrato lo stesso giorno. E nella stessa chiesa. Punto e basta“.

Il caldo torrido dell’estate attira frotte di turisti che attraversano distrattamente Kastemos; passando oltre, si immergono nella Grecia più mondana, lasciando i kastemiti alle proprie vite.

Gli abitanti di Kastemos ruotano, come in ogni piccolo centro, intorno al kafenaio (più o meno il nostro bar) dove gli uomini tracannano tsigudià (una sorta di grappa) e le donne può darsi s’incontrino a farsi leggere le carte da una strana indovina giunta al paese dall’America.

Ma Kastemos è anche un luogo di santi e di miracoli: da lì, circa duemila anni fa, è passato Aghios Ghiannis il Battista e, da allora, “nessuno cambia nome ai bambini”. Ci troviamo così di fronte ad una carrellata di indimenticabili personaggi che hanno, prima di tutto, la caratteristica comune di chiamarsi tutti, o quasi, in modo identico: Ghiannis il Pazzo, alla perenne ricerca di qualcuno da salutare, Ghiannis Pallina, che deve trovare il modo di sposare la sua amata nel più breve tempo possibile, Ghiannis Farmacopio, Ghiannis Pescatore, Ghiannis Lira…

Non si può non cogliere il profondo affetto con cui l’autore, che ha vissuto qualche anno a Kastemos, ci porta a scoprire questo angolo di paradiso dove nel mare cristallino si specchiano le sagome contorte degli ulivi; dove il sole dell’estate cuoce la pelle e la salsedine trasportata dal vento invernale corrode le porte. E’ una Creta, quella descritta da Milani, lontana dalle traiettorie del turismo di massa che tiene legati a sé i suoi figli, che lasciano l’isola “per non perdere l’appuntamento con la modernità“, ma che poi ritornano vinti da una nostalgia profonda che toglie il sonno e la gioia di vivere.

Il romanzo La ruota del criceto è risultato vincitore del Premio Microeditoria di Qualità – Sezione Narrativa, organizzato nell’ambito dell’ottava edizione della Fiera della Microeditoria di Chiari (13-15 novembre 2010) ed indetto in collaborazione con l’Associazione l’Impronta e il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano.

{jcomments on} {nice1}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere agli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Allora, come adesso, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita. per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e i tuoi regali. Contiene un dizionario dei fiori e un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso di loro, un selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole si può dire con un fiore. E dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore appassionato…

I MESSAGGI SEGRETI DEI FIORI

Kirby Mandy

Verga, Giovanni – LA LUPA (Vita dei campi, 1880)

L'inquietante vicenda di dieci personaggi prigionieri in una villa su un'isola deserta di un ignoto giustiziere. Uno ad uno vengono assassinati.

Dieci piccoli indiani

Christie Agatha

Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità. "Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città." (Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983) Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città diaboliche e surreali che diventano archetipi moderni di un testo narrativo altamente poetico.

Le città invisibili

Calvino Italo