Narrativa

La sabbia di Léman

Sorrentino Carmine

Descrizione: Un amore che scompare, silenzioso come la nebbia sul lago di Léman, un'avventura umana che si accende come il sole che albeggia sul deserto del Wadi Rum. Un ingegnere nucleare che perde la strada e una guida giordana che la ritrova. Un protagonista che si muove fra le diverse latitudini del sentimento umano, alla ricerca di qualcosa che ha perso e forse vale la pena ritrovare. Sul filo teso tra prologo ed epilogo - due storie di devozione che non potrebbero essere più diverse - un intrico di sante, vergini, serpi e cani. Sogni, ricordi e racconti evocano le tragedie del secolo passato e di quello presente, tragedie che né un lago né un deserto possono davvero contenere.

Categoria: Narrativa

Editore: Bordeaux

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788899641191

Recensito da Daniela Frascati

Le Vostre recensioni

La sabbia di Léman di Carmine Sorrentino è un piccolo gioiello di quella narrativa che ormai solo piccoli editori indipendenti scelgono di pubblicare in barba a un mercato che richiede storie banali di falsi sentimenti e scadente fattura.

È un raccontare dove la scrittura affonda nella zona più lussureggiante e ricca della lingua italiana, quella che non si accontenta dell’approssimazione e del luogo comune. Una misura poetica e allo stesso tempo rigorosa, che poco concede al sentimentalismo e alla facile empatia.

I sentimenti, in queste pagine, sono intensi, fatti di corpi desideranti che mischiano le loro vite, scalzandone le radici e irridendo le convenzioni. Così è l’amore, tra Carlo, pittore di cieli e nuvole, e Sebastian fisico nucleare al CERN di Losanna, dove Carlo si trasferisce per seguire il compagno nel suo lavoro.

Tutto procedeva magnificamente, senza intoppi tanto da non farci rimpiangere il nostro esilio volontario dalle più belle città del mondo, Roma e Parigi.”
Fino a che “(…) Sebastian era inaspettatamente cambiato, silenziosamente inquieto e distante (…) Mi stava mollando come fa un bimbo incurante col filo del suo palloncino, davanti al lago di Léman”.

Con la freddezza di chi vuole compiere un passo definitivo Sebastian lascia Carlo per tornare dalla moglie e, da questo abbandono, dal dolore di un’assenza che lo annichilisce e lo perde a se stesso, prende l’avvio il viaggio, reale e metaforico,che Carlo compie per affrontare lo smarrimento di quella perdita.

Al riparo di Sebastian, mi sentivo un uomo integro, al sicuro dall’usura delle mie paure. La sua perdita era stata come lo scoppio accidentale di una granata che aveva lasciato indenne solo me, distruggendo tutto il resto

Così abbandona la Svizzera e fa ritorno nei luoghi dove prima di Sebastian riusciva a tenere a bada la sua inquietudine esistenziale, ma nulla può essere più lo stesso. Sebastian, e quanto della sua vita e dei suoi ricordi ha condiviso con lui,è un peso troppo grande, il fantasma di una passione che gli ha scorticato l’anima lasciandogli solo dolore e memorie sparpagliate. Carlo fruga in quelle memorie, cerca di ricucirle, di rimetterle assieme,per capire chi fosse davvero l’uomo che ha amato e cosa non ha saputo comprendere di lui. Ripercorre quanto gli ha raccontato della sua infanzia, il segno profondo dell’educazione ebraica della nonna Miriam,gli episodi di famiglia che hanno incrociatola tragedia dell’Olocausto e delle persecuzioni in Europa.Scopre un Sebastian oppresso da un profondo senso di disfacimento e di morte per il quale, persino il luogo dove ha scelto di abitare assieme a Carlo, la riva del lago di Léman, per una crudele casualità, diventa il memento mori della sua condizione esistenziale.

Il lago di Léman è legato a un’antica leggenda raccontata a Sebastian da un’amica: “Così è narrato infatti nelle cronache medievali: nel 563 il Tauredunum, cioè una catastrofica onda anomala, tanto più anomala perché un lago, aveva sommerso villaggi e cittadine, arrivando con la sua carica distruttiva fino a Ginevra (…). Quell’episodio oscuro, e allora inintelligibile, aveva creato l’humus perfetto per la nascita della leggenda del lago come gigantesca pietra tombale. Il possibile necrologio QUI GIACE L’INTERA UMANITÀ, che solo un serafino sarebbe stato in grado di sostenere, aveva calamitato l’attenzione e la fantasia di Sebastien: sì, il lago come il grande sarcofago terrestre aveva un fascino straordinario”. È questa immagine di morte e di catastrofe che rimanda alla Shoah e alla distruzione dell’umano,che giorno dopo giorno,incombe sulla loro relazione fino a consumarne la spinta vitale.

A questo percorso a ritroso che Carlo compie nel tempo della sua vita e in quella del compagno amato, fa da contrappunto il viaggio reale che, come una sfida con se stesso, decide di intraprendere abbandonando Roma dov’era approdato fuggendo da Losanna. Un percorso che lo conduce fino al deserto giordano del Wadi Rum.

Ho scelto il deserto per iniziare un percorso di liberazione, l’unico spazio capace di affrancarmi dal mio senso di sconfitta. La sua “vuota” architettura mi suggerisce la libertà da ogni giudizio e la possibilità di toccare me stesso.

Qui, nella notte a cavallo del Capodanno, al tepore del falò che rischiara e riscalda il buio freddo del deserto,entra in profonda comunione con Amin, il giovane arabo che fa da guida alle carovane dei turisti.Un incontro speciale che si condensa nella lunga notte di chiacchiere e confessioni nella quale la vicinanza dei corpi rompe il grumo delle emozioni e delle paure di Carlo. Il suo mondo cerebrale e tortuoso incontra la genuinità e il senso profondo e vitale di Amin, una capacità di accogliere e comprendere che scioglie la sua disperazione e la sua solitudine.

Una notte unica, un tempo breve ma sconfinato, nella quale Amin novello Virgilio lo conduce fuori, a riveder le stelle, alla fine dell’oscurità interiore che lo aveva inghiottito.

La sabbia di Léman prende l’avvio dallo sguardo estatico di un piccolo essere in adorazione per l’immagine di rara bellezza di una piccola statua di paglia e porcellana che raffigura la Vergine del lutto, e si chiude con l’epilogo, in forma di lettera, nel quale Sebastian tenta, forse, un ricongiungimento o una giustificazione,raccontando la dedizione estrema di una donna alla sua compagna amata e perduta per un male incurabile, della quale ricercherà, fino alla pazzia e all’annullamento, le sembianze in una statua che raffigura la Vergine delle serpi, che la donna riveste delle pelli marezzate dei rettili.

Pagine dove la bellezza, l’amore, la perdita, la morte, il dolore,prendono il sopravvento sull’umano, diventano estatica passività, trascendenza sacra, negazione di sé, l’opposto di quella ricerca sofferta ma necessaria, di quel viaggio nella memoria e nel tempo, che Carlo compie per emendare il dolore e aprirsi nuovamente alla vita.

Il perdurare di un dolore, per quanto profondo e sentito, è l’unica cosa davvero contro natura per ogni essere umano. Il dolore, come ogni altro stato, ha un suo ciclo che ne prevede l’ineluttabile fine. Spesso, ci si ancora ad esso solo perché il vuoto che può seguire la sua fine fa molta più paura. È un vuoto che si percepisce come una passeggiata in uno spazio senza riferimenti, una camminata nel deserto. Il vuoto non è mai complice. Non è mai duro. Non è mai tenero. Il vuoto è uno specchio, mentre il dolore una condizione.

Daniela Frascati

Qui trovate la scheda del libro della casa editrice.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carmine

Sorrentino

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sorrentino Carmine

È un annuncio surreale quello che un lunedì come tanti compare sul Metroquadro, rivista milanese di inserzioni immobiliari: una vecchia contessa caduta in miseria mette in vendita un loculo cimiteriale della tomba di famiglia al Monumentale di Milano. Il cliente ideale? Secondo lei il pendolare che, intrappolato ogni giorno sui treni sovraffollati che fanno la spola tra Milano e l'hinterland, troverà in quell'offerta la soluzione ai suoi problemi. Almeno fino a quando l'anziana morirà. Allora, e solo allora, l'inquilino dovrà restituirle la dimora del suo eterno riposo. Colpevole della svista che ha permesso la pubblicazione dell'inserzione è Federico Plomb, impiegato alla redazione del Metroquadro e pendolare lui stesso. Dopo aver rischiato il licenziamento per questo errore, Federico assiste inerme alle reazioni a catena che ha innescato, a partire dall'atteggiamento dei media che, dapprima interessati al lato folkloristico della vicenda, ne fanno poi oggetto di serie discussioni nei talk show. Ha inizio un nuovo fenomeno: i milanesi che possiedono un loculo trovano l'idea della contessa ottima per guadagnare, e i pendolari, stanchi delle risse quotidiane per un posto sul treno regionale, rispondono alle inserzioni. E comprano. Le leggi di mercato fanno il resto. È il boom di un nuovo mercato immobiliare.

Comodo, silenzioso, vicinanze metrò

Spinaci Antonio

In questo lavoro l'Autore racconta gli anni Ottanta, una stagione magica per la boxe. Un decennio segnato dalle imprese di Marvin Hagler. Protagonista di mitiche sfide con Thomas Hearns, Roberto Duran, John Mugabi, Ray Leonard. Erano gli anni in cui un italiano, il pugliese Vito Antuofermo, riusciva a conquistare il titolo dei medi e Mike Tyson diventava il più giovane campione del mondo nella storia dei massimi. Torromeo ho visto tre indimenticabili riprese tra Hagler ed Hearns, assistito al tragico balletto di Trevor Berbick, messo ko da Mike Tyson. Era a bordo ring quando Hagler ha sofferto contro Juan Domingo Roldan, ma poi l´ha distrutto come solo lui sapeva fare. La battaglia di Marvin contro John Mugabi l´ha guardata davanti alla tv. In quei giorni era a Sanremo prima, e a Montecarlo poi, per raccontare il vittorioso assalto di Patrizio Oliva al mondiale dei superleggeri. Ospite di Roberto Duran nella sua casa di Miami, ho passeggiato nell´inferno di Brownsville, a Brooklyn, dove Mike Tyson è nato. Ha viaggiato con Ray Boom Boom Mancini dopo la tragedia della morte di Duk Koo Kim. Ha parlato con Thomas Hearns nello scenario di una Detroit in piena crisi economica. L'Autore racconto i magici anni Ottanta. La linea guida è la rincorsa di Marvin Hagler e Sugar Ray Leonard verso la grande sfida. Un match, datato 6 aprile 1987, che ha saputo conservare intatto negli anni un alone di mistero. Il libro svela vicende e segreti di quel periodo indimenticabile, quando la boxe era una cosa seria.

Meraviglioso

Torromeo Dario

Michel Houellebecq torna a raccontare il nostro tempo con un romanzo impetuoso e fluviale, ancorandoci alla storia di un uomo, Paul Raison, che, di fronte a una minaccia più grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita, e si trova a guardare a Prudence, un amore perduto eppure in qualche modo presente, come all’unica isola protetta di una civiltà in pericolo. Dando vita a una storia d’amore fra le più belle e tormentate della sua letteratura.

Annientare

Houellebecq Michel

Un indagine del commissario Berté - La mattina del giorno di Sant'Angelo, in un'elegante suite del Grand Hotel Miramare, vengono ritrovati i cadaveri del commercialista e della segretaria dell'affascinante contessa Licia Van Der Meer. Chi ha sparato ai due amanti clandestini? Una donna tradita, un fidanzato abbandonato... o forse si tratta di un omicidio-suicidio? La raffinata contessa, ospite stabile al Miramare, è ricchissima: ha ereditato dal defunto marito un ingente patrimonio, due miniere di diamanti e proprietà immobiliari in Sudafrica. Ha fama di grande benefattrice e la sua vita è di per sé un avvincente romanzo pieno di misteri... ma dietro agli omicidi dei suoi collaboratori potrebbe nascondersi una storia di ricatti, corruzione e vendetta. Per il vicequestore aggiunto Gigi Berté svolgere interrogatori in un affollato hotel si dimostra un compito arduo: lui, uomo di "pancia", che ama condurre le indagini in solitaria, deve quindi accettare la collaborazione di un'attraente ispettrice della squadra della Omicidi di Genova, non senza problemi... anche con "la" Marzia! La loro complicata storia personale si affianca all'intricata vicenda del Miramare, e alla fine, come spesso accade nella vita, è la fatalità, con la sua disinvolta malizia, a scombinare i progetti dei protagonisti.

Doppio delitto al Miramare

Martini Emilio