Romanzo storico

La scelta di Sigmund

Martigli Carlo A.

Descrizione: Roma 1903: la morte di una guardia svizzera e di una giovane cameriera scuote il Vaticano. Il papa Leone XIII decide che per risolvere il mistero è necessaria la consulenza di un giovane medico viennese esperto nell'indagare la mente: Sigmund Freud. Il suo compito sarà individuare l'individuo che sta dietro alla tragica morte dei giovani. Non per assicurarlo alla giustizia, però, perché uno scandalo metterebbe a repentaglio la missione della Chiesa. E in fondo, pensa il papa, il colpevole riceverà l'adeguata punizione nell'aldilà. Il risultato dell'indagine servirà a impedire che, alla morte ormai prossima di Leone, il soglio di Pietro venga occupato da un empio, da un assassino. E Freud potrà contare sull'assistenza della bellissima cameriera Maria e di un giovane seminarista dal cuore puro, un certo Giuseppe Angelo Roncalli...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus italiani

Anno: 2016

ISBN: 9788804659013

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ha un protagonista importante “La scelta di Sigmund”, il nuovo romanzo di Carlo A. Martigli temporalmente collocato nell’anno 1903 e geograficamente situato in Vaticano, negli ultimi giorni del papato del longevo Leone XIII. Sì, perché la vicenda imbastita intorno al conclave dell’eligendo pontefice e il veto opposto da Francesco Giuseppe d’Austria alla nomina di uno dei più accreditati porporati, viene interpretata dal padre della psicanalisi: quel Freud “ebreo e ateo” (“Lei crede in Dio, dottor Freud?”), che nell’immaginazione del nostro autore viene ingaggiato da Leone XIII per un’importante missione.

Quando Freud riceve l’invito a recarsi in Vaticano, tutto immagina (“L’ipotesi più plausibile era sembrata l’offerta di una cattedra”), fuorché il motivo reale della convocazione (“Voglio… che sottoponga al suo metodo di analisi… alcuni prelati, alti prelati”). Leone XIII – giunto agli ultimi giorni del suo lungo papato – nutre il fondato sospetto che uno dei tre prelati più in vista (“Sono tra i più papabili al prossimo conclave…. Mariano rampolla del Tindaro, segretario di Stato, Luigi Oreglia di Santo Stefano, decano dei cardinali e camerlengo… il giovane Joaquin De Molina y Ortega…”) sia implicato in quello che apparentemente si palesa come il suicidio di due giovani. E se lo scopo sembra nobile (“Per evitare che al mio posto venga eletto non dico un assassino… ma qualcuno che possa mai nascondere sotto la tiara un bel paio di corna”), il compenso in lire è allettante: così Freud accetta l’incarico…

Di fronte alla riluttanza di tre cardinali scarsamente collaborativi, Sigmund può contare su un alleato d’eccezione (“Sono ancora un novizio, può rivolgersi a me come Angelo e basta. Di cognome faccio Roncalli, e ho la fortuna di godere della fiducia del Santo Padre”), su uno strumento (il poligrafo) che ricorda l’odierna macchina della verità e sulla bella Maria, la cui figlia adolescente sembra vittima delle attenzioni insane del soggetto da smascherare.

La determinazione di un papa arzillo sino all’ultimo e consapevole (“Omicidi, stupri, orge, commerci innominabili del sacro e del profano, e perfino io, in questa stessa stanza ho commesso un grave peccato… pagare un uomo, Nikolaj Notovich, perché non pubblicasse un libro, Gli anni perduti di Gesù…”), che non disdegna il vino Mariani alla cocaina e non si astiene dall’origliare le sedute di psicanalisi, conduce Sigmund fino al momento cruciale di una scelta che passerà alla storia.

Il Freud che Carlo A. Martigli scolpisce in questo romanzo è naturalmente analitico nel valutarsi (“Fuggiva come il maschio della vedova nera, come se avesse timore di essere sopraffatto da lei”), nell’agire (“Nella sua posizione sarebbe stato facile preda della sindrome di Faust. Ah quel benedetto uomo di Goethe…”) e nel rapportarsi agli altri. Fumatore di sigari (“Reina Cubana, Liliputanos, Don Pedro, Santa Clara e i famosi Bolìvar…”) accanito e cosciente (“Che poi si trattasse di un succedaneo dell’attività sessuale lo sapeva da tempo”), amabilmente appassionato di Goethe e di cultura tedesca (“Oreglia avrebbe potuto degnamente rappresentare la figura di Mefistofele”), massone (“Il Venerabile della B’nai B’rith di Vienna, alcuni mesi prima, durante un’agape rituale, aveva messo in guardia i fratelli…”) e con una vita sessuale degna delle sue teorie, Sigmund ammira Sherlock Holmes e respira l’aria romana (“Roma sembrava però un altro mondo rispetto a Vienna, così come la sua gente, nel bene e nel male… Roma sembrava un arcobaleno…”) tra gli intrighi e i complotti (“Nel covo dove da quasi duemila anni non si faceva altro che complottare e congiurare”) che si rivelano motori dell’agire umano più potenti dell’inconscio…

Il romanzo, particolarmente indicato agli appassionati di thriller storico e/o psicologico,  abbozza il ruolo che la psicanalisi avrà nella criminologia contemporanea (“Il suo metodo avrebbe senz’altro aiutato a portare a galla eventuali tendenze criminali”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Lo stemma dei Martigli – i-LIBRI

[…] e “La scelta di Sigmund” (http://www.i-libri.com/libri/la-scelta-di-sigmund/) ci ha direttamente […]

La i-settimana dei personaggi – i-LIBRI

[…] siamo già occupati: è il caso del Freud investigatore di Carlo A. Martigli (La scelta di Sigmund: http://www.i-libri.com/libri/la-scelta-di-sigmund/) o del Dante detective di Giulio Leoni (La sindone del diavolo: […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

A.

Carlo

Martigli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Martigli Carlo A.

La narrazione di "I guardiani del destino" si snoda attorno alla vicenda surreale di Eddie Fletcher, agente immobiliare la cui esistenza viene sconvolta dalla scoperta che la realtà è solo un meccanismo continuamente modificato e riplasmato da alcuni 'guardiani' potenti e misteriosi, che vivono al di fuori del pianeta. Philip K. Dick affronta qui uno dei temi portanti della sua produzione letteraria, il rapporto tra realtà oggettiva e realtà soggettiva, e lo fa con quella potenza visionaria che ne ha fatto uno degli autori da cui il cinema ha tratto maggiore ispirazione. Questa antologia raccoglie anche gli altri racconti brevi di Philip K. Dick trasposti in pellicole cinematografiche, ossia "Next" (2007), "Paycheck" (2003), "Impostor" (2002), "Minority Report" (2002), "Screamers. Urla dallo spazio" (1995) e "Atto di forza" (1990). Un'occasione per accostarsi a un autore che, ancora oggi, è capace di metterci di fronte a rilevanti quesiti sul senso della nostra esistenza e sul nostro modo di leggere la realtà.

I guardiani del destino e altri racconti

Dick Philip K.

Un amore che scompare, silenzioso come la nebbia sul lago di Léman, un'avventura umana che si accende come il sole che albeggia sul deserto del Wadi Rum. Un ingegnere nucleare che perde la strada e una guida giordana che la ritrova. Un protagonista che si muove fra le diverse latitudini del sentimento umano, alla ricerca di qualcosa che ha perso e forse vale la pena ritrovare. Sul filo teso tra prologo ed epilogo - due storie di devozione che non potrebbero essere più diverse - un intrico di sante, vergini, serpi e cani. Sogni, ricordi e racconti evocano le tragedie del secolo passato e di quello presente, tragedie che né un lago né un deserto possono davvero contenere.

La sabbia di Léman

Sorrentino Carmine

Marta è una bambina che vive in una famiglia numerosa: lo schiamazzo dei suoi fratelli e le grida continue della madre riempiono di una strana e dissonante musica lo scorrere dei suoi giorni. Ma la sua compagna costante è un forte senso di solitudine: troppo distante la madre, annichilita dallo spettro della povertà che riduce a fastidio il suo senso materno; troppo apatico il padre, una volta partigiano, ora prigioniero dell’intrattabile moglie. Eppure Marta trova nella scrittura e nella curiosità un motivo valido per cui vivere. Proprio quest’ultima la porterà a scoprire in soffitta una strana e vecchia scatola con foto di persone mai viste, ma che prendono vita nei suoi pensieri e si materializzano davanti ai suoi occhi: questo l’evento che cambierà la sua vita. Marta capirà, infatti, di essere una bambina speciale, con un dono: quello di saper ascoltare le anime di chi non c’è più. Ancora una volta però dovrà rendersi conto non c’è posto né per lei né per le sue straordinarie qualità e così, dopo la solitudine familiare, Marta dovrà sperimentare quella di un collegio. Nonostante tutto l’orrore e il dolore che i suoi occhi dovranno ancora sopportare Marta alla fine comprenderà e accetterà il suo dono, diventando donna e madre, riversando sui figli l’amore che nessuno ha mai saputo darle.

Con tutto il cuore che mi è rimasto

Nunziato Marina

Chiedete a un uomo qualunque il segreto del suo successo. Molto probabilmente vi risponderà: quale successo? Non l'avvocato Giuseppe Ilario Sobreroni. Nessuna crisi, nessuna precarietà per lui, Giuseppe ce l'ha fatta: ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una carriera in ascesa. Ma proprio quando un'intervista in uscita sulla principale rivista di settore e l'invito al più esclusivo dei ricevimenti sono lì a decretare il suo trionfo, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franare. Sprezzante e narcisista, Giuseppe non ha intenzione di rinunciare alla sua fetta di paradiso. A volte però, tenersi stretto il proprio posto sulla vetta può richiedere molto più di un po' di ambizione e qualche riga sul curriculum. In una Milano canicolare, popolata da un'umanità alla ricerca disperata di un modo per stare a galla o quantomeno di un parcheggio vicino al ristorante, Federico Baccomo allestisce una commedia caustica e brillante, per raccontare con spietata ironia il ghigno di un uomo che, pagina dopo pagina, ha sempre meno motivi per ridere.

LA GENTE CHE STA BENE

Baccomo Federico