Romanzo storico

La scelta di Sigmund

Martigli Carlo A.

Descrizione: Roma 1903: la morte di una guardia svizzera e di una giovane cameriera scuote il Vaticano. Il papa Leone XIII decide che per risolvere il mistero è necessaria la consulenza di un giovane medico viennese esperto nell'indagare la mente: Sigmund Freud. Il suo compito sarà individuare l'individuo che sta dietro alla tragica morte dei giovani. Non per assicurarlo alla giustizia, però, perché uno scandalo metterebbe a repentaglio la missione della Chiesa. E in fondo, pensa il papa, il colpevole riceverà l'adeguata punizione nell'aldilà. Il risultato dell'indagine servirà a impedire che, alla morte ormai prossima di Leone, il soglio di Pietro venga occupato da un empio, da un assassino. E Freud potrà contare sull'assistenza della bellissima cameriera Maria e di un giovane seminarista dal cuore puro, un certo Giuseppe Angelo Roncalli...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus italiani

Anno: 2016

ISBN: 9788804659013

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ha un protagonista importante “La scelta di Sigmund”, il nuovo romanzo di Carlo A. Martigli temporalmente collocato nell’anno 1903 e geograficamente situato in Vaticano, negli ultimi giorni del papato del longevo Leone XIII. Sì, perché la vicenda imbastita intorno al conclave dell’eligendo pontefice e il veto opposto da Francesco Giuseppe d’Austria alla nomina di uno dei più accreditati porporati, viene interpretata dal padre della psicanalisi: quel Freud “ebreo e ateo” (“Lei crede in Dio, dottor Freud?”), che nell’immaginazione del nostro autore viene ingaggiato da Leone XIII per un’importante missione.

Quando Freud riceve l’invito a recarsi in Vaticano, tutto immagina (“L’ipotesi più plausibile era sembrata l’offerta di una cattedra”), fuorché il motivo reale della convocazione (“Voglio… che sottoponga al suo metodo di analisi… alcuni prelati, alti prelati”). Leone XIII – giunto agli ultimi giorni del suo lungo papato – nutre il fondato sospetto che uno dei tre prelati più in vista (“Sono tra i più papabili al prossimo conclave…. Mariano rampolla del Tindaro, segretario di Stato, Luigi Oreglia di Santo Stefano, decano dei cardinali e camerlengo… il giovane Joaquin De Molina y Ortega…”) sia implicato in quello che apparentemente si palesa come il suicidio di due giovani. E se lo scopo sembra nobile (“Per evitare che al mio posto venga eletto non dico un assassino… ma qualcuno che possa mai nascondere sotto la tiara un bel paio di corna”), il compenso in lire è allettante: così Freud accetta l’incarico…

Di fronte alla riluttanza di tre cardinali scarsamente collaborativi, Sigmund può contare su un alleato d’eccezione (“Sono ancora un novizio, può rivolgersi a me come Angelo e basta. Di cognome faccio Roncalli, e ho la fortuna di godere della fiducia del Santo Padre”), su uno strumento (il poligrafo) che ricorda l’odierna macchina della verità e sulla bella Maria, la cui figlia adolescente sembra vittima delle attenzioni insane del soggetto da smascherare.

La determinazione di un papa arzillo sino all’ultimo e consapevole (“Omicidi, stupri, orge, commerci innominabili del sacro e del profano, e perfino io, in questa stessa stanza ho commesso un grave peccato… pagare un uomo, Nikolaj Notovich, perché non pubblicasse un libro, Gli anni perduti di Gesù…”), che non disdegna il vino Mariani alla cocaina e non si astiene dall’origliare le sedute di psicanalisi, conduce Sigmund fino al momento cruciale di una scelta che passerà alla storia.

Il Freud che Carlo A. Martigli scolpisce in questo romanzo è naturalmente analitico nel valutarsi (“Fuggiva come il maschio della vedova nera, come se avesse timore di essere sopraffatto da lei”), nell’agire (“Nella sua posizione sarebbe stato facile preda della sindrome di Faust. Ah quel benedetto uomo di Goethe…”) e nel rapportarsi agli altri. Fumatore di sigari (“Reina Cubana, Liliputanos, Don Pedro, Santa Clara e i famosi Bolìvar…”) accanito e cosciente (“Che poi si trattasse di un succedaneo dell’attività sessuale lo sapeva da tempo”), amabilmente appassionato di Goethe e di cultura tedesca (“Oreglia avrebbe potuto degnamente rappresentare la figura di Mefistofele”), massone (“Il Venerabile della B’nai B’rith di Vienna, alcuni mesi prima, durante un’agape rituale, aveva messo in guardia i fratelli…”) e con una vita sessuale degna delle sue teorie, Sigmund ammira Sherlock Holmes e respira l’aria romana (“Roma sembrava però un altro mondo rispetto a Vienna, così come la sua gente, nel bene e nel male… Roma sembrava un arcobaleno…”) tra gli intrighi e i complotti (“Nel covo dove da quasi duemila anni non si faceva altro che complottare e congiurare”) che si rivelano motori dell’agire umano più potenti dell’inconscio…

Il romanzo, particolarmente indicato agli appassionati di thriller storico e/o psicologico,  abbozza il ruolo che la psicanalisi avrà nella criminologia contemporanea (“Il suo metodo avrebbe senz’altro aiutato a portare a galla eventuali tendenze criminali”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Lo stemma dei Martigli – i-LIBRI

[…] e “La scelta di Sigmund” (http://www.i-libri.com/libri/la-scelta-di-sigmund/) ci ha direttamente […]

La i-settimana dei personaggi – i-LIBRI

[…] siamo già occupati: è il caso del Freud investigatore di Carlo A. Martigli (La scelta di Sigmund: http://www.i-libri.com/libri/la-scelta-di-sigmund/) o del Dante detective di Giulio Leoni (La sindone del diavolo: […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

A.

Carlo

Martigli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Martigli Carlo A.

Costanza Rizzacasa d'Orsogna ci porta al cuore del dibattito sulla cancel culture che infuria nella società non solo americana ma ormai anche europea...

Scorrettissimi

Rizzacasa D'Orsogna Costanza

Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere agli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Allora, come adesso, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita. per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e i tuoi regali. Contiene un dizionario dei fiori e un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso di loro, un selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole si può dire con un fiore. E dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore appassionato…

I MESSAGGI SEGRETI DEI FIORI

Kirby Mandy

Seymour Levov è alto, biondo, atletico: al liceo lo chiamano «lo Svedese». Ebreo benestante e integrato, ciò che pare attenderlo negli anni Cinquanta è una vita di successi professionali e di gioie familiari. Finché le contraddizioni del conflitto in Vietnam, esplose negli Stati Uniti, non coinvolgono anche lui, e nel modo piú devastante: attraverso l'adorata figlia Merry, decisa a «portare la guerra in casa». Letteralmente. Ma Pastorale americana non si esaurisce nell'allegoria politica; è un libro sulla vecchiaia, sulla memoria, sull'intollerabilità di certi ricordi. Lo scrittore Nathan Zuckerman, fin dall'adolescenza affascinato dalla vincente solarità dello Svedese, sente la necessità di narrarne la caduta. E ciò che racconta è il rovesciamento della pastorale americana: un grottesco Giudizio Universale in cui i Levov, e i lettori, assistono al crollo dell'utopia dei giusti, al trionfo della rabbia cieca e innata dell'America.

Pastorale americana

Roth Philip

Cosa fare per trasformare le cose che non ci piacciono? Come cambiare per essere felici? Non esiste una risposta giusta o una sbagliata. Esiste solo la domanda giusta. Questo libro ha il potere di rivelarci che cosa è meglio per noi. Nella coppia, in famiglia, nel lavoro, nelle relazioni interpersonali. Una serie di domande-chiave che dissipando le insicurezze e sbloccando schemi mentali di cui non siamo consapevoli, stimolano la conoscenza di noi stessi e mettono a fuoco i nostri reali desideri, fino a farci scoprire quali scelte ci porteranno alla felicità.

Il potere delle domande

Giovannini Lucia