Saggi

La seconda lettera

Bellotti Laura

Descrizione: «In questo ultimo quarto di secolo 15.384 volte la Comunità di Sant’Egidio, direttamente e con l’aiuto di tanti, ha favorito l’incontro con un condannato a morte. […] Chi scrive? Anche giovanissimi, quindicenni, studenti e classi intere che scoprono già da teenager un mondo complesso, meno in bianco e nero. È l’empatia. Studenti universitari, ma anche famiglie in cui genitori e figli leggono e scrivono insieme le lettere. E diventa come un’adozione a distanza, un pezzo di famiglia che sta in un punto oscuro del mondo.» Dalla prefazione di Mario Marazziti. James Aren Duckett è detenuto nell'FSP (Florida State Prison) dal 30 giugno 1988, a seguito della condanna per lo stupro e l'uccisione di una bambina di 11 anni. In questi 33 anni, Jim, così lo chiamano gli amici e i suoi cari, lotta con i suoi legali per affermare la propria innocenza e per evidenziare le incongruenze e i malfunzionamenti del sistema giudiziario (e carcerario) degli Stati Uniti d'America. Oltre alla sua storia, la corrispondenza con l'autrice, iniziata nel 2012 e tuttora attiva, svela pensieri, paure e riflessioni di Jim, eternamente sospeso tra l'attesa di un responso e la vita in un carcere di massima sicurezza. Una preziosa testimonianza, la sua, che impone il rifiuto dell'idea che la Giustizia passi attraverso la pena di morte.

Categoria: Saggi

Editore: Ianieri

Collana: Fuori collana

Anno: 2021

ISBN: 9791280022486

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Laura BellottiLa seconda lettera, Ianieri edizioni 2021.

Laura Bellotti pubblica con la casa editrice Ianieri un saggio molto delicato e toccante, intitolato La seconda lettera. Corrispondenza con un condannato a morte.

Nel suo titolo questo testo ricorda, con ben diversi contenuti, Le lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana, dove ci sono “lettere che ci hanno avvicinato alle vittime combattenti nei due fronti, vittime di qua e di là, dentro una grande carneficina operata dalle stesse vittime.”

A Sant’Egidio a Roma, nel 2002 è nata la Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte. L’autrice di questo saggio, Laura Bellotti, opera in questa struttura e, in tale ambito, inizia una fitta corrispondenza con James Duckett, che “è detenuto nell’FSP DAL 30  GIUGNO 1988, a seguito della condanna per lo stupro e l’uccisione di una bambina di 11 anni.  In questi 33 anni, Jim, così lo chiamano gli amici e i suoi  cari, lotta con i suoi legali per affermare la propria innocenza e per evidenziare le incongruenze e  i malfunzionamenti del sistema giudiziario (e carcerario) degli Stati Uniti. Oltre alla sua storia, la corrispondenza con l’autrice, iniziata nel 2012 e tuttora attiva, svela pensieri, paure e riflessioni di Jim, eternamente sospeso tra l’attesa di un responso e la vita in un carcere di massima sicurezza. Una preziosa testimonianza, la sua, che impone il rifiuto dell’idea che la Giustizia passi attraverso la pena di morte.”

Nella prima corrispondenza James ribadisce la propria innocenza, a fare da contraltare è l’incredulità di Laura. Ebbene questa corrispondenza durerà quasi dieci anni. Laura va in carcere a trovare il condannato, aprendo così un rapporto di amicizia e di simpatia che non ha eguali.

Il libro è appunto la trascrizione di queste lettere, la loro evoluzione, il loro intimo costituirsi. Lo scopo è in primis quello “di aiutare a capire quanta violenza c’è nel privare delle cure ovvie ed elementari persone impotenti destinate solo a subire.

Una lettura impegnativa, non facile, ma di grande spessore narrativo ed emotivo. La lettura induce a riflessioni su molti temi quali la giusta detenzione, il recupero, la morte. Al  centro c’è sempre e solo un unicum: l’uomo e la sua libertà.

Da leggere!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Laura

Bellotti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bellotti Laura

Ambientato in una borghesia ricca e annoiata, Un anno fa domani si apre con un incidente d’auto in cui la moglie di Vittorio Congedo, medico affermato e protagonista della storia, muore. Molti dubbi restano sulle dinamiche dell’avvenimento che trasformerà completamente la vita del dottore: oltre a scoprire un’inattesa eredità milionaria lasciata dalla moglie, infatti, molto presto Vittorio si risposerà con una giovanissima paziente dalla quale avrà una figlia. Attorno a questo personaggio ossessionato e cinico si intrecceranno storie di sesso e amanti, denaro e lusso, di uomini imprigionati in un’infelicità dorata in cui la famiglia ha perso ogni valore consolatorio. La vicenda, che alterna al racconto principale le immagini delle vite dei suoi protagonisti, si snoda su più livelli temporali, animando un brillante mosaico in cui la capacità di scrittura di Mondadori affonda la lama nelle ipocrisie dei nostri giorni.

UN ANNO FA DOMANI

Mondadori Sebastiano

Ci sono fatti che possono essere accantonati. Altri addirittura dimenticati. Ma ce ne sono alcuni, terribili, devastanti, su cui nessuno può passare sopra. Questo è il caso di Michele. Una parte della sua vita se ne è andata, una parola fine scritta dalla penna del destino. Incomprensibile, inimmaginabile. Un dolore che sembra non finire mai, che conduce la mente nell'oblio più profondo. Michele non può sopportarlo. Deve fare qualcosa. Deve scegliere il proprio destino. Il nostro destino. È davvero nostro? Siamo veramente noi a sceglierlo? Michele si trova nel bel mezzo di una spirale di eventi di cui lui stesso non è in grado di carpire il filo conduttore. Pensa di avere in mano la situazione, di poter controllare il flusso degli eventi. Eppure c'è qualcosa nei suoi piani che sta per andare in fumo. Qualcosa che non aveva calcolato e che nessuno può fermare. È una voce, un'idea, una persona. O forse niente di tutto questo. È il disegno del destino.

Il disegno del destino

Simoncini Davide

Un monologo fulminante che ripercorre i patimenti della reclusione forzata di Frida Kahlo, i lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, la relazione con Diego Rivera. In un Messico quanto mai reale e al tempo stesso immaginifico, Pino Cacucci mette in scena la sintesi infuocata di un’esistenza, la parabola di una grande pittrice la cui opera continua a ottenere altissimi riconoscimenti. In poche pagine c’è il Messico, c’è il risveglio dell’immaginazione, c’è la storia di una donna, c’è la rincorsa di una passione mai spenta per un uomo. L’ardente esistenza di Frida Kahlo dal vertice estremo dei suoi giorni. Un breve libro che contiene una storia immensa.

¡VIVA LA VIDA!

Cacucci Pino

Storia di una vita nel bosco, una collana presentata e diretta da Benjamin Lacombe "Bambi" ripercorre i primi anni di vita di un capriolo e le prove che dovrà affrontare. Racconto iniziatico e inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia. Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una "metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa". L'adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l'opera originale e il suo spessore letterario e simbolico. Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo; alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli, ci accompagna nella vita del bosco brulicante di esperienze e sensazioni contrastanti. Età di lettura: da 10 anni.

Bambi

Saltano Felix