Fantascienza

La seconda mezzanotte

Scurati Antonio

Descrizione: 2092. L'Europa mediterranea è sprofondata in un clima equatoriale, i suoi antichi Stati nazionali hanno ceduto all'egemonia cinese. Venezia abbandonata dopo una terribile alluvione, poi acquistata e ricostruita da un'azienda di Pechino - è la perversa Las Vegas del declino europeo. Piazza San Marco è stata trasformata in un'arena: il Colosseo del terzo millennio. Il carnevale si avvicina, i padroni cinesi preparano lussi sfrenati e spettacoli sanguinari. La popolazione autoctona è confinata nel Castello. Nessuno sembra più volersi sottrarre alla violenza e alla lussuria di questo bordello della fine dei tempi. Eppure, perfino in questo parco giochi orwelliano, ci sono due uomini in rivolta che si levano contro l'orgia del potere. "Il Maestro", guida dei nuovi gladiatori che addestra sull'isola di San Giorgio, e Spartaco, il suo allievo più valoroso. Ciascuno ha imboccato per proprio conto la via della ribellione ma vivono entrambi per il mondo che verrà, uno per divenire padre, l'altro per tornare libero. Antonio Scurati torna all'ispirazione degli esordi con un romanzo visionario e insieme realista. Una grande avventura epica, che si fa carico della crisi del nostro mondo narrando di uomini in marcia dentro e contro l'onda distruttrice della storia, in un libro non solo ambientato nel futuro ma rivolto al futuro.

Categoria: Fantascienza

Editore: Bompiani

Collana: Letteraria Italiana

Anno: 2012

ISBN: 9788845267758

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La seconda mezzanotte di Antonio Scurati è un fantasy difficilmente collocabile nelle declinazioni che il genere conosce. Per commentarlo, decido allora di affrontare il romanzo dal fondo: dai ringraziamenti, nei quali l’autore afferma di aver avuto come modello “le distopie”.

Le distopie, quali rappresentazione di una società fittizia e prospettica nella quale le tendenze sociali sono portate a estremi apocalittici (una per tutte: 1984 di George Orwell), si contrappongono alle utopie e ne sono la negazione.

E vediamo allora come Scurati dipinge la sua distopia dell’anno 2092.

La vicenda

Il mondo è stato travolto da uno tsunami senza precedenti:

Ricorda la grande onda. Esattamente vent’anni prima … La città sorta dagli acquitrini preistorici, accettando lo sposalizio col mare.”

Venezia è una colonia dei cinesi, che hanno invaso il mondo. In particolare, i colonizzatori – nella loro strategia imperialista – hanno trasformato la città in una specie di casinò a cielo aperto. Nell’occasione del Carnevale, a Nova Venezia si organizzano scontri cruenti tra gladiatori e tra animali. I tori vengono liberati per le strade in una corrida reale, tra massacri, orge, ubriacature. La città è una specie di circo ove riecheggia il ruggito di belve sbarcate per dare spettacolo: “Le carcasse dei predatori delle foreste – orsi, lupi, faine – giacciono accanto ai cadaveri degli erbivori ai quali qualche attimo prima ancora stavano straziando le carni.” Le scene, a volte, sono di rara crudeltà: “… una leonessa sbudellata, sebbene già riversa nel proprio sangue, si ostina ad addentare il femore di un asino.”

In questo anfiteatro urbano, si muovono il Maestro e i suoi gladiatori, protagonisti tragici di un dramma surreale e allucinato.

Ancorché la distopia di Scurati si concretizzi anche lungo la dimensione socio-politica, in questo commento cercherò di mostrarne le valenze ecologiche e urbanistiche.

Il clima e l’ambiente: la distopia ecologica

E’ un vero incubo: “… guarda le tempeste termiche avanzare sulla città al di sopra delle dighe che separano le acque interne da quelle esterne. Provengono dalle paludi morte. Il loro cielo è giallo, rognoso.” Malattia e morte, colori da inquinamento irreversibile. Per assonanza, si pensi a come Thomas Mann ha rappresentato la sua “Morte a Venezia”.

Peraltro, si tratta di un’involuzione non difficile da immaginare: “L’intera area mediterranea presto sarà africanizzata. … L’Africa … è ormai un continente morto.” Come dicevo, la distopia non fa altro che portare alle estreme conseguenze una tendenza in atto. Immaginandone anche le fasi successive.

Le scene sono da apocalisse anticipata: “ … i bracci delle gru sospesi a mezz’aria sugli scheletri dei grattacieli raggelati dallo scoppio della bolla edilizia o della bolla climatica …” Ma noi queste fotografie, in fondo, quante volte le abbiamo già viste?

A volte, le immagini sono ottenute ibridando mitologia e fantascienza. Magari capovolgendone sintassi e struttura: “… distese sconfinate di melma verde dove si risucchia l’ossigeno dalle acque costiere … l’agonia di milioni d’insetti bruciati da molecole complesse che distruggono il loro sistema nervoso centrale e di lì, fluendo nei canali di scolo, appestano le risorse idriche della falda terrestre …”

Altre volte manca l’aria e l’autore raggiunge il suo obiettivo, che credo sia: spaventare, per far reagire: “… il destino mondiale dei pesci, le creature boccheggianti degli abissi e quelle delle secche, quasi percependo il rantolo salire dall’esofago delle tartarughe marine ingolfato da sacchetti di plastica scambiati per meduse fosforescenti.

Venezia, la distopia urbanistica

La negazione di Venezia come città d’arte rappresenta, per chi – come me – ama la città più bella del mondo, perché magari lì ha lasciato ricordi e sogni, è un autentico choc:

“… L’effluvio mefitico delle velme, delle barene infinite, dei fitteti di canne, dei fondali composti solo di limi e di argille … l’anossia delle ore notturne, il deserto di torbide dove la biomassa secerne soltanto sostanze tossiche … i molluschi bivalvi, la sua unica vita.” Ma adesso siamo noi che annaspiamo nell’anossia!

Chi conosce la città per l’impareggiabile atmosfera lagunare, dolce e decadente al tempo stesso, ravvisa nelle descrizioni di Scurati una sapiente variazione di tema:

Il bacino di San Marco … brilla di riflessi aranciati a causa dei quintali di sostanze fosforose, anticrittogamici e fungicidi … Dall’onda sale un aroma di malva sintetica.”

Per non parlare delle tinte, degne della transavanguardia figurativa più provocatoria:

Il rosso tubercolotico, il colore del marmo corroso dall’acidità dell’aria,il colore di tutte le chiese di Nova Venezia.”

A un certo punto ho mentalmente esclamato: “Giù le mani da Venezia!” Poi ho aggiunto: “E dal cielo. E dalle stelle.” Stavo leggendo:

Grazie a un sistema di proiettori, il Superdome di San Marco gode così di un’eterna bella giornata nelle ore diurne e di un cielo invariabilmente stellato in quelle notturne. Grazie all’impianto di climatizzazione, gode poi di un’altrettanto eterna falsa primavera.”

E se davvero Venezia fosse la Berlino del terzo millenio? Così la immagina Scurati, rappresentando il simbolo di ogni frattura: il Muro. “Non ci sono garrite, sentinelle, codici cifrati d’accesso o dispositivi di videosorveglianza. E’ invalicabile ma sguarnito … Non deve difendere dagli assalti esterni, a quello ci pensa la laguna divenuta palude. E’ solo un guscio che nutre la vita dall’interno. Stando alla versione ufficiale, dall’altro lato non c’è nulla di vivo. Soltanto zanzare.”

Così ha temuto … 

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonio

Scurati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Scurati Antonio

Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che ci viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro.

LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO

Fallaci Oriana

«I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontroscontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.» In questa raccolta di riflessioni e aneddoti l’autore ci conduce nel mondo della scuola e della società contemporanea, rivelandone paradossi e vuoti ma anche colori e ricchezza. Nelle pagine di questo libro troveremo non solo un’arguta descrizione della realtà in cui ciascuno di noi è immerso, ma anche l’invito a ripensare la scuola come il luogo che — attraverso la discussione e la condivisione di valori tra generazioni — può fornire «gli strumenti per affrontare la vita, grande, complessa e meravigliosa che ci attende ogni giorno».

Vento forte tra i banchi

Lodoli Marco

Quando Anastasia Steele, graziosa e ingenua studentessa americana di 21 anni, incontra Christian Grey, giovane imprenditore miliardario, si accorge di essere attratta irresistibilmente da quest’uomo bellissimo e misterioso e di volerlo a tutti i costi. Incapace a sua volta di resisterle, anche lui deve ammettere di desiderarla, ma alle sue condizioni. Presto Anastasia scoprirà che Grey ha gusti erotici e pratiche sessuali decisamente singolari ed è un uomo tormentato dai suoi demoni e consumato dal bisogno di controllo. Nello scoprire l’animo enigmatico di Grey, Anastasia conoscerà per la prima volta i suoi più oscuri desideri.

Cinquanta sfumature di rosso

James E. L.

Enrica è una ragazza di diciassette anni, che vive in uno squallido quartiere di Roma, e studia con poca voglia. Abbandonata a se stessa da un padre eccentrico e stravagante, che passa il tempo a costruire invendibili gabbie per uccelli, e da una madre che si logora in un piccolo impiego, Enrica si ostina a inseguire Cesare, eterno studente in legge, già fidanzato con una ragazza stupida e ricca. Un rapporto soprattutto sessuale, che Enrica vive come in uno stato di freddo sonnambulismo, e che la porterà a subire con la stessa indifferenza le premure di Carlo, un compagno di scuola, e gli sfoghi di Guido, un maturo avvocato in cerca di avventure erotiche. La paura della vita la paralizza, qualsiasi rapporto con gli altri diventa irreale e assurdo: Enrica, come molti adolescenti, non sa capire quanto le accade intorno. Anche se prigioniera di un mondo di sensazioni e gesti estranei, la ragazza muove i suoi passi come seguendo il disegno segreto di una imprevista "educazione sentimentale", alla ricerca di una sua vera identità.

L’ETA’ DEL MALESSERE

Maraini Dacia