Narrativa

La sfida

Vichi Marco

Descrizione: Uno strano rapporto, quello che lega il protagonista e io narrante di questo romanzo, uno scrittore scorbutico e arrabbiato con il mondo, in crisi creativa, e Davide Yalta, un paralitico dotato di un senso dell'umorismo molto particolare, e a tratti sinceramente sgradevole. Un'amicizia, se tale si può definire, nata da un incontro casuale in un bar in un giorno di temporale e vissuta tra cene e situazioni imbarazzanti, soprattutto per il narratore. Davide Yalta infatti non fa nulla per rendersi simpatico: usa il suo handicap come un'arma contro le persone "normali", se ne fa scudo e ci gioca prendendo in giro tutto e tutti, alla faccia di ogni correttezza politica, vera o presunta. Quando tra i due uomini si mette di mezzo una donna, un'affascinante vicina di casa di Yalta da lui corteggiata, la situazione si complica...

Categoria: Narrativa

Editore: Guanda

Collana: Microcosmi

Anno: 2014

ISBN: 9788823507487

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Marco Vichi immagina “La sfida” tra un paralitico ebreo, Davide Yalta, e lo scrittore-sceneggiatore Trotti. Oggetto de “La sfida” è la conquista della bella Elena.

I due sfidanti si conoscono in un bar: Davide s’impone subito all’attenzione per il suo modo di fare irritante e antipatico (“Non ha mai visto un paralitico? M’interruppe lui, con un tono di voce insopportabile”). L’atteggiamento dissacrante (“Voglio desiderare quanto posso, buttarmi nella mischia, voglio sentirmi dire di no, voglio picchiare ed essere picchiato. Come fanno tutti”) e l’intelligenza dell’uomo menomato esercitano su Trotti una reazione mista: di repulsione e di attrazione (“Gliel’ho già detto, non mi piace il suo teatrino, lo trovo macabro e volgare”). Quando la conoscenza tra i due si fa più intima, Davide confessa all’altro di essere innamorato della bella vicina, Elena. Trotti s’introduce nella relazione tra i due e comincia a frequentare Elena…

Chi vincerà la sfida?
Davide?
Trotti?
O, come dice il proverbio, “tra i due litiganti il terzo gode”?

La narrazione viene condotta sempre in bilico tra provocazione e volontà di superare l’imbarazzato approccio all’handicap. Il metodo proposto attraverso i personaggi è istrionico, sopra le righe e ciò compromette il coinvolgimento e l’emozione…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Vichi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vichi Marco

Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri, sospingendolo verso una silenziosa convivenza anche con le politiche più aberranti del Reich. Più importante è occuparsi della moglie Ingrid e, soprattutto, dell'amatissima figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può, però, mettere da parte i propri valori per un grigio quieto vivere? Hans lo scopre quando la più terribile delle tragedie che possono capitare a un padre si abbatte su di lui, e contemporaneamente scopre di essere stato destinato al campo di sterminio di Sobibór. Chiudere gli occhi di fronte ai peccati terribili di cui la Germania si sta macchiando diventa d'un tratto impossibile... soprattutto quando tra i prigionieri destinati alle camere a gas incontra Leah, una bambina ebrea che somiglia come una goccia d'acqua a sua figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può spingersi pur di proteggere chi gli sta a cuore? Giorno dopo giorno, Hans si ritrova a escogitare sempre nuovi stratagemmi pur di strappare una prigioniera a un destino già segnato, ingannando i suoi commilitoni, prendendo decisioni terribili, destinate a perseguitarlo per sempre, rischiando la sua stessa vita... Tutto, pur di non perdere un'altra volta ciò che di più caro ha al mondo...

La bambina e il nazista

Forte Franco, Bonfiglioli Scilla

Quando è giusto distribuire traduzioni non autorizzate?

Uno dei più importanti romanzi d'amore della letteratura, in cui si ritrovano tutti i grandi problemi della lotta per lo sviluppo dell'individuo. Introduzione di Silvana De Lugnani. Testo tedesco a fronte.

I dolori del giovane Werther

Goethe Johann Wolfgang

Solo in cucina Ginny riesce a esprimere se stessa e a ritrovare i sapori di una vita che dopo la morte dei genitori le sembra diventata incomprensibile. E mentre dai fornelli si leva il profumo corposo e piccante della zuppa della nonna, davanti le appare il fantasma della nonna stessa che le sussurra una frase sibillina: Non lasciarglielo fare. Chissà che cosa voleva dire, chissà se ha a che fare con il fatto che la prepotente sorella maggiore di Ginny vuole vendere la casa. Una casa che ha ancora tanti segreti da svelare...

LA CUCINA DEGLI INGREDIENTI MAGICI

McHenry Jael