
La ragazza con la macchina da scrivere
Icardi Desy
Descrizione: Venezia,1762. La città della Laguna è uno sfavillio di palazzi sontuosi e balli in maschera. La bellissima Leonora Pucci, cresciuta in un convento di suore a Vicenza, viene richiamata in città da suo padre. Il suo destino è di andare in sposa, un matrimonio concordato per fini politici. Ma lontano dalle feste di Carnevale e dalle cerimonie per l’elezione del Doge, qualcuno trama nell’ombra... Il giorno delle nozze il padre di Leonora verrà arrestato e rinchiuso nelle segrete di Palazzo Ducale e presto la giovane si accorgerà che anche la sua stessa vita è in pericolo. Nel perverso gioco di maschere che la circonda, Leonora dovrà imparare a distinguere gli amici dai nemici. Fino a scoprire che nel dedalo di vicoli bui della città si nasconde un terribile segreto…
Categoria: Romanzo storico
Editore: Newton Compton
Collana: Nuova Narrativa Newton
Anno: 2011
ISBN: 9788854123434
Sin da ragazza Dalia ha lavorato come dattilografa, attraversando il ventesimo secolo sempre accompagnata dalla sua macchina da scrivere portatile, una Olivetti mp1 rossa. La macchina da scrivere ha percorso con Dalia gli anni dell’ascesa fascista, il secondo conflitto mondiale, il dopoguerra, il boom economico, sino a giungere agli anni Novanta, quando le macchine da scrivere stanno cadendo in disuso a causa dell’avvento dei personal computer, e l’ormai anziana dattilografa viene colpita da un ictus che, pur non rivelandosi letale, offusca parte della sua memoria. I ricordi di Dalia non si sono tuttavia dissolti, essi sopravvivono nella memoria tattile dei suoi polpastrelli, dai quali possono essere liberati soltanto grazie al contatto con i tasti della sua Olivetti rossa. Attraverso la macchina da scrivere, Dalia ripercorre la propria esistenza: gli amori, i lutti e i mille espedienti attuati per sopravvivere, procedendo sempre a testa alta con dignità e buonumore. Un unico ricordo, tuttavia, legato al suo grande amore, le sfugge, ma Dalia è decisa a ritrovarlo grazie agli indizi che qualcuno, o forse qualcosa, ha disseminato lungo il suo percorso.
La ragazza con la macchina da scrivere
Icardi Desy
Un ufficiale che diserta e intraprende un viaggio attraverso l'Italia devastata dalla guerra. Una ragazza di buona famiglia che diventa una partigiana pronta a uccidere un fascista dopo l'altro. Un ingegnere aeronautico che si nasconde in attesa che passi la bufera. Matteo, sua sorella Adele, il cognato Aldo: sono i personaggi di "In territorio nemico", tre giovani separati dalla guerra che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, cercano di ritrovarsi in un paese in preda al caos. Nei venti mesi terribili dell'occupazione nazista, i tre protagonisti faranno esperienza della battaglia, dell'isolamento, dell'amore, del conflitto con se stessi, fino ad affrontare la prova più difficile: scegliere da che parte stare mentre la morte li minaccia a ogni passo. "In territorio nemico" è una nuova epica della Resistenza. Un'epopea corale resa possibile dal lavoro di oltre cento scrittori e ispirata alle testimonianze di chi la guerra l'ha vissuta e non ha cessato di raccontarla. Un romanzo vivo e toccante che, tenendo ben presente l'eredità di Fenoglio, Malaparte e Calvino, apre una rinnovata prospettiva sull'esperienza tragica e fondativa della seconda guerra mondiale in Italia.
In territorio nemico
Un padre che rientra a casa dalla caserma in cui lavora, a Siracusa, e chiede alla moglie, impegnata a far quadrare i conti di casa cucinando piatti semplici: "Stasera cosa mangiamo, grilli?". E una ragazzina di tredici anni, alta, magra, con i capelli a caschetto, che fraintende lo scherzo e immagina un'invasione di insetti sulla tavola intorno alla quale siedono insieme a lei i fratelli Rosario, Beppe e Anna. Comincia così questo libro intimo, commovente, esilarante in cui Catena Fiorello racconta attraverso ricordi personali - legati ai sapori e ai profumi tipici della cucina siciliana e di una tradizione povera del gusto - la sua visione non soltanto dell'arte gastronomica, ma dei valori che si apprendono mangiando. Un libro per riscoprire l'incanto di stare insieme e di condividere il calore della tavola e della famiglia.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Fiorello Catena
RISVEGLIO
Rice Anna
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )