Narrativa

La Sposa giovane

Baricco Alessandro

Descrizione: Arriva la sposa giovane e lo sposo non c'è. Comincia un'attesa che coincide con la magia dell'educazione alla bellezza, all'erotismo, all'intelligenza dei sensi. La sposa giovane, la ragazza che ha fatto la solenne promessa di unirsi in matrimonio con il figlio. Il figlio però non c'è. È in Inghilterra, a visitare opifici tessili. Il maggiordomo modesto si aggira, esatto e cristallino come la sua lingua non verbale, a garantire i ritmi della comunità. Lo zio agisce e delibera dentro la nebbia di un sonno che non lo abbandona neppure durante le partite di tennis. La figlia porta la sua bellezza dentro un corpo di storpia.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2015

ISBN: 9788807031311

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nel romanzo di Alessandro Baricco, “La Sposa giovane” giunge nella casa ove vive la metafisica famiglia del promesso sposo (il Figlio).
L’accoglie il maggiordomo (“Modesto… serve in quella casa da cinquantanove anni, ne è dunque il sacerdote”), che la introduce alle abitudini e ai riti dei familiari (“Il Padre, la Madre, la Figlia, lo Zio”) del grande assente: il Figlio, conosciuto tre anni prima, quando il matrimonio venne rimandato in attesa che la Sposa giovane raggiungesse la maggiore età.
La ragazza si addentra così nei meccanismi di una convivenza soggiogata da una grande paura (“Da centotredici anni, va detto, tutti sono morti di notte, nella nostra famiglia”), che viene esorcizzata con quotidiano senso di sollievo nelle immense colazioni, alle quali seguono le altre fasi della giornata (“Quando le incombenze del giorno erano finite e già si annunciava il tradizionale fuggi fuggi serale”).
Le viene detto che il Figlio è in Inghilterra (“Ecco. Il Figlio è in Inghilterra. Ma del tutto provvisoriamente. Nel senso che tornerà?”), ma questa assenza nasconde un mistero (“Disse che il Figlio era sparito”), dissimulato con invii di oggetti (“le spedizioni inglesi”) che sembrano preannunciare un imminente ritorno in quel nucleo ove vigono alcune regole:
“Ci sono delle regole…
… la prima… temere la notte.
… secondo: l’infelicità non è gradita.
… lei legge libri? … Non lo faccia.
… il Padre porta un’inesattezza nel cuore… Non si aspetti da lui distrazioni da una generica, necessaria pacatezza. Né le pretenda…” 

Durante l’attesa, la Sposa giovane conosce anche nell’intimità la Figlia storpia, l’incantevole Madre (“La leggenda della Madre”), la fragilità (“Qualcosa di irreparabile si era scheggiato nel suo muscolo cardiaco, quando ancora era ipotesi in costruzione nel grembo della madre, e così era nato con un cuore di vetro…”) e il ruolo del Padre (“Mi sforzo di mettere in ordine il mondo… Non dico il mondo intero, ovviamente dico quella piccola porzione di mondo che mi è stata assegnata”). Per penetrare le mistificazioni dietro alle quali si nasconde un’altra realtà: il Figlio non è figlio, lo Zio non è zio…
Quando la famiglia – secondo una cadenza annuale – deve partire per la villeggiatura (“Particolare cura era riservata al prezioso rito di lasciare, disseminati per casa, gesti interrotti: sembrava essere sicura garanzia del fatto che si sarebbe tornati a completarli”), la Sposa giovane ottiene di rimanere a casa, perché sente che il Figlio deve arrivare (“Pensò che il Figlio sarebbe davvero tornato se solo lui avesse permesso a quella ragazza di aspettarlo veramente”).
Il campanello suona, ma è un falso allarme.
L’epilogo è all’insegna dei corsi e ricorsi storico-familiari.

Riedizione dei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello (nella nomenclatura dei protagonisti, nella funzione svolta dal bordello) e in parte ricalcando la trama del “Teorema” di Pasolini (al pari dell’ospite di Teorema, anche la Sposa giovane conosce sessualmente tutti i componenti della famiglia), “La Sposa giovane” mantiene la propria autonomia sviluppando con originalità i temi del materialismo erotico (“Stava insegnandomi che sono i corpi a dettare la vita… non conosco storia… che non sia iniziata nella mossa animale di un corpo – un’inclinazione, una ferita, una sghembatura, alle volte un gesto brillante, spesso istinti osceni che vengono da lontano… I pensieri vengono poi, e sono sempre una mappa tardiva, a cui attribuiamo, per convenzione e stanchezza, una qualche precisione. Probabilmente era ciò che il Padre aveva in mente di spiegarmi, facendo il gesto apparentemente assurdo di portare una ragazzina in un bordello…”), del soggettivismo (“Abbiamo questa forza incredibile con cui diamo un senso alle cose, ai luoghi, a tutto: eppure non riusciamo a fissare nulla, torna tutto subito neutrale, oggetti presi in prestito, idee di passaggio, sentimenti fragili come cristallo”) e della precarietà esistenziale (“Nella ripetizione dei gesti fermiamo il mondo: è come tenere per mano un bambino perché non si perda”).

Lo stile abbonda di virtuosismi, di sperimentalismi letterari, di spericolate interpretazioni autoriali (“… Scrivendo della Sposa giovane mi succede di cambiare più o meno bruscamente la voce narrante, per ragioni che lì per lì mi sembrano squisitamente tecniche, e tutt’al più blandamente estetiche, con l’evidente risultato di complicare la vita al lettore, cosa di per sé trascurabile, ma anche con un fastidioso effetto di virtuosismo…”) sulle quali incombe l’atmosfera ansiogena dell’attesa (“Dite a mio figlio che la notte è finita”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandro

Baricco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Baricco Alessandro

Nel passato e nel presente di Paula Spencer c'è poca serenità da ricordare. Per lei non è certo stato facile crescere e diventare donna in una Dublino vivace e cordiale ma anche turbolenta e rissosa. Con le amiche ha condiviso i giochi dell'adolescenza, le prime infatuazioni come pure lo scontro con i comportamenti duri e maschilisti di compagni aggressivi. Poi, improvviso, l'eccitante incontro con Charlo. All'inizio è l'amore, l'aspettativa romantica; ma a poco a poco tutto cambia e s'innesca una spirale di violenza che arriverà sino alla brutalità. Una ferocia da subire in silenzio, che farà conoscere a Paula l'odio di cui è capace un uomo e la disperata volontà di rivalsa cui può arrivare una donna.

LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE

Doyle Roddy

È il racconto degli avvenimenti vissuti nel corso di una giornata da Leopold Bloom e Stephen Dedalus a Dublino, in un vagabondaggio che ripercorre le tappe dell'Odissea. Episodi, scene e fatti sono costruiti con più o meno evidente parallelismo rispetto all'opera omerica. Il romanzo però non si esaurisce in questo, vuole essere anche una "summa" di tutti gli aspetti dell'uomo moderno e dei suoi rapporti con la società.

Ulisse

Joyce James

Chi sono i guardiani del tempo? A cosa serve al giorno d’oggi un antico cronografo con 12 gemme incastonate? Qual è il ruolo della sedicenne Gwendolyn e della avvenente cugina Charlotte? E Gideon, il bello, inavvicinabile Gideon, che parte avrà nella ricerca del mistero che si tramanda da generazioni nella famiglia di Gwendolyn? Mistero, avventura, amore, in un’altalena di colpi di scena mozzafiato per un romanzo di grandissimo successo.

RED

Gier Kerstin

Quando Thomas si sveglia, le porte dell'ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra. L'unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l'organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai custodi. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce quando arriva una ragazza, la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo. Ed è il messaggio che porta con sé a stupire. Un messaggio che non lascia alternative...

Il labirinto. Maze Runner

Dashner James