Racconti

La sposa

Covacich Mauro

Descrizione: Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti.

Categoria: Racconti

Editore: Bompiani

Collana: Letteraria

Anno: 2014

ISBN: 9788845275890

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La sposa” è il titolo del primo dei racconti-saggi di quest’opera di Mauro Covacich, finalista al premio Strega 2015.

Le storie che compongono la raccolta sono raggruppate in categorie.
Ritratti: La sposa, Ogni giorno che va via è un quadro che appendo, Atti impuri
I miei non figli: Sterilità, La ruota degli esposti, Cattive madri, Doppia panna, Safari
Identikit: Carla, Tintorello, Tor Bella Monica, Angela del Fabbro
Nevrosi aerobica: Il punzonatore, La città bambina, L’Uomo-che-soffia
Favole per bambini vecchi: Un cuore in viaggio, La casa dei lupi

Nei ritratti sfilano Pippa Bacca (“Due ragazze che fanno l’autostop in abito nuziale sembrano due ragazze vestite in maschera… una… invece è una sposa”), il cantante Alessandro Boni colto impietosamente nella sua apparizione al festival di Sanremo e poi morto di Aids, un giovane sacerdote – il futuro papa Woitila? – in lotta con le tentazioni della carne.

Uno dei temi conduttori è la scelta di NON avere figli (“Fare figli significa smettere di essere figli, significa sottrarre energia preziosa al proprio sostentamento…”), articolata in riflessioni che scaturiscono dal rapporto con il nipote prediletto e in posizione antitetica rispetto ai genitori che esibiscono i figli come trofei o come espediente alla minaccia dell’estinzione della vita o della continuità dinastica.

Se alcuni racconti – come Safari o La casa dei lupi (“E lui per loro? Il lupo alfa”) – rimangono impressi per l’apparente cinismo e per le tonalità surreali che li contraddistinguono, il collage consente di alternare valutazioni su fatti di cronaca – Cogne (“Ecco cosa significa essere madre. Sapersi separare dal figlio, rinunciare a considerarlo un proprio frutto, accettare di non potere rivendicare il possesso, riconoscendolo come un soggetto diverso da sé, dotato di vita e mente proprie”), Unabomber (“l’ennesimo attentato di Minimaker”) –  a storie di ordinaria quotidianità di single insoddisfatti (“Mentre il fallimento appare fulgido e spietato in tutta la sua chiarezza, il cellulare trilla”), di operatori di call center dalla doppia vita (Angela del Fabbro), di “figuranti nei programmi di intrattenimento” (Tor Bella Monica)…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mauro

Covacich

Libri dallo stesso autore

Intervista a Covacich Mauro

Il romanzo ruota attorno alla vedovanza di dona Flor e al suo lutto stretto, vissuto nel ricordo di Vadinho, delle loro ambizioni, del fidanzamento e dello sposalizio. Coglie l'intimità della giovane vedova, il suo riserbo, le sue notti insonni e la sua insoddisfazione. Racconta di come arrivò onorata al suo secondo matrimonio, quando il fardello del defunto cominciava a pesare sulle sue spalle, e di come visse in pace e armonia, senza dispiaceri né soprassalti, con suo bravo secondo marito, nel mondo della farmacologia e della musica. E mentre lei brilla nei salotti e il coro dei vicini le ricorda la sua felicità, Vadinho, nel suo corpo astrale, la visita, la corteggia, le elargisce gioie eccezionali e consigli formidabili.

Dona Flor e i suoi due mariti

Amado Jorge

A Parigi, in una scuola internazionale per i rampolli di famiglie facoltose, si incrociano e si compiono i destini di William Silver, professore di letteratura, Gilad Fisher, alunno di un suo seminario, e Marie de Cléry, un'altra giovane studentessa. E il lettore assiste a questo affascinante processo guardando attraverso il caleidoscopio delle loro tre visioni gli eventi che lo determinano. Le lezioni del prof, adorato dagli studenti e profondamente innamorato del proprio mestiere nonché di se stesso nell'atto di svolgerlo. La difficile vita del giovane Gilad, alle prese con una famiglia disfunzionale e con l'assoluta difficoltà a integrarsi nei contesti sempre diversi dove la carriera diplomatica del padre lo porta di volta in volta a trasferirsi. Il rapporto di Marie con se stessa, col proprio e l'altrui sesso e con la mescolanza di invidia, odio e insofferenza che la lega alla sua "migliore amica" Ariel. L'amore tanto totalitario quanto impossibile che Gilad finirà col provare per Will, quello più titubante ma vissuto anche nella sua componente fisica che legherà la diciassettenne Marie al professore, il modo in cui quest'ultimo finisce per svilire l'eroe coraggioso e anticonformista che interpreta nelle aule di scuola sono tutte bombe silenziose. Esplodono senza fragore pagina dopo pagina sbriciolando le illusioni, le ipocrisie, i sogni e gli incubi dei personaggi e restituendo al lettore il vivido squarcio della vita di un ragazzo, di un uomo e di una giovane nell'atto di farsi donna.

NON TI MERITI NULLA

Maksik Alexander

IL CICLISTA IMPENITENTE – di Giancarlo Pauletto

Supplica a mia madre, una poesia di Pasolini