Narrativa

La squola – di storie ce ne sono tante

Oliva Marilù

Descrizione: Un romanzo rivolto, soprattutto, ai ragazzi e ai giovani adulti. E’ la storia di quattro studenti, Fil, Miluna, Cecio e Pauline che frequentano il liceo artistico di Bologna, la Squola: detta così per la scritta che campeggia sul muro esterno dell’edificio dove qualcuno ha volutamente sbagliato a scrivere il termine. L’istituto liceale è la cornice narrativa dentro cui nascono le storie inventate da Marilù Oliva, scrittrice di riferimento in Italia per la narrativa noir e fantastica al femminile. Le vicende dei quattro protagonisti sono una perfetta rappresentazione della vita dei giovani alle porte dei vent’anni, tra eccessi, passioni, conflitti sociali e famigliari, sesso. La difficoltà di diventare grandi, la diversità sociale tipica degli studenti, è il tema vincente che l’autrice mette in gioco. La trama si sviluppa su cinque piani narrativi: le quattro voci dei ragazzi più quella della scuola. Fil è un ragazzo belloccio, subordinato al bullo della scuola, Sauro, con il quale trafuga le preziose tavole di fumetti, giunte dall’America, per esporle in una mostra nel liceo. La bravata, che finirà male, renderà Fil un ragazzo più consapevole grazie anche all’amore per la più bella della scuola: Miluna. La ragazza ha una situazione famigliare difficile, senza padre e con una madre allo sbando al punto da acconsentire che la figlia si prostituisca. Miluna, infatti, conduce una squallida doppia vita, alterna weekend con clienti di lusso ai sogni strampalati e romantici di una adolescente. Gli altri due protagonisti, e voci narranti sono Cecio e Pauline. Cecio fa il primo anno, è un ragazzino minuto, insicuro, pieno di debolezza ma anche di tenerezze. Pauline, invece, è la classica ragazza geniale ma svogliata, arrabbiata con il mondo e sempre in lotta con genitori e professori. Quando si rende conto di essersi innamorata di Fil lo seduce…

Categoria: Narrativa

Editore: LiberAria

Collana: C'era due volte

Anno: 2016

ISBN: 979-88-97089-90-2

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Avevo deciso di leggere questo libro da profana, allontanando per un attimo dalla testa i malumori e lo scetticismo di chi, in questo momento, fa parte dei tanti proff che – gioco forza – rientrano nella “buona scuola”. Impresa quasi impossibile. Già dalle prime pagine è inevitabile come la mente riesca perfettamente a immaginare un grande edificio, un tempo bianco, adesso grigio selciato, i lunghi corridoi, le aule e i laboratori di questo liceo artistico della periferia bolognese. La Squola: proprio così, la immagino come i ragazzi hanno scritto sul muro di questo edificio, scritta con la q, “perchè la scuola di oggi è imprecisa… vilipesa, male interpretata”; “un processo di demolizione che arriva dall’alto ed è una manovra di controllo: se la popolazione è meno istruita e se – in generale – ha meno strumenti per comprendere la realtà, allora diventa più malleabile”.

Fanno capolino, ordinatamente, poi, i personaggi: Fil, Cecio, Miluna, Pauline. Le vicende di questi quattro adolescenti si intrecciano, si scontrano e, insieme, costruiscono le trame di questo romanzo corale, sotto l’egida della Squola.

Il tenebroso Fil, innamorato di Miluna e braccio destro di Sauro, il bullo della scuola; il piccolo Cecio, un Pollicino dei nostri tempi, abile fabbro ma con il cruccio di essere troppo basso; la paroliera Pauline, che traduce Catullo in uno slang che farebbe sorridere anche il più impenitente dei latinisti; e poi c’è Miluna, tanto bella e perfetta dall’esterno, quanto fragile e debole dentro, coinvolta dalla madre in un “gioco” che sfuggirà di mano a entrambe.

E allora le pagine diventano un pugno allo stomaco per ogni genitorje: c’è chi fuma, chi sniffa, chi ruba, chi è costretto a prostituirsi e a ogni particolare svelato ci si chiede se anche il proprio di figlio ha fatto, fa o farà anche una sola di queste cose.

È l’eterno scontro adolescenti-adulti, che siano proff o semplicemente genitori, ma ugualmente incapaci a volte di comprendere e ascoltare le grida silenziose dei propri figli-alunni.

Impossibile non prendere a cuore la supplente, la prof.ssa Verni, “finita in una graduatoria ad esaurimento che la qualifica ancora come precaria: lavora dieci mesi all’anno e, ogni volta, a settembre, si gioca il terno al lotto delle assegnazioni”; o simpatizzare per il dirigente scolastico, il prof. Ugo Rivolta, che conosce bene i ragazzi, uno dei pochi che ne ha a cuore la vita e non solo il rendimento scolastico e non può che constatare, amaramente, il processo di sfaldamento della scuola, fra conti da far quadrare e ore da ridurre.

E così, tra Catullo e Fedez, Coolio e Dante, si arriva alla fine del libro e della scuola, la Venere è tornata al suo posto e ognuno sembra aver trovato il proprio.

Un libro per ragazzi, ma anche “istruzioni per l’uso” destinate ad adulti; una prosa volutamente semplice, ma agile e coinvolgente; un pregevole intrasio di personaggi.

Ps: ovviamente sarà il libro di apertura del “mio” prossimo anno scolastico : )

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marilù

Oliva

Libri dallo stesso autore

Intervista a Oliva Marilù

L’incessante opera di produzione e distruzione del divenire include per l’uomo la minaccia che ciò che lo circonda o lui stesso vada perduto. Un avvenire che può realizzare in ogni istante l’eventualità del non essere più che accompagna ogni altra possibilità. La fine è la condizione inevitabile e la possibilità sempre presente che determina l’intera nostra esistenza. Viviamo inscritti in un orizzonte di temporalità dove i caratteri dominanti sono precarietà e insufficienza. […] Facendo esperienza del limite, in tutte le sue dolorose manifestazioni, apprendiamo il destino di nullità del nostro stare al mondo. La finitudine è la circostanza dell’essere esposti al vuoto di una cancellazione. Il già stato dischiude l’abisso di un tempo bruciato, relegato nella dimensione della mera assenza, di ciò che non è e non sarà più. Vivere è un assistere impotenti allo scivolare dell’esistente nel nulla del passato.

La poesia di Vasco Rossi

Malerba Antonio

Dopo Solo Dio è innocente, Michele Navarra torna con un nuovo, avvincente romanzo con protagonista l'avvocato Gordiani. «Un giallo avvincente in una città dura e smarrita» - Walter Veltroni Una zona della capitale grigia e impenetrabile dove la violenza soffoca le buone intenzioni e la diversità è percepita come minaccia. Tra gli alti palazzi del Corviale, alla periferia di Roma, la vita è grigia come il cemento che ricopre i suoi edifici. Elia Desideri è un piccolo commerciante che cerca di tirare avanti come può, mentre suo figlio viene risucchiato dalle false promesse della banda del quartiere, chiamato volgarmente "Serpentone". Uomo amareggiato e scontroso, Elia si scaglia spesso contro gli immigrati che vivono attorno a lui. Quando uno di questi viene ritrovato morto, Elia diventa immediatamente il principale sospettato. Eppure, l'uomo giura di essere innocente e chiede aiuto a Gordiani. Destreggiandosi abilmente fra bande criminali, procuratori inflessibili e amori mai sopiti, in questo incalzante romanzo, Alessandro Gordiani si ritroverà alle prese con una situazione molto più complicata del previsto dove la verità si nasconde nel degrado e nelle abitudini di un quartiere pieno di rancore.

Nella tana del serpente

Navarra Michele

L’India dei bambini

Sabbatini Emanuela

Susi ha trent'anni e vive a New York. Ha un fiuto straordinario per gli uomini sbagliati, tanto che ha inanellato una lunga serie di relazioni fallimentari. L'ultima le brucia ancora. Quando il padre decide di affidarle la gestione del ristorante di famiglia, "Da Totò", Susi è convinta che sia arrivata l'occasione giusta per dimostrare finalmente le proprie capacità. Ma una sorpresa indesiderata la attende dietro l'angolo: ad affiancarla ci sarà Michael Di Bella, chef tanto geniale quanto presuntuoso e maledettamente bello, per il quale Susi prova un odio profondo dai tempi del liceo... Ma, come spesso accade, la convivenza forzata, complici cibo e fornelli, può scatenare reazioni inaspettate e anche l'astio più antico può mutarsi in scintille. E passione...

Ti odio con tutto il cuore

Luzi Valeria