Narrativa

La stanza di Giovanni

Baldwin James

Descrizione: Non proprio un libro sull'omosessualità, ma soprattutto sulla difficoltà di amare. Il protagonista è amato sia da una donna, che da un uomo, Giovanni. Essendo incapace di scegliere, rimarrà solo.

Categoria: Narrativa

Editore: Le Lettere

Collana:

Anno: 2003

ISBN: 9788871665726

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Pubblicato per la prima volta nel 1956, “La stanza di Giovanni” è un romanzo dalla portata universale, incentrato sul difficile rapporto tra la libertà individuale e gli stereotipi sociali ma anche, e forse soprattutto, sul coraggio di amare.

Protagonista e narratore in prima persona è David, americano in fuga da se stesso, che approda a Parigi con la speranza di potersi svincolare dai pregiudizi inculcatigli dalla propria educazione familiare.

Mentre la sua ragazza, Hella, è in Spagna per riflettere sul futuro della loro storia, David conosce Giovanni, bello, sensibile, omosessuale, e ne rimane profondamente colpito e irrimediabilmente attratto. Si ritrova così a rivivere i fantasmi di quello scomodo passato che aveva voluto cancellare, a ripensare a quell’unico, infamante episodio che lo aveva perseguitato, spaventato e ricoperto di vergogna, sia pur segretamente.

Se Hella rappresenta il desiderio di normalità, il sogno di formare una famiglia alla maniera classica, Giovanni è la libertà di vivere alla luce del sole, seguendo il cuore e l’istinto. Entrambi, dunque, non sono che degli strumenti per David: Hella è al servizio del sogno americano; Giovanni è la via della verità, sofferta e inconsapevole.

La difesa della propria identità implica sempre una lotta dolorosa, e così è anche per David, solo che la sua debolezza e la sua indecisione faranno soffrire tutti coloro che lo amano e che lui stesso ama…

Sebbene “La stanza di Giovanni” sia diventato un classico della letteratura gay, come ha dichiarato lo stesso Baldwin in un’intervista del 1984 (cfr. la postfazione di M. Giulia Fabi): “… non è veramente sull’omosessualità (…). È su cosa succede se hai paura di amare un’altra persona“.

L’eleganza della prosa contribuisce a conferire grande profondità ai personaggi, anche a quelli secondari, molto umani e complessi. Il finale commuove e lascia spazio alla riflessione.

“… non era il disordine della stanza che spaventava; era che quando ricominciava a cercare la chiave di quel disordine ci si rendeva conto che non la si poteva trovare in nessuno dei soliti posti. Questa, infatti, non era una questione di abitudini o di circostanze o di carattere; era una questione di punizione e di dolore“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Baldwin

Libri dallo stesso autore

Intervista a Baldwin James

Le metamorfosi o l’asino d’oro

Apuleio

Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato. Sarà un altro compagno, Max Demian, che sembra vivere fuori del tempo o uscire da un passato senza età, ad attrarre Sinclair e a liberarlo dal nefasto influsso di Kromer, guidandolo verso una concezione della vita straordinariamente complessa e misteriosa.

DEMIAN

Hesse Hermann

Anna e Francesca, “tredici anni quasi quattordici”, vivono nei casermoni di cemento costruiti negli anni Settanta dalla Lucchini S.p.a., la grande acciaieria che ancora oggi dà pane e disperazione a tutta Piombino. Anna e Francesca, la mora e la bionda, sono bellissime e irriverenti, e soprattutto sono inseparabili. Ma quando Anna scopre l’amore e il sesso con Mattia, qualcosa si rompe tra le due, che verranno risucchiate nelle loro storie private, sole davanti a genitori buoni a nulla o assenti o violenti, e si riabbracceranno solo quando la vita le sottoporrà alle prove più crudeli. Nel suo sorprendente romanzo d’esordio, Silvia Avallone racconta una periferia che non sembra avere rappresentazione pubblica, un’Italia alla ricerca di un’identità e di un futuro che paiono orizzonti lontanissimi, irraggiungibili come l’isola d’Elba, bellissima e a poche miglia di mare: un paradiso a portata di mano che resta però inaccessibile.

ACCIAIO

Avallone Silvia

Cesare è stato il primo della stirpe dei Cesari. Politico, letterato, condottiero, capo carismatico, dittatore. Geniale e determinato. Corruttore senza rimorsi. Grande oratore, amatore ancora più grande. Uomo d’azione e di pensiero, di crudeltà e di perdono. Un autentico conquistatore, ambizioso oltre ogni misura. Amato e temuto. Odiato. Non amava i limiti, di nessun genere. Ha voluto, fortissimamente, essere il Primo. Lo è diventato, grazie alla sua intelligenza, alla sua determinazione e, soprattutto, al suo coraggio. Al suo fascino, talvolta. Alla sua spregiudicatezza, non di rado. Senza dimenticare la Fortuna, dea che rispettava e onorava. I suoi assassini l’hanno reso immortale.

Giulio Cesare, il primo dei Cesari

Di Martino Antonella