Narrativa

La strada per Los Angeles

Fante John

Descrizione: Arturo Bandini, immigrato, attaccabrighe, ribelle, megalomane, sprezzante, sempre in lite con tutti, è in cerca della donna giusta. "La strada per Los Angeles" è il primo capolavoro di Fante. Arturo Bandini è alle prese per la prima volta con quelli che poi i lettori si abitueranno a riconoscere come i suoi eterni problemi: essere amato dalle donne e diventare un grande scrittore. Ma una cosa è la realtà, un'altra i sogni, e il romanzo, nonostante il tono spassoso, è anche un bruciante documento autobiografico, il resoconto di una difficilissima gavetta artistica e sentimentale. Poco piú che adolescente, è costretto, per sopravvivere, a lavori umilianti e faticosi, Arturo è armato solo della forza dei suoi desideri. Rifiutato dagli editori per i contenuti sessuali che, a metà degli anni Trenta, rendevano rischiosa la pubblicazione, il romanzo rimase sepolto in un cassetto fin dopo la morte di Fante, e venne pubblicato solo nel 1985. Oggi "La strada per Los Angeles" è considerato, dai lettori e dai critici, uno dei vertici dell'arte comica di John Fante, e un tassello indispensabile della saga di Bandini.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero

Anno: 2005

ISBN: 9788806168865

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La strada per Los Angeles fu scritto da John Fante nel 1933, ma – continuamente rifiutato dagli editori (dalla prefazione di Emanuele Trevi: “Nessun editore… se la sentì di mandare alle stampe un esperimento così sconcertante.. trafila di rifiuti… bisognava davvero aspettare … nel 1985…”) – venne pubblicato postumo quando l’astro dello scrittore italo-americano cominciava a brillare grazie agli apprezzamenti di Charles Bukowski.

Trattasi del secondo incontro con l’Arturo Bandini che abbiamo conosciuto in “Aspetta primavera Bandini”, qui divenuto diciottenne, ormai orfano del padre Svevo, con una situazione familiare discontinua rispetto al prequel: là Arturo aveva due fratelli e una madre esaurita, qui vive con la madre dal carattere fragile e con la bigotta sorella Mona in una misera casa di Wilmington, ove il nucleo campa anche grazie all’aiuto dello zio Frank.
E se nel primo episodio Arturo sognava di diventare un campione sportivo, in “Strada per Los Angeles” l’ambizione  conclamata è quella di diventare un grande scrittore (“Al Jim’s Place: Tu leggi un sacco. Hai mai provato a scriverlo, un libro? Quello fu il momento. Decisi allora che volevo diventare uno scrittore”). Intanto il futuro genio letterario si barcamena con lavoretti saltuari e mal pagati, e così approda al conservificio della Soyo Company (“Mio zio… un lavoro, disse. Alla fine mi aveva trovato un lavoro”), che odora di pesce e di povertà.

John Fante descrive l’età tardo-adolescenziale coniugando l’onanismo praticato nello stanzino dei vestiti con i deliri di mitomania (“Io, come dicevo, sono un scrittore. Interpreto la realtà americana. Mi trovo qui per raccogliere materiale per il mio nuovo libro”) del giovane protagonista, attratto da autori che legge più per posa che per interesse reale: “Vacci Arturo. Leggi Nietzsche. Leggi Schopenhauer…”
“… Aveva l’élan vital. Ah, Bergson! Un altro grande scrittore…”

Sono spassosissime le descrizioni del presunto capolavoro composto da Bandini (“Era la storia appassionata degli amori appassionati di Arthur Banning… la mia abilità nell’uso della reticenza sia pure in un climax incandescente”), che poi viene sottoposto al giudizio della madre (“Non mi è piaciuta quella storia con la ragazza cinese….E non mi è piaciuta quella storia con quella eschimese…Il punto in cui va a letto con le ragazze del coro. Non mi è piaciuto nemmeno quello”) e della sorella (“L’eroe era abietto. Commetteva adulterio quasi a ogni pagina”), e suscita la reazione prima adirata poi soffocata di Arturo (“La tua opinione non mi tange punto”).

Il passaggio alla narrazione in prima persona (dalla terza utilizzata in “Aspetta primavera, Bandini”), l’ironia con la quale viene delineata la contrapposizione tra la megalomania di Arturo (“Ah, suonava splendidamente. Arturo Gabriel Bandini. Un nome da includere nella lunga serie degli immortali: un nome per i secoli dei secoli”) e la modestia della vita reale, la sottile critica alle convenzioni del vivere civile sono tutti elementi che trasformano la farneticante interpretazione del protagonista nell’interessante plastico dell’antieroe.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

I rifiuti degli editori e “La strada per Los Angeles” di John Fante - New i-LIBRI

[…] atto di questa ricca e frastagliata collezione, dal nostro punto di vista ricordiamo il caso de “La strada per Los Angeles”  di John Fante: scritto nel 1933, venne continuamente rifiutato dagli editori e fu pubblicato […]

I rifiuti degli editori e “La strada per Los Angeles” di John Fante – i-LIBRI

[…] atto di questa ricca e frastagliata collezione, dal nostro punto di vista ricordiamo il caso de “La strada per Los Angeles”  di John Fante: scritto nel 1933, venne continuamente rifiutato dagli editori e fu pubblicato […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Fante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fante John

Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un'angoliera - tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia - e trovarci dentro "un richiamo come all'indietro". Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo... Di fronte a questo vuoto, a questo buco impossibile da riempire ma che è ormai necessario attraversare, Ugo non può che inventarsi il proprio modo per creare "un piccolo centro d'ordine in mezzo alle forze del caos". E il modo che si inventa è raccontare. Allora ecco che dal passato sorgono frammenti, piccole avventure, le corse in macchina con il nonno, l'aia di notte, il favo dei calabroni nel sottotetto, l'amore alla falsa diga del Limentra, visi in penombra, frasi che ritornano, che non si è mai finito, sembra ieri, forza e coraggio. Ma soprattutto emozioni, piccole angosce, malinconie, un po' di sollievo. Sennonché chi racconta ha l'abitudine di evitare, di scantonare, di "slaterare", perciò alle emozioni sigillate dentro a quei cassetti antichi arriva piano e slaterando, appunto, parlando di chi ha conosciuto appena per arrivare infine alla perdita dei genitori: allo smantellamento degli affetti più cari.

Buchi

Cornia Ugo

Il ragazzo e il mare: si può racchiudere cosi l'avventura di un'estate per un adolescente degli anni cinquanta. Il lento addestramento alla pesca, le conversazioni sulla guerra con il pescatore che è stato soldato sul fronte orientale, l'isola del sud: tutto questo fa da sfondo all'incontro del protagonista con una ragazza più grande venuta da un colleggio svizzero a far vacanza al mare.

Tu, mio

De Luca Erri

Abitudine, omosessualità, dipendenza, violenza, corruzione, disoccupazione, religione: sette "dannazioni quotidiane". Uomini che si ricordano al mattino di un maglione dimenticato altrove la sera prima, un giovane Holden "non più giovane" che somiglia a Johnny Depp, un orecchino di perla che scivola tra i rimpianti di una spensieratezza perduta, un marito che non sa di essere violento, una ragazza morta ammazzata pronta a tutto per ritornare in vita, una donna prigioniera di un divano, Eluana Englaro. Sette racconti come sette nuovi peccati capitali: intervallati da brevi intermezzi luminosi in cui l'autore riporta i suoi pensieri, queste storie costruiscono parola dopo parola una stretta prigione claustrofobica, densa di pessimismo e ironia amara, fino all'ultimo racconto che dà il titolo alla raccolta, un "what if" grottesco e politicamente scorretto che chiude il cerchio e la cella del nostro bel paese.

IL PAESE BELLO

Sgambati Stefano

Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, e la prima, e l’ultima. Tre storie. Tre incontri. Tre episodi in cui scivolano personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. L’albeggiare che annuncia, per tre volte, l’insistenza di un sentimento.

TRE VOLTE ALL’ALBA

Baricco Alessandro