Giallo - thriller - noir

LA TESTIMONE DEL FUOCO

Kepler Lars

Descrizione: Flora ha visto tutto, ma nessuno le crede. La ragazza è morta, qualcuno l’ha uccisa. Aveva solo quattordici anni, si chiamava Miranda ed è stata ritrovata nella sua camera a Birgittågarden, la casa di recupero per ragazze in difficoltà a Sundsvall, a nord di Stoccolma. Le pareti sono schizzate di sangue, le lenzuola ne sono intrise. Nessuna delle altre ragazze sa che cosa sia successo, ma una di loro è fuggita nella notte. Flora non sa chi indagherà sull’omicidio, non sa che l’ispettore Joona Linna sta per ispezionare la peggiore e più indecifrabile scena del crimine della sua carriera, non sa che solo Joona può sperare di scovare qualche indizio. Flora sa soltanto di aver visto la ragazza. Sa di aver visto l’arma del crimine che nessuno riesce a trovare. Sa che cosa è successo. Ma la polizia non le crede, per una semplice ragione. Al momento dell’omicidio, Flora era a centinaia di chilometri di distanza. Eppure Flora è certa di aver ragione. Lei ha visto. Perché lei è una medium.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2012

ISBN: 9788830432963

Trama

Le Vostre recensioni

Dopo L’ipnotista, romanzo d’esordio pubblicato in Italia nel 2010, e L’esecutore, in libreria nel 2011, eccoci al terzo capitolo delle indagini di Joona Linna, commissario operativo della polizia criminale scandinava.

Durante la notte in una casa d’accoglienza per adolescenti disadattate, Miranda, una delle giovani ospiti,viene trovata barbaramente assassinata. Con lei viene uccisa anche Elisabet l’infermiera di turno, mentre un’altra delle ospiti, la quindicenne Vicky, sparisce nel nulla ed è immediatamente sospettata del duplice efferato omicidio. Mentre Linna, inquisito dalla disciplinare, è coinvolto come osservatore nelle indagini, una sedicente Medium, la quarantenne Flora, inizia ad avere realmente delle visioni sulla morte della giovane Miranda.

Vicky fugge accusata anche del rapimento di un bambino di quattro anni. Joona segue le sue tracce, cerca prove concrete che gli indichino il colpevole degli omicidi e ascolta, seppur con scetticismo, le dichiarazioni di Flora che è convinta di poter supportare le indagini con la verità delle sue visioni medianiche.

Tutto in un ritmo altalenante, reso veloce dalla scelta di dividere la storia in brevi capitoli e al contempo rallentato sia da una notevole dispersività delle situazioni che dalla scelta di ricapitolare di tanto in tanto gli eventi, come nel timore che il lettore non riesca a tenere il filo del racconto.

Il finale del thriller arriva senza troppa sorpresa, quasi fosse stato appena velato fino a quel momento mentre la sofferta storia personale del detective protagonista lascia lo spiraglio aperto per un quarto capitolo delle sue indagini.

La testimone del fuoco è un thriller che ha buoni sprazzi di suspense e diversi momenti in cui avvince, ma è anche un giallo che lascia intravedere troppo presto la sua soluzione, che appare, alla fine, piuttosto prevedibile, soprattutto al lettore più smaliziato.

Lars Kepler è lo pseudonimo scelto dai coniugi svedesi Alexandra e Alexander Ahndoril che, dopo una carriera letteraria separata, hanno scelto di unire le loro menti per mettere alla luce il personaggio di Joona Linna.

Quasi coetanei e genitori di tre figli, i coniugi Ahndoril-Kepler hanno dichiarato di scrivere fianco a fianco nel loro studio, digitando su due portatili ciascuno di loro un’azione diversa che poi si scambiano via e-mail per continuare l’uno il lavoro dell’altro secondo la propria ispirazione. Sostengono così di riuscire a tenere alta la tensione narrativa poiché questa viene continuamente rinnovata.

Voto i-LIBRI:

3stelle

.

button acquista feltrinelli

.

{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lars

Kepler

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kepler Lars

È notte, su un'autostrada svizzera. Una macchina procede a velocità sostenuta, diretta a Marsiglia. A bordo un uomo, Pietro Leone, funzionario dell'Onu a Ginevra. Accanto a lui dorme il figlio Pietro, una console stretta tra le mani, i jeans a vita bassissima come ogni adolescente che si rispetti. I due sono in fuga, da non si sa bene cosa. La sola cosa che Pietro sa è che da giorni qualcuno sta tenendo sotto controllo i movimenti suoi e della sua famiglia e che la moglie Emilia, ricercatore al Cern, è scomparsa da casa da qualche giorno. La donna stava lavorando, con un gruppo di fisici spagnoli, a un rivoluzionario calorimetro per decifrare le energie di fotoni ed elettroni...

L’energia del vuoto

Arpaia Bruno

Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona improvvisa mente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per dialettica?) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole "percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne".

La caduta

Camus Albert

Dicembre 2003. Qualche giorno prima di Natale, gli scrittori John Gregory Dunne e Joan Didion vedono una banale influenza della loro unica figlia Quintana degenerare prima in polmonite, poi in choc settico. Soltanto qualche giorno più tardi, rientrati da una visita alla figlia ancora grave in ospedale, John e Joan siedono a tavola: all'improvviso l'uomo cade a terra e, in pochi minuti, muore d'infarto. "La vita cambia in fretta", scriverà Joan Didion qualche giorno dopo. Per oltre un anno la vita di Joan Didion è stata schiacciata dalla portata di questi due eventi, e questo libro è il resoconto di quell'anno, del tentativo di venire a patti con il modo repentino in cui la sua vita è stata stravolta. Diventa faticoso allora il dialogo tra la realtà e le strategie che si mettono in atto per accettarla: se per sopportare la malattia della figlia studia testi di medicina, si rende insopportabile alle infermiere dell'ospedale e si rivolge ad amici in cerca di numeri di telefono e indirizzi di ottimi medici, allo stesso tempo si rende conto che la morte e la malattia sono eventi che al di là dal suo controllo la lasciano in preda dei suoi ricordi, e si sorprende a pensare come i bambini: "come se i miei pensieri o i miei desideri avessero il potere di rovesciare la storia dei fatti".

L’anno del pensiero magico

Didion Joan

Il tormento di Pedì

Roberto Dal Molin