Favole

La tigre e l’acrobata

Tamaro Susanna

Descrizione: Piccola Tigre non è una tigre come le altre: è curiosa, fa molte domande, mette in discussione quello che la natura le offre e che i suoi simili semplicemente accettano. Piccola Tigre apre gli occhi e scopre la meraviglia della luce. Tende le orecchie e scopre la vasta gamma dei rumori della Taiga. Quando, molto presto, le si fa chiara la forza che compete a una tigre, inizia a cibarsi di altri animali. Ma con qualche dubbio. Impara a distaccarsi da sua madre, a viaggiare da sola, sino ad avventurarsi fuori dai confini della Taiga, in cui è nata e da cui le altre tigri non usciranno mai. E, così, grazie a questa sua curiosità, infine, scopre anche l'uomo. L'hanno avvertita che dall'uomo bisogna guardarsi. Ma lei vuole conoscerlo. Con l'uomo, Piccola Tigre scopre l'essere più inquietante e mutevole, da amare e da cui difendersi. E da qui in poi la sua vita non sarà più la stessa.

Categoria: Favole

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2017

ISBN: 9788893440622

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La tigre e l’acrobata di Susanna Tamaro è una fiaba-romanzo carica di allegorie e di amare considerazioni sull’uomo (“È l’essere umano il principio della disarmonia”).

Piccola Tigre e Tigrotto sono due cuccioli di madre siberiana (“Piccola Tigre non è la tigre di Sandokan e neppure Shere Khan, le nebbie vaporose dei tropici le sono sconosciute…”). La mamma insegna ai due piccoli le tecniche di caccia (“Il salto e la sorpresa sono le nostre arti”) e, soprattutto, la diffidenza  nei confronti dell’uomo (“Tra tutti gli animali, l’uomo era l’unico a essere in grado di mettere fine ai loro giorni”).

Ben presto la mamma si accorge che Piccola Tigre ha un indole diversa: è distratta, poco propensa alla caccia e sempre alla ricerca.

Nonostante mamma Tigre lasci a lei il proprio regno, Piccola Tigre insegue il sole, si allontana e s’imbatte in un uomo che vive solo in una capanna: è l’erede di sciamani e l’accoglie in casa sua. Ma gli altri uomini sono in agguato, sempre pronti a imporre la loro sciagurata logica di morte (“Non era bene che si sapesse che un uomo e una tigre vivevano insieme, condividendo il cibo e i pensieri”).
Piccola Tigre, ormai adulta, conosce la prigionia del circo, dal quale fugge grazie all’aiuto di un bambino, il piccolo acrobata.

La riconquista della libertà è preludio di una nuova ricerca, questa volta sui monti, sino a un varco che rappresenta l’ideale ultraterreno dell’armonia e del superamento di ogni dissidio tra animali, uomini e natura.

“… La vera ragione per cui gli uomini amavano uccidere le tigri… era l’invidia. Invidia per la loro potenza, invidia per la loro regalità.”

 Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Susanna

Tamaro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Tamaro Susanna

Evie sogna una vita normale, ma quando a sedici anni si ha il dono di vedere i mostri e si è un'agente del Centro Internazionale del Contenimento del Paranormale anche la ricerca della normalità può essere un'avventura. Se poi ci si mette una sirena come amica del cuore, una fata dei boschi maschio come ex e una cotta per un aitante mutaforma, la missione diventa quasi impossibile... Ma fra mille avventure e qualche momento di romanticismo, dopo aver sconfitto un'oscura profezia delle fate, aver salvato il mondo del paranormale e aver fatto i conti con la sua vera identità, Evie, accoccolata sotto una coperta con Preston, il suo mutaforma, sentirà le loro anime fondersi e l'amore trionferà su tutto, nel mondo normale, e anche in quello un po' più strano. Ironico e dissacrante, ''Paranormalmente'' è un romanzo pieno di azione e di fantasmagorici colpi di scena. Una lettura divertente e originale che sfata i miti fantasy più in voga ridicolizzando i vampiri e ingentilendo i lupi mannari. Titolo originale: ''Paranormalcy'' (2010).

PARANORMALMENTE

White Kiersten

Lo Zio è uno spietato boss della camorra. Ha però una fatale debolezza: "il Grande Fratello", di cui non si perde una puntata. Nemmeno se costretto a vivere in latitanza, braccato dall'agente di polizia Woody Alien, soprannominato così per la "bruttezza intellettualoide", che potrebbe incastrarlo grazie a un misterioso informatore. Allora i "guaglioni" dello Zio, scoperta l'identità del traditore, arruolano il pusher Anthony ­ ventenne incensurato, ma in compenso lampadato e depilato ­ per mandargli un messaggio dalla Casa. Dopo un estenuante addestramento, Anthony riesce a superare il provino ed entra nel cast...

NEL NOME DELLO ZIO

Piedimonte Stefano

Città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni in un testo narrativo che raggiunge i vertici della poeticità.

Le città invisibili

Calvino Italo