Recensioni

La tregua di Mario Benedetti

Benedetti Mario

Descrizione: Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli. Ma quando nell'azienda viene assunta la giovane Laura, Santomè sente nascere un amore insperato che lo porterà a vivere una relazione clandestina, che sembra illuminare il suo futuro.

Categoria: Recensioni

Editore: Nottetempo

Collana: Narrativa

Anno:

Traduttore: Saba Sardi Francesco

ISBN: 9788874525188

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

La tregua di Mario Benedetti è un intenso inno alle seconde occasioni e agli squarci di luce in mezzo alla tempesta. Martín Santomé è a un passo dalla pensione e sogna il mitico riposo dopo una vita dedicata al lavoro. Non sa bene ancora cosa farà, ma è sicuro che finalmente potrà invertire la rotta e non sarà più tiranneggiato dal tempo. La vita con lui è stata generosa perché gli ha fatto incontrare Isabel, sua moglie, una donna sensuale da cui ha avuto tre figli. Ma la felicità si è spezzata il giorno della sua morte, quando è diventato vedovo: da allora si è dedicato esclusivamente alla famiglia e al suo impiego, con poche fugaci avventure.

Il futuro non riserva sorprese per Martín, che con grande ironia descrive la sua disillusione; ma proprio quando sta per entrare nell’ultima fase, quella dell’oblio e dell’ozio, arriva una semplice storia d’amore che lo coinvolge e gli dimostra quanto la vita possa cambiare e stupire, concedendo una tregua nel combattimento quotidiano contro il non senso.

Questa giornata con Avellaneda non è l’eternità, è solo una giornata, una delle povere, indegne, limitate giornate alle quali tutti, da Dio in giù, siamo condannati. Non è l’eternità, ma è l’istante che, in fin dei conti, ne costituisce l’unico vero succedaneo. Non mi resta, dunque, che serrare i pugni, gustare questa pienezza senza alcuna riserva, senza prospettiva alcuna.”

La vicenda è narrata in prima persona sotto forma di diario e stabilisce una dolce intimità che trasporta il lettore nell’anima del protagonista e lo commuove con la sua meravigliosa chiarezza. “La tregua” è l’opera che ha consacrato lo scrittore uruguaiano Mario Benedetti, facendolo conoscere ai lettori di tutto il mondo. Pubblicato nel 1960 è stato tradotto in venti lingue ed è universalmente considerato un classico della letteratura sudamericana, da leggere con gli occhi, con la mente e con il cuore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mario

Benedetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Benedetti Mario

2 novembre 1965: sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini viene trovato da una donna alle sei e trenta del mattino. Un omicidio, come si sa, che la giustizia ha attribuito a un “ragazzo di vita”, Pino Pelosi detto “la Rana”, ma intorno al quale ruotano ancora dubbi e teorie complottistiche. Ma come si arriva a quella morte? Cos’è successo a Pasolini nelle ultime ore di vita? A questa domanda Lucarelli cerca di rispondere con testimonianze inedite e indagini personali, ma anche attraverso ricordi privati e riflessioni, incontri, storie, frammenti di un mosaico in cui alla fine troveremo rappresentati noi italiani e cosa siamo diventati dopo quella tragica notte.

PPP Pasolini, un segreto italiano

Lucarelli Carlo

Torino 2011: la governante di casa Doro, Annetta soffre di insonnia e nel silenzio della notte, sente strani rumori provenire dallo studio del pittore Ettore, che però è morto da cinque anni. Scettica e pratica ma incapace di spiegare il mistero, accetta di credere al fantasma del pittore, tornato nel suo studio per rivedere le proprie opere. Ma quando una notte nuovi rumori e improvvisi silenzi spaventano Annetta, decide di chiedere aiuto e consiglio al signor Piola, esperto di cose esoteriche, che purtroppo declina l’invito. Una notte Corrado, nipote del pittore, dopo i soliti fruscii, seguiti questa volta da una concitata discussione, cade da una scala e muore. Annetta, spaventata, scende in strada e mentre esce dal portone vede un’ombra svoltare nella via. Questa volta il signor Piola insospettito da quella strana morte, accetta di interessarsi al caso; convince Annetta a organizzare una seduta spiritica con l’obiettivo di evocare il fantasma di Corrado, nonostante la scettica resistenza della signora Maria. L’ectoplasma di Corrado appare tramite una medium e fornisce indicazioni per trovare il suo assassino. Il signor Piola sorride per il buon esito della seduta e per le indicazioni suggerite dal fantasma ma da quel momento in poi tanti nuovi e sconvolgenti dettagli si aggiungeranno alla storia fino all’inaspettato finale.

Il fantasma di Piazza Statuto

Tallone Massimo

OLTRE L’ORIZZONTE

De Sanctis Antonello

Un giallo entusiasmante nella cornice di una pandemia ante litteram: la grande peste del ’600.

Oscura e celeste

Malvaldi Marco