Narrativa

LA VEDOVA, IL SANTO E IL SEGRETO DEL PACCHERO ESTREMO

Cappelli Gaetano

Descrizione: Dario Villalta ha due grandi passioni nella vita: le vedove e i maestri del Rinascimento. Finito in una galleria d'arte milanese dov'è costretto a vendere opere contemporanee che disprezza incontrando inoltre grandi difficoltà nel reperire l'oggetto della sua stravagante passione amorosa, langue finché dal Sud arriva Vera Gallo, che è non solo una vedova devota, ma anche - parrebbe proprietaria di una inestimabile scultura di santo di Mantegna. Vera sembra dunque in grado di appagare al massimo grado entrambe le passioni del gallerista; ma non è tutto oro quel che luccica, e avremo modo di accertarcene nella girandola dì avvenimenti che si origina dalle ristrettezze in cui precipita la polputa vedova, ormai ridotta sul lastrico. Nel frattempo incontreremo una variopinta galleria di irresistibili personaggi, dal trance-psicanalista Aaron Kaminsky al padre di lui Shloime, mago e guaritore; dallo stravagante inventore Carmine Palomino alla languida pasticcerà Ritarosa Latella; dall'oligarca russo Viktor Aleksandrovic Dudorov all'esuberante Maria Sofia Madrasca, chef misconosciuta benché detentrice del segreto del pacchero estremo.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana:

Anno: 2008

ISBN: 9788831712460

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Vera Gallo è la vedova del titolo: originaria di Busto Arsizio, “la Manchester italiana”, dopo un matrimonio a Irsina, paese lucano che domina la valle del Bradano al confine tra le province di Potenza e Matera, seppellisce il marito e, prima, l’odiata suocera e ritorna – ereditiera e possidente – a Milano. Nella solita Milano con “amici … più che simpatici: tutti in partenza o di ritorno da qualche viaggio, tutti più o meno abbronzati, ridanciani coi loro sorrisi a pianoforte, brillanti per i loro gioielli le donne, per le loro cravatte dalle sete preziose gli uomini”.

In breve tempo la vedova allegra dilapida il suo patrimonio.

La ritroviamo in analisi dallo psicoterapeuta Aaron Kaminsky, inventore della psicanalisi trascendentale, conscio che per avere successo “Tocca Bisogna E’ Necessario: spararla grossa!” E lui la spara grossa con la … metempsicosi. Considerati anche i “tempi di grande narcisismo, d’infinita smisurata egolatria, dove ognuno si sente talmente importante e unico … da non accontentarsi di una sola, irripetibile e, d’altro canto, spesso meschina vita.”

Dario Villalta è un “art dealer”, che lavora in una Galleria di Milano. Ed è “l’uomo che amava le vedove”, forse grazie a una precoce esperienza adolescenziale con una di loro. Oltre che per una lucida constatazione, che gli suggerisce di inserirsi, avvantaggiandosene, nella legge economica della domanda e dell’offerta: “.. nel nostro paese ben 185.000 vedove nuove di zecca si immettono ogni anno sul mercato contro gli appena 60.000 equivalenti sparuti maschi …”

Esilaranti le pagine nelle quali l’autore fa risalire al peccato originale il potere eccitante della lingerie in pizzo o descrive il sito hot “Inserzioni molto ma molto particolari”; e quelle nelle quali la scure della narrativa satirica si abbatte sul “commercio delle reliquie religiose” prima e sui palestrati poi.

Nella storia i personaggi si susseguono al ritmo pirotecnico dei fuochi d’artificio: il gallerista Carmine Palomino, i membri di una compagnia di scambisti/orgiasti, il misterioso magnate russo Mr. Dudorf “re di nichel, re di tungsteno e … di acciaio”, la chef Mariasofia Madrasca depositaria del segreto culinario del “pacchero estremo” … Tutti convergono, insieme a Dario Villalta e a Vera Gallo nella splendida Capri, per partecipare all’asta clandestina nella quale dovrà essere aggiudicato per la modica cifra di sessanta milioni di euro … il Santo del titolo: una scultura di Andrea Mantegna!, recuperata in modo rocambolesco nella villa lucana di campagna ereditata da Vera e sequestrata dalle banche creditrici.

La prosa di Gaetano Cappelli è scoppiettante e doviziosa, il suo stile sardonico e coinvolgente. Gli espedienti narrativi sono intriganti e spesso scaltri: i paragrafi rigorosamente vietati ai minori sono contrassegnati da asterischi, per avvertire il lettore che la storia si fa “very hot” … Spesso l’autore abbandona le vesti del narratore, ridicolizza il suo ruolo di tenutario della storia e si appaia al lettore … quindi anche a …

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gaetano

Cappelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cappelli Gaetano

"Nato a Palermo nel 1896, da una nobile famiglia siciliana, Giuseppe Tomasi di Lampedusa è un bambino solitario, uno di quelli che preferiscono «le cose alle persone» e che rifuggono la compagnia. Un giorno, dal nulla, nella sua vita arriva Antonno: un bambino bizzarro, «tutto al contrario»: se sfoglia un libro comincia dall’ultima pagina, se vuole andare avanti cammina all’indietro e conta al contrario, provando una infinità pietà per gli zeri. Per tutto il tempo della loro convivenza non c’è verso di fargli iniziare la settimana di lunedì o di togliergli dalla testa che si nasce morendo. Eppure Antonno, «l’albatro», come lui stesso si definirà (tenacissimo, l’albatro non abbandona il capitano nemmeno nella disgrazia) è l’unico spiraglio di luce in un’esistenza altrimenti buia e solitaria, l’unica compagnia di un bambino che vede e sente più degli altri, dotato di una sensibilità particolare, che lo porterà un giorno a diventare uno dei più grandi scrittori del Novecento. Ma all’improvviso, così come è arrivato, Antonno svanisce. Divenuto adulto, Giuseppe partecipa alla guerra del 1915-18 come ufficiale, rimanendo nell’esercito fino al 1925; dopodiché si ritira a vita privata, viaggiando e dimorando per lunghi periodi all’estero, dove si dedica alla stesura di saggi e racconti che non darà alle stampe. Sarà solo quando metterà mano a una storia che cova dentro di sé da tempo, e che ha intenzione di intitolare Il Gattopardo, che Antonno tornerà da lui, e con il suo modo di fare al rovescio accenderà in Giuseppe Tomasi la consapevolezza che «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi»."

L’albatro

Lo Iacono Simona

Quella di Liana Orfei non è stata certo una vita ordinaria: nata "per miracolo" dentro un caravan in una notte di tempesta, di salute gracile e precaria, da bambina ha sofferto a causa di una malattia che l'ha costretta a letto per molti anni. Tuttavia, il suo temperamento e la sua buona stella (è nata con la cosiddetta "camicia della Madonna") non le hanno mai permesso di lasciarsi andare e anzi l'hanno portata a cimentarsi in sfide sempre nuove. Dal mondo del circo, suo ambiente naturale, insieme ai fratelli Nando e Rinaldo, alla vita difficile durante la guerra; dall'esperienza del cinema, quando Fellini la scoprì, al teatro e alla televisione; dall'Europa al Nuovo Mondo e all'Oriente, sempre alla ricerca di nuove avventure e di stimoli per il suo amato circo. Oggi, guardandosi alle spalle, Liana Orfei si racconta con minuzia di particolari e un misto di tenerezza e nostalgia. In questo memoir, come in un romanzo, appunto, scorre la storia di una donna tan- to reale quanto, al tempo stesso, iconica, una vicenda in cui perdersi e ritrovarsi.

Romanzo di vita vera

Orfei Liana

Nel dicembre 1988, un violentissimo terremoto colpì la Repubblica Armena. Una intera regione fu rasa al suolo. Leggere questo testo porta a riflettere sull’entità incalcolabile delle catastrofi così lontane da noi spazialmente ed emotivamente, a considerare i popoli altri non come una massa indistinta, ma come un insieme di volti e di voci. Gli eventi di quei lunghi mesi hanno cambiato per sempre il corso della vita di molti protagonisti, mentre il mondo intorno a loro era in profonda trasformazione. Questa è la storia di una rinascita. Quest’opera è finalista al concorso letterario “Mangiaparole” (2012) e vincitrice della XI edizione del premio letterario diaristico “La Lanterna Bianca” (2012).

IL LUNGO INVERNO DI SPITAK

Simonelli Mario Massimo

"[...] Una narrazione decentrata che ricerca la profondità e si proietta in realtà diverse e spesso inconciliabili facendoci godere dei gusti e delle diversità, del confronto, soprattutto con le nostre paure che ci palesano fragili. Letta l'ultima pagina, non ci resta che posare lievemente una nostra mano sul cuore e poi su questo libro, sulle esistenze che riporta, per difenderle dall'oblio." (dalla postfazione di Roberta Lagoteta)

Il cappotto blu

Balzano Anna Maria