Giallo - thriller - noir

La versione di Fenoglio

Carofiglio Gianrico

Descrizione: Pietro Fenoglio, un vecchio carabiniere che ha visto di tutto, e Giulio, un ventenne intelligentissimo, sensibile, disorientato, diventano amici nella più inattesa delle situazioni. I loro incontri si dipanano fra confidenze personali e il racconto di una formidabile esperienza investigativa, che a poco a poco si trasforma in riflessione sul metodo della conoscenza, sui concetti sfuggenti di verità e menzogna, sull'idea stessa del potere. "La versione di Fenoglio" è un manuale sull'arte dell'indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti. Il mondo reale ha poco a che fare con le trame dei romanzi polizieschi o delle serie tv. Esiste davvero, ed è un posto pericoloso.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero big

Anno: 2019

ISBN: 9788806240981

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio, romanzo finalista al Premio Dessì 2019 – Pietro Fenoglio e il giovane Giulio (“Crollalanza è la traduzione di Shakespeare”) si incontrano in occasione della terapia che ciascuno dei due deve affrontare per cause differenti: “Severa artrosi dell’anca, con decorso quasi fulmineo” il primo; “un brutto incidente con la macchina” il secondo.

La fisioterapista Bruna concede loro gli spazi per coltivare un’amicizia che sgorga da una simpatia immediata (“Dumas diceva: preferisco i mascalzoni agli imbecilli, perché a volte si concedono una pausa”) e prosegue in discussioni nelle quali Fenoglio illustra le sue teorie (“Gli elementi divergenti erano una delle ossessioni di Fenoglio… assegnare delle etichette e attenersi rigorosamente a esse… Da quando Fenoglio si era reso conto del meccanismo, aveva cercato di contrastarlo andando a caccia delle divergenze”), i postulati (“Implicazione di gerarchia”), le indicazioni di metodo (“Certi errori… fanno passare il gusto della visione o della lettura. Hai mai sentito parlare della sospensione dell’incredulità?”), i principi (“Lasciare una via d’uscita è una regola fondamentale”) e le avvertenze (“La ridondanza dell’ego”).

Con atteggiamento disincantato (“Il mondo delle indagini e dei processi: tutti, in qualche modo, mentono”) e grazie all’esperienza accumulata (“Il criterio, lo schema, può generare una specie di cecità selettiva”), Fenoglio racconta al giovane amico alcuni casi: innanzitutto la prima indagine in occasione della morte di un medico, risolta grazie all’ultima prescrizione (l’Optalidon) rilasciata dal dottore al paziente.

Altri due casi (la confessione di un innocente per l’omicidio di una povera vecchia – Fenoglio dimostrerà che il reo confesso aveva un alibi di ferro! – e la confessione di una prostituta) consentono di riflettere su una circostanza: “Davvero succede che uno confessi una cosa che non ha fatto?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianrico

Carofiglio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carofiglio Gianrico

Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.

I dolori del giovane Werther

Goethe Johann Wolfgang

LACRIME DI TENEBRA

Hamilton Laurell K.

È il 23 luglio 1843, una mattina d’estate senza una nube e una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d’avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: no è giornata, sta per alzarsi il vento. L’imbarcazione è presto al largo, in un attimo la tragedia: lo scafo si rovescia, a rive giunge un corpo senza vita. un’imprudenza, una disgrazia. Ma c’è un problema. La vittima è Francesco, figlio di Giangenesio Gorgia, ricco e potente mercante del paese. L’altro inesperto marinaio, Emilio Spanzen, milanese in villeggiatura sul lago, è figlio di un ingegnere che sta progettando la ferrovia che collegherà Milano alla Valtelina. Due famiglie importanti. Infatti da Como arriva una pesante sollecitazione: bisogna trovare un colpevole.

LA LEGGENDA DEL MORTO CONTENTO

Vitali Andrea

“Se cominci a dare un senso alle cose significa che stai invecchiando” Tony Pagoda è un cantante melodico con tanto passato alle spalle. La sua è stata la scena di un’Italia florida e sgangheratamente felice, tra Napoli, Capri e il mondo. È stato tutto molto facile e tutto all’insegna del successo. Ha avuto il talento, i soldi, le donne. E inoltre ha incontrato personaggi straordinari e miserabili, maestri e compagni di strada. Da tutti ha saputo imparare e ora è come se una sfrenata, esuberante saggezza si sprigionasse da lui senza fatica. Ne ha per tutti e, come un Falstaff contemporaneo, svela con comica ebbrezza di cosa è fatta la sostanza degli uomini, di quelli che vincono e di quelli che perdono. Quando la vita comincia a complicarsi, quando la scena muta, Tony Pagoda sa che è venuto il tempo di cambiare. Una sterzata netta. Andarsene. Sparire. Cercare il silenzio. Fa una breve tournée in Brasile e decide di restarci, prima a Rio, poi a Manaus, inebriato da una nuova libertà e ossessionato dagli scarafaggi. Ma per Tony Pagoda, picaro senza confini, non è finita. Dopo diciotto anni di umido esilio amazzonico qualcuno è pronto a firmare un assegno stratosferico perché torni in Italia. C’è ancora una vita che lo aspetta.

HANNO TUTTI RAGIONE

Sorrentino Paolo