Narrativa

La vita accanto

Veladiano Mariapia

Descrizione: Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l’ha rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano. Grazie all’anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse possibile. La Veladiano racconta senza sconti l’ipocrisia, l’intolleranza, la crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l’incapacità di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento. E lo fa con una scrittura limpida, godibilissima, con personaggi buffi, comici, memorabili, e con la sapiente leggerezza di una favola.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2011

ISBN: 9788806205980

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La vita accanto: con curiosità mi accosto alla lettura di questo “pluridecorato” romanzo: premio Calvino 2010 e finalista al premio Strega 2011!

Con queste premesse, ho aspettative davvero sostenute. Sono in Liguria, nel “ponte dei morti”, l’ultima parentesi semi-estiva prima della tragedia che in questi giorni ha colpito Genova. Sfoglio le prime pagine… e già mi catturano.

La storia è avvincente e scorre da sé, pagina dopo pagina.  Senza accorgermi, la mattinata trascorre in riva al mare e io … ho già quasi divorato il romanzo di Mariapia Veladiano. Quando un libro mi appassiona, provo una strana sensazione: voluttà nella lettura e, a ridosso, una sorta di dispiacere, che sperimento sempre più intenso man mano che le pagine procedono  e mi avvicino alla fine. Questo mi è capitato anche vedendo scorrere “La vita accanto”. La passione per la storia ha presto lasciato il posto al rimpianto: ho “consumato” il libro in una sola giornata! Anche se “consumare” è verbo inappropriato: perché un libro può entrarti dentro e divenire una parte di te, proprio come questo…

La vicenda è quella di una bambina straordinariamente brutta e quindi afflitta da “un terribile debito d’origine”, che la mette in condizione naturale “di non avere il diritto di chiedere niente più dell’affetto miracoloso” che il padre e una fin troppo disinvolta zia Erminia riescono ad avere per lei. E proprio  in questi rapporti familiari, forse, si annida “la vita accanto”. Nulla è come sembra: il rifiuto ostinato della madre, che si suicida buttandosi nel fiume, in realtà nasconde un sentimento tormentato e forte, strangolato dal disagio esistenziale e psichico. Invece,  chi sembra nutrire affetto…

Rebecca, il piccolo “mostro” (!!!), affronta con rassegnazione e consapevolezza le sofferenze della sua condizione, dilaniando il lettore con alcune spietate riflessioni: “La bellezza vuole essere visibile. Per me era una grazia l’invisibilità”, nonostante una straordinaria abilità nelle mani. Ma anche “quando suonavo il mio corpo feriva la vista di chi mi ascoltava”.

Pur vittima di una rara sfortuna, la piccola Rebecca intesse rapporti umani importanti. Con l’emotiva tata Maddalena (“Suona qualcosa che ci faccia piangere tutte le lacrime…”), con l’estroversa e comunicativa Lucilla, compagna di sventure ai tempi della scuola elementare, con il maestro di pianoforte De Lellis e la “di lui” madre, anche lei pianista. Gabriella De Lellis é affetta dal morbo di Pick, una forma di demenza senile che la rende smemorata: eppure la diafana anziana sembra saper leggere i pensieri! Proprio grazie a questa figura,  che nasconde un altro terribile segreto, Rebecca riuscirà a completare un doloroso processo di autocoscienza e porterà a galla una realtà sommersa a suon di terribili rivelazioni.

Voglio qui fare una precisazione. Un libro “riuscito” non è soltanto potenza della storia e abilità nella caratterizzazione dei personaggi. Di un romanzo, io apprezzo l’ambientazione. E, anche in questo, “La vita accanto” regala descrizioni di una città di provincia: la Vicenza del Palladio, con i suoi due fiumi (il Retrone, ai bordi del quale sorge la casa di Rebecca, e il Bacchiglione: entrambi ambienti di morti tragiche), con i suoi viali, con il monte Berico. La “santa-cattolica-apostolica-pettegola città dei preti e delle monache”. Una città che “é come il suo fiume … meglio non scavare sul fondo!”

Infine, per completezza, una nota critica anche allo stile: sempre appropriato alle situazioni descritte. Cristallino, lucido nel narrare, sa farsi concitato e impressionistico nel capitolo ove Rebecca si avvicina alla verità sulla madre: quando le parole mimano il battito di un cuore in tumulto, per effetto della vicinanza alla verità…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mariapia

Veladiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Veladiano Mariapia

Freschezza, leggerezza, umorismo, fantasia, sono i tratti dello stile di questo romanzo che ne hanno decretato il sorprendente successo nelle librerie francesi. La storia è semplice: una donna perde il marito in circostanze tragiche, la sua vita sembra finita e invece incontra casualmente un altro uomo e nasce una sorprendente e bellissima storia d'amore. La qualità straordinaria di questo libro è che l'autore riesce magicamente a trasformare il dolore e la volgarità in poesia e sorriso. Quando Nathalie torna in ufficio dopo la morte del marito, oppressa dal corteggiamento pesante e volgare del capoufficio e dalla grigia routine di un lavoro senza fantasia, incontra il “principe azzurro” lì dove meno se lo sarebbe immaginato, nella persona di un impiegato svedese all'apparenza insignificante, uno che in ufficio tutti considerano una nullità. Invece quest'uomo sorprendentemente si rivela un essere delicato, divertente, con una storia commovente alle spalle. La delicatezza è l'unica cosa di cui ha davvero bisogno Nathalie in quella difficile fase della sua esistenza. Tra i due nasce un rapporto timido, all'inizio appena accennato, che “delicatamente” si fa strada tra le esitazioni dell'uomo, le remore della donna e lo stupore rabbioso dei colleghi, fino al coronamento finale di un amore scevro di ogni sua componente triviale. “La delicatezza” è un racconto pieno di ironia, composto con una scrittura moderna e veloce e intervallato da intermezzi fantasiosi e divertenti che dettano un ritmo senza spezzare il pathos della trama. È il racconto di una storia d'amore sublime che vola al disopra delle bassezze umane. Dolcissimo.

LA DELICATEZZA

Foenkinos David

Il produttore multiplatino Sick Luke, 28 anni, si racconta nel libro «Qui non piove più»

Qui non piove più

Sick Luke

È il 23 luglio 1843, una mattina d’estate senza una nube e una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d’avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: no è giornata, sta per alzarsi il vento. L’imbarcazione è presto al largo, in un attimo la tragedia: lo scafo si rovescia, a rive giunge un corpo senza vita. un’imprudenza, una disgrazia. Ma c’è un problema. La vittima è Francesco, figlio di Giangenesio Gorgia, ricco e potente mercante del paese. L’altro inesperto marinaio, Emilio Spanzen, milanese in villeggiatura sul lago, è figlio di un ingegnere che sta progettando la ferrovia che collegherà Milano alla Valtelina. Due famiglie importanti. Infatti da Como arriva una pesante sollecitazione: bisogna trovare un colpevole.

LA LEGGENDA DEL MORTO CONTENTO

Vitali Andrea

Arrivato da lontano, saggio, elegante, il Professore suscita rispetto e ammirazione in tutti. È una figura venerabile, un maestro, in un tempo che i maestri non li sa riconoscere. Di lui si sa poco, o forse tantissimo. Un giorno il Professore annuncia la sua scomparsa a tutti gli abitanti del paese, e quello che rimane di lui è un quaderno lasciato nelle mani del panettiere Matteo e da lui consegnato al narratore. Il taccuino contiene, in forma di dialogo semifilosofico, la summa della visione del mondo del Professore: di più, una vera e propria storia dell'universo fino ai nostri giorni...

Il professore di Viggiù

Nove Aldo