Racconti

La vita che si ama

Vecchioni Roberto

Descrizione: "'Qui sono proprio io', scrive Roberto Vecchioni: e questo è davvero il suo libro piú intimo, piú autobiografico e urgente. Il libro in cui l'idea stessa della vita e della felicità, il senso del rotolare dei giorni, trova forma di racconto. Perché i momenti piú belli o piú intensi della nostra esistenza brillano nella memoria: sono luci che abbiamo dentro e che a un tratto sentiamo il bisogno di portare fuori. Magari per i nostri figli, e per tutti quelli che hanno voglia di ascoltare".

Categoria: Racconti

Editore: Einaudi

Collana: I coralli

Anno: 2016

ISBN: 9788806230753

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Dedicata da Roberto Vecchioni ai figli, La vita che si ama è un collage di ricordi in racconti e poesie.

Dopo un’introduzione che indugia sulle definizioni informali di felicità (“Il boato, il picco d’intensità, non è che uno sgraffio…”), serenità (“È un’imitazione scadente… un effetto placebo che confina pericolosamente con la noia”), euforia ed entusiasmo (“Gli entusiasmi inutili sono sbronze dell’anima e il giorno dopo lasciano secchi e aridi”), la memoria spazia dall’affetto per la Casa – sul lago di Garda (“Non c’è vista lago”) – alla genesi (“Mi ritorni in mente”) della canzone cult “Luci a San Siro” (“Sto tornando a Linate dopo una licenza breve”) raccontata con dovizia di particolari (“Capii che la morte si ferma anche un metro più in là”) e aforismi (“Si maschera da dolore a volte, la felicità”).

Dal guazzabuglio dei ricordi esce l’affresco di un uomo che si sente incompleto come padre (“Ai miei figli ho dato poco o niente”) e come marito (“E la mia donna l’ho fatta morire mille volte…”), pur nell’orgoglio esplicito (“Ai miei figli non ho insegnato a difendersi, a distinguere il falso dal vero, il sogno dalla realtà”) dell’egocentrismo artistico: “Non ho mai rinunciato a niente, non mi sono mai messo per secondo, in fila: li ho convinti a restare nella mia ombra, a credermi un poeta, e che ai poeti altro non interessi se non che la vita è poesia. E devo averli colpiti, feriti, raggirati così bene che veramente mi credono un poeta, che veramente sono stati felici nella Casa”.

Inevitabili i riferimenti alla professione di docente di liceo classico: nel racconto “Frammento 94” (di Saffo) si narra della follia montante di un bizzarro professore del Beccaria (“Perché mai un professore di greco gioca a poker e vince sempre?”) che abbina le strategie del gioco d’azzardo (“Dopo l’ultimo poker di primavera che, finiti i soldi, pagammo con cambi d’orario, sostituzioni, deleghe ai colleghi…”) ai tempi verbali (“L’aoristo come tu sai è un tempo che non puoi calcolare”) e s’incaponisce sulla traduzione di un plurale nel frammento della poetessa del tiaso.

Non mancano i ricordi relativi alla vita del cantautore (“Perché io quando canto sono felice. Quando canto abito le canzoni come una casa, casa mia”) in un racconto (“Two meglio che one”) che parte dalla Rimini e dalla Corinaldo di Paolo e Francesca per finire a un infelice dopo-concerto ove sacrifica  (“Ero stato io a spezzare quell’incantesimo”) l’amicizia con due donne, Grazia e Tatiana (“E scelsi Grazia”).

“La vita che si ama” è il nuovo capitolo vitale di un artista composito che ha regalato tante emozioni musicali e che, forse anche grazie al costante rapporto con le nuove generazioni, ha mantenuto nel tempo attualità e freschezza di contenuti ideali.

Bruno Elpis

Si veda il nostro precedente articolo intitolato Il ritorno di Roberto Vecchioni (clicca qui)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Vecchioni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vecchioni Roberto

C’è la misteriosa eredità di Tabitha Dyerson, la guaritrice – o maga – del paese, che sposò il Dr. Robert Morgan, un disertore della guerra civile. Gli infermi della città si radunavano attorno a Tabitha, i cui rimedi a base di erbe curavano molti più pazienti di quanto i metodi scientifici di suo marito avessero mai fatto. Si diceva che Tabitha avesse lasciato un ‘‘libro delle ombre’’, un libro da strega con le ricette di tutte le sue pozioni. Nonostante in molti lo avessero cercato, nessuno era mai riuscito a trovarlo... fino ad ora. Il lettore segue la vita di Truly, la figlia di Tabitha, i suoi tempi e le sue avventure. Le sottotrame abbondano, così come le risate, le lacrime, gli intrighi, le bugie e la magia.

LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN

Baker Tiffany

Tre viaggi nel corso di un anno. Turchia, Iraq, Siria, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Zerocalcare realizza un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, nel quale l'esistenza degli abitanti del Rojava (una regione il cui nome non si sente mai ai telegiornali) emerge come un baluardo di estrema speranza per tutta l'umanità.

Kobane calling

Zerocalcare

Tratto dal diario non censurato di Anaïs Nin, questo ritratto autobiografico copre il periodo trascorso dall’autrice a Parigi tra il 1931 e il 1932. A quell’epoca risale l’incontro con Henry Miller e sua moglie June: un incontro che segnerà una svolta importantissima nell’evoluzione sentimentale e letteraria della scrittrice. Attratta dal fascino geniale di Miller e turbata dalla fisicità di June, la giovane Anaïs Nin inizia una sorta di educazione erotico-sentimentale che la condurrà alla completa maturazione emotiva e personale. Da questo gioco a tre, sotto la magistrale “regia” di Miller, sullo sfondo della Parigi negli anni trenta, si sviluppa un libro dai risvolti morbosi che completa l’immagine provocatoria di una scrittrice ormai consacrata tra i nomi più illustri della letteratura contemporanea.

Henry & June

Nin Anais

Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l'esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell'infelicità nella pienezza dell'accettazione della vita e della sua bellezza.

VERONIKA DECIDE DI MORIRE

Coelho Paulo