Narrativa

La vita finora

Montanari Raul

Descrizione: Marco Laurenti, professore in una media inferiore, con un passato di sofferenze famigliari, accetta un incarico in un paesino fuori dal mondo dove la natura è prepotente, e gli uomini ancora di più. Ammette di essere un cattivo insegnante e un uomo pieno di ombre ma, quando arriva al dunque, sa battersi davvero come un eroe contro il Male. E il Male, nel suo caso, ha i tratti della sua incarnazione più spaventosa: un allievo, figlio dei nostri tempi devastati dall’idiozia tecnologica, che manipola i compagni, plagia due ragazzine fino a farne schiave sessuali, bullizza e cyberbullizza, usa i social per realizzare una supremazia fredda, terribile, disumana. Fra le figure che popolano questa storia c’è anche un vecchio ex criminale di guerra, ma a confronto con il ragazzino, con il “nuovo”, pare un retaggio del passato, più doloroso che minaccioso. Come in tutti i grandi conflitti con il Male, anche qui, non c’è una vera “vittoria” eppure, dopo il crescendo asfissiante di tensione, e a fronte di nodi irrisolti, la fuga del protagonista verso il futuro che lo aspetta, come un secolo fa, nel Nuovo Mondo, suona liberatoria come un happy end.

Categoria: Narrativa

Editore: Baldini + Castoldi

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2018

ISBN: 9788893880749

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La vita finora di Raul Montanari 

Spesso diciamo che gli artisti prevengono i tempi, sanno vedere più lontano grazie all’ immaginazione, intuiscono il futuro con la creatività. In altre parole, per dirla con Oscar Wilde, “ogni singola opera d’arte è l’adempimento di una profezia”.

La pubblicazione de La vita finora di Raul Montanari nei primi mesi del 2018 ha anticipato con inquietante tempismo il florilegio di eventi della turpe cronaca (v. Social-cyber-bullismo e La vita finora di Raul Montanari) che ha avuto come protagonisti ragazzi violenti e genitori ottusi nel loro spregevole difensivismo ad oltranza della prole (“Il genitore convinto che il mondo sia un deposito di orrori e nefandezze che però, miracolosamente hanno risparmiato la sua prole”).

In un contesto ove si respirano le atmosfere reali degli anni duemila, l’anginofobo Marco Laurenti (“La cicatrice era ammiratissima”) – un trentenne che, nella sua infanzia, con l’amata sorella ha subito il paternalismo di genitori “vecchia maniera” (“Loro due si spalleggiavano a vicenda nel punirci, nessuno schiaffo veniva contestato, nessun insulto contraddetto”) – accetta l’incarico d’insegnante in una scuola media di un paesino montano.

Qui affronta una classe che patisce le dinamiche di un gruppo di bulli, soggiogati dall’egemonia malefica del leader Rudi Nestani (“Un tanghero simile, così intelligente, lucido, cattivo; e aveva un piccolo esercito ai suoi comandi”).
Gli altri del gruppo procedevano per inerzia, ciascuno dedito alla propria specialità: i fratelli (scherzi crudeli), il ciccione Nadir (dire stupidaggini e portarsi addosso l’ingombro del corpo), il vampiro Visigalli (morsicature e follia). Cristina (muovere le spalle, i seni, accavallare le gambe, gettare indietro la testa, toccarsi la testa, produrre sorrisi in apparenza consapevoli, in realtà vacui). Quanto a Chiara a me sembrava che cercasse solo di tenersi a galla”.

Incuriosito dai misteri che nasconde il maggiore Novak (“Un tipo strano”), il vicino di casa con un ingombrante passato nella ex Jugoslavia dilaniata dalla guerra civile, con il supporto a distanza (da Minneapolis) della sorella Sara e con la collaborazione dell’irrituale parroco del paesino montano, Marco è deciso a combattere le logiche spregevoli del branco (“Le risate del branco: la gioia bestiale della preda catturata, della vittoria facile di tanti contro uno”), per dominarle, domarle  e finalmente  “capire fino a che punto quella storia grottesca di riti satanici e orge avesse un fondamento…”

Dopo altri due romanzi (Il tempo dell’innocenza e Il regno degli amici) che affrontano le strutture individuali e aggregative di gruppi adolescenziali e giovanili, La vita finora di Raul Montanari approfondisce i meccanismi psicologici (“Mi venivano i brividi a ricordare cos’ero stato io a quell’età: sballottato fra voragini  e spazi siderali che trovavano la loro sintesi  nel brufolo da schiacciare o nei pomeriggi passati ad ascoltare dischi con la tapparella abbassata”) e le logiche collettive che alimentano i comportamenti violenti e crudeli nelle declinazioni di ultima generazione a matrice social-mediatica, ne fornisce un’interpretazione in chiave artistica (“Mai sazi di padre”) e regala momenti di riflessione che giungono come tregue per consentire al lettore di riprendere il fiato nell’incalzare degli eventi:

Ci deve esser una svolta nel tempo, un angolo superato il quale tutto il passato comincia ad apparirti pericolosamente desiderabile. Non sei più selettivo. Sfumano davanti ai tuoi occhi i confini netti, i contrasti di colore fra le stagioni di gioia e pienezza e quelle in cui invece ti sentivi schiacciato da un’infelicità senza scampo. Cominci a rimpiangere tutto, a provare tenerezza per quel te stesso fragile e vulnerabile che fino a poco tempo fa contemplavi con fastidio, come fosse stato l’incarnazione di una tua identità minore, un incidente di percorso nel cammino che doveva sfociare nel lungo altopiano dell’età matura, con le sue certezze e la sua stabilità illusoria.” 

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Raul

Montanari

Libri dallo stesso autore

Intervista a Montanari Raul

Vivere di Ilaria Spes in una videopoesia di Massimo Rotundo

Come ogni anno, un «padre che è anche un nonno» va in Svezia a curare i suoi interessi e visitare la famiglia che ha abbandonato. Il padre ha cultura e tradizioni che si scontrano con la «svedesità» dei figli. E il suo atteggiamento borioso non facilita di certo i rapporti. Un tacito accordo vincola il figlio a occuparsi di lui a ogni penoso ritorno. Ora che a sua volta ha dei figli, un lavoro che odia e una vita da cui vuole fuggire, forse in fondo non sopporta di vedersi riflesso nel padre. Anche sua sorella è già madre e incinta di un altro bambino che non è sicura di voler tenere: la sorte del feto sarà affidata a una singola connessione telefonica. Ma dieci giorni possono influenzare in modo inatteso le dinamiche di una famiglia tormentata dai fantasmi del passato e dai non detti del presente. Se per questi buffi personaggi, che potrebbero essere scappati dal set di un film di Wes Anderson, esiste una possibilità di riscatto, può venire solo dall’innocenza e dalla freschezza delle nuove generazioni.

La clausola del padre

Khemiri Jonas Hassen

In un freddo giorno di autunno del 1686 la diciottenne Nella Oortman arriva ad Amsterdam per iniziare una nuova vita, come moglie di un ricco mercante, Johannes Brandt. La casa in cui giunge Nella, benché splendente, non sembra essere accogliente nei suoi confronti: Johannes è freddo con lei, anche sessualmente, sempre preso dalle sue attività commerciali, oppure chiuso nel suo studio. Così Nella rimane sola con la sorella di suo marito, Marin, che non sembra gradire la nuova e giovane presenza, guarda Nella con sospetto ma nasconde una seconda vita, dietro l'apparenza dell'istitutrice. Il mondo di Nella cambia quando Johannes le fa un dono di nozze: una miniatura perfetta della casa in cui vivono.

Il miniaturista

Burton Jessie

Secondo le cronache ufficiali Giulia Di Marco è stata un'eretica, uno dei più clamorosi scandali del Cristianesimo. La sua vera storia, raccontata in prima persona, inizia in Molise: venduta come amante bambina a un uomo che poteva essere suo nonno, Giulia cresce nella miseria e anni dopo dovrà abbandonare una figlia in fasce. A Napoli diventa "suor Partenope" e indica al popolo una nuova strada per arrivare a Dio: l'estasi. Venerata come una santa, finisce per dare fastidio al nemico più terribile, il Papa. Perseguitata, torturata per mesi e costretta all'abiura, Giulia inizierà una nuova vita a Roma, divenendo confidente di Gian Lorenzo Bernini, l'architetto che sta aprendo l'Urbe al futuro.

Io, Partenope

Vassalli Sebastiano