Narrativa

LA VITA OSCENA

Nove Aldo

Descrizione: Un bambino osserva il mondo degli adulti con la sua voce tersa e visionaria. Il padre che guida velocissimo cantando jingle di Carosello, ma da quando la moglie si è ammalata spesso ferma l'auto di colpo e «fa la faccia della morte». La madre che era una hippy ma da quando ha perso i capelli usa parrucche che la fanno sembrare un'astronauta. Rimasto solo, ormai adolescente, il protagonista sprofonda nell'alcol e negli psicofarmaci finché non manda a fuoco la casa. E comincia la sua iniziazione all'abisso, dove droga e irrefrenabile desiderio sessuale ricalcano il meccanismo dell'attesa e del consumo che riempie le nostre esistenze.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2010

ISBN: 9788806200015

Trama

Le Vostre recensioni

A vederlo nell’intervista alla tv con la sua aria serafica e paciosa, mai avrei immaginato che dietro il sipario di quella faccia si nascondessero tragedie ed eventi inenarrabili. Narrati invece ne “La vita oscena”.

Di Aldo Nove si conosceva Superwoobinda, Mi chiamo Roberta, e il suo appartenere ai Cannibali Italiani insieme a Brizzi, Ammaniti, Santacroce, Scarpa.

Leggendo “La vita oscena” la domanda che sale spontanea è: ma questo, chi cazz’è?

Il protagonista è un ragazzo rimasto orfano dei  genitori, con dei vuoti nell’anima che prova a coprire con alcool, droghe, tranquillanti e compagnie eterogenee.

Mio padre morì all’improvviso, di ictus.
Gli sopravvisse mia madre, malata da anni di cancro.
Sarebbe dovuta morire prima lei”.

Viene da pensare che questo sventurato si cali nella tomba con i suoi genitori, pur di non rimanere da solo su questa Terra crudele e distratta. Invece?

Mia madre si chiamava Gianna.
Al suo funerale non ci andai“.

Però vive male, tremendamente male, al punto da pensare al suicidio di frequente. A tentarlo addirittura.

Provai dolore pensando a mia zia che mi avrebbe cucinato da mangiare per nulla, perché io mi sarei ucciso“.

A tratti la prosa scivola nella poesia. Righi su righi di frasi senza punteggiatura, come usano i blogger moderni, o i grandi scrittori che mettono su carta un flusso di pensieri sciolti.

In un vuoto esistenziale simile non poteva mancare il sesso: rapporti etero, rapporti omo, orge, perversioni e schifezze di varia natura. E noi che si sta quasi con una mano sulla sua spalla ad accompagnarlo in questa sua discesa all’inferno.

Si avverte continuamente la tristezza e la pena per il protagonista, tra lampi di poesia e pagine di considerazioni emotive condivisibili.

La rinascita arriva.

Passarono gli anni. Iniziai a lavorare. Lavoravo di giorno e studiavo di notte. Mi laureai. Incominciai a scrivere poesie. E poi romanzi, racconti. Scelsi un nome d’arte. Il mio nome vero era troppo difficile da dire. Ma una storia la dovevo raccontare. Questa.
Quella che avrei dovuto, voluto dimenticare“.

Un grande scrittore, di quelli che ti costringono a ripensare ai fatti narrati anche a distanza di tempo, di tanto tempo. Con uno stile unico, suo, soltanto suo. Uno stile plasmato dagli schiaffoni che ha ricevuto su quella faccia tranquilla. Apparentemente.

Un consiglio viene da darglielo, però: perché una sera non ti metti davanti alla televisione con il plaid sulle ginocchia e ti guardi Bonolis mentre ti scoli una lattina di Coca Cola con la cannuccia? Ti viene un rutto liberatorio che non puoi capire.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Nove

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nove Aldo

I ritratti di Virginia Woolf – parte seconda

Echi di Nostalgia

Mita Feri

Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

L’occhio del leopardo

Mankell Henning

Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore. E quando questo tsunami del destino li manda alla deriva, intorno a loro si raccolgono altri naufraghi, strambi e spersi e insieme pieni di vita: ecco Sandro, che ha quarant'anni ma vive ancora con i suoi, e insieme a Marino e Rambo vive di espedienti improvvisandosi supplente al liceo, cercando tesori in spiaggia col metal detector, raccogliendo funghi e pinoli da vendere ai ristoranti del centro. E poi c'è Zot, bimbo misterioso arrivato da Chernobyl con la sua fisarmonica stonata, che parla come un anziano e passa il tempo con Ferro, astioso bagnino in pensione sempre di guardia per respingere l'attacco dei miliardari russi che vogliono comprarsi la Versilia. Luna, Luca, Serena, Sandro, Ferro e Zot, da un lato il mare a perdita d'occhio, dall'altro il profilo aguzzo e boscoso delle Alpi Apuane. Quando il dolore arriva a schiacciarli lì in mezzo, sarà la vita stessa a scuoterli con i suoi prodigi, sarà proprio il mare che misteriosamente comincerà a parlare. E questa armata sbilenca si troverà buttata all'avventura, a stringersi e resistere in un on the road tra leggende antiche, fantasmi del passato, amori impossibili e fantasie a occhi aperti, diventando così una stranissima, splendida famiglia. _____________________________________ Fabio Genovesi ha scritto un romanzo traboccante di personaggi e di storie, sospeso come un sogno, amaro ed esilarante, commovente e scatenato come la vita vera. Un romanzo che parla la lingua calda e diretta dei suoi personaggi, che scava dentro esistenze minime e laterali per trovarci un disegno: spesso lo chiamiamo "caso", ma la sua magia è così scintillante che per non vederla bisogna proprio tenere gli occhi stretti.

Chi manda le onde

Genovesi Fabio