Giallo - thriller - noir

La vita segreta degli scrittori

Musso Guillaume

Descrizione: Nel 1999, dopo aver pubblicato tre romanzi di culto, il celebre scrittore Nathan Fawles annuncia la sua decisione di smettere di scrivere per ritirarsi a vita privata a Beaumont, un'isola selvaggia e sublime al largo delle coste mediterranee. Autunno 2018. Fawles non rilascia interviste da più di vent'anni, mentre i suoi romanzi continuano ad attirare i lettori. Mathilde Monney, una giovane giornalista svizzera, sbarca sull'isola, decisa a svelare il segreto del celebre scrittore. Lo stesso giorno, viene ritrovato sulla spiaggia il cadavere di una donna e le autorità mettono sotto sequestro l'isola, bloccando ogni partenza e ogni arrivo. Comincia allora un pericoloso faccia a faccia tra Mathilde e Nathan, in cui si scontrano verità occulte e insospettabili menzogne, e si mescolano l'amore e la paura...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2019

ISBN: 9788893448819

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Guillaume Musso svela quale sia La vita segreta degli scrittori in questo suo ultimo romanzo, che combina gli elementi del thriller (“Un’isola del Mediterraneo paralizzata da un blocco navale, il cadavere congelato di una giovane donna, un celebre scrittore recluso in casa da circa vent’anni”) e riflessioni su natura (“Il mestiere dello scrittore fa apparire quello del fantino un’attività stabile – John Steinbeck”), funzione (“Si coltiva l’illusione di essere un demiurgo e di poter raddrizzare in qualche modo la realtà”) e valore dell’arte della scrittura.

Il giovane Raphaël approda sull’isola di Beaumont con un lavoro precario (“La Rose Écarlate, la piccola libreria dell’isola, cercava un impiegato”) e un sogno nel cassetto: quello di ottenere un parere critico sul suo romanzo (“La timidezza delle cime… era stato rifiutato da una decina di case editrici”) da Nathan Fawles (“E qualcosa mi diceva che, se fossi stato capace di penetrare il mistero di Nathan Fawles, sarei anche riuscito a realizzare il mio sogno di pubblicare un libro”), celebre scrittore che vive isolato (“Si chiama effetto Streisand: più si cerca di nascondere qualcosa, più si attira la curiosità su ciò che si vuole dissimulare”) nella villa a strapiombo sulla falesia e misantropo (“Le consiglio vivamente di rinunciare all’idea: è il miglior modo per non prendersi una fucilata”) che custodisce il segreto dell’interruzione della creatività (“Perché Nathan Fawles, a soli trentacinque anni e al vertice del successo, ha scelto di autoesiliarsi dal mondo?”) contro ogni intrusione di ammiratori (“Come sosteneva Margaret Atwood, penso che voler incontrare uno scrittore perché si ama un suo libro sia come voler incontrare un’oca perché si ama il foie gras”) e curiosi.

Sull’isola giunge anche Mathilde Monney (“Sto cercando informazioni su una paziente della Maison des Adolescents. Una ragazza che pare abbia partecipato a uno dei miei laboratori”), che contatta Nathan forse per carpirgli un’intervista, forse per indagare sull’eccidio della famiglia di un medico impegnato nel sociale. Ma un omicidio crudele (“Una donna è stata torturata a morte e poi inchiodata all’Immortale”) scuote la quiete di Beaumont…

L’ambientazione dell’isola – una sorta di Porquerolles ricreata dalla fantasia di Musso – è suggestiva; i colpi di scena (“Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari – Anton Cechov”) si susseguono sino al finale che alterna rivelazioni a venature di horror (“L’inferno è vuoto, e tutti i diavoli sono qui – William Shakespeare”).

Interessanti gli spunti letterari che sgorgano dalla doppia identificazione di Musso sia nell’esordiente Raphaël (“L’essenziale è la linfa che irrora la tua storia. La sostanza che deve possederti e percorrerti come una corrente elettrica. Che deve bruciarti le vene, affinché tu non possa fare altro se non andare fino in fondo al romanzo, come se ne dipendesse la tua stessa vita. È questo, scrivere. Sarà questo a far sì che il tuo lettore si senta catturato, sommerso, disposto a perdere ogni suo punto di riferimento per lasciarsi inghiottire come lo sei stato tu”), sia nell’affermato Nathan (“In cosa consiste un buon romanzo? In primo luogo nel creare personaggi che suscitino l’amore e la simpatia dei lettori. E in secondo luogo nel farli morire, ferendo così la sensibilità dei lettori medesimi. Solo in questo modo il vostro romanzo verrà ricordato per sempre. – John Irving”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Guillaume

Musso

Libri dallo stesso autore

Intervista a Musso Guillaume

Tutti i racconti dell'incubo, del mistero e del terrore nella straordinaria versione di Giorgio Manganelli. Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze. Questo volume che raccoglie i suoi racconti restituisce tutta la sua suprema intelligenza, la sua visionaria lucidità, la sua acuta percezione della realtà. Il lungo saggio introduttivo di Julio Cortázar aiuta a leggere la vita e l'opera di Poe sotto una luce spogliata di quei riflessi che a partire dalla sua morte hanno così spesso fuorviato i lettori di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.

I racconti

Poe Edgar Allan

Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli "altri" per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui.

Norwegian Wood. Tokyo blues

Murakami Haruki

Anime assassine. I casi dell’Ispettore Quetti

Diego Collaveri

Lei & Lui

Levy Marc