Narrativa

LA VOCE INVISIBILE DEL VENTO

Sanchez Clara

Descrizione: Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2012

ISBN: 9788811684015

Recensito da Ivana Bagnardi

Le Vostre recensioni

 

“Uscirono da Madrid alle quattro del pomeriggio prendendo la A3 in direzione est.
Julia aveva trascorso la mattinata a fare le valigie, un’operazione che adesso, con Tito, era diventata straordinariamente complicata. Da quando era nato, sei mesi prima, ogni passo fuori di casa implicava portarsi dietro mille cianfrusaglie. E sembrava che il mondo si sbriciolasse se ne mancava una.”

Ed è proprio una dimenticanza a mandare in briciole il mondo di Julia e Felix, giovani genitori alle prese con il primo figlio e con le inevitabili complicazioni che la nuova vita riserva.

Arrivati a Las Marinas di sera, stanchi per il viaggio e impazienti di iniziare la loro prima vacanza dopo la nascita del figlio, Julia si accorge di aver dimenticato il latte per Tito e così decide di uscire dal Residence Le Ortensie per raggiungere una farmacia aperta. Tuttavia qualcosa impedisce alla donna di ritrovare la strada di casa e all’improvviso si trova immersa in una dimensione nuova, a metà tra il sogno e la realtà. Felix, preoccupato per la lunga assenza di Julie, riceve la telefonata della polizia che lo avvisa che sua moglie ha avuto un incidente ed è ricoverata in ospedale priva di conoscenza.
Per otto giorni Julia si trova immersa in un incubo dal quale non riesce da uscire, alla continua ricerca di elementi o persone che possano farla restare legata alla realtà, mentre Felix, a sua volta, cerca di entrare in contatto con lei attraverso il sogno, accantonando per la prima volta la propria visione razionalista del mondo.

Il romanzo si snoda nell’alternanza tra il racconto di Julia e quello di Felix, attraverso un linguaggio semplice e diretto. Tale espediente narrativo permette al lettore di rimanere attento e curioso sino alla fine della vicenda, spinto dal desiderio di conoscere come entrambi i personaggi abbiano vissuto il medesimo evento chi nel sogno e chi nella realtà, nonostante il bisogno eccessivo di spiegazione di ogni singolo evento, stati d’animo compresi, renda la narrazione, in alcuni tratti, ridondante e noiosa. Dopo il grande successo editoriale de “Il profumo delle foglie di limone“, edito sempre da Garzanti nel 2011, Clara Sanchez (leggi l’intervista) si rivolge ai suoi lettori raccontando una storia di per sé semplice, ma che nasconde al suo interno paure e bisogni che appartengono a ognuno di noi.
A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di perdere la strada di casa e con essa le certezze che l’accompagnano. In quei casi l’unica possibilità che abbiamo per non impazzire è scovare tra la realtà che ci circonda, così estranea e paurosa, qualcosa che ci faccia resistere e ci impedisca di sentirci definitivamente soli.
A volte basta poco: un profumo, un ricordo, un oggetto, possono aiutarci a ritrovare la strada perduta. Altre volte, invece, dobbiamo solo abbandonarci all’istinto e fidarci di noi stessi.
E’ ciò che faranno Julia e Felix, ognuno nella propria improvvisata dimensione, anche grazie all’aiuto del piccolo Tito, capace ancora di sottrarsi alle leggi razionali, per dare al mondo quell’alone di mistero che i protagonisti hanno perduto, ma che pian piano sapranno ritrovare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Clara

Sanchez

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sanchez Clara

Pierluigi Cappello

Poesie del coraggio

Luca Fanti è uno scrittore che ha perso la sua vena artistica, mentre quella di Carlo Baiocco sembra essere inesauribile o forse frutto di un misterioso ghost writer. Silvia Giano gestisce il suo Baretto in modo impeccabile, grazie soprattutto alla sua bellezza che è imbarazzante almeno quanto il caffè che serve. Meravigliosa e inconsistente, secondo le opinioni dei suoi avventori. Ma niente è come sembra e a mano a mano che la storia di Caffè Corretto si dipana, partendo da Roma per approdare a Mindino, una sperduta borgata del basso Piemonte, ogni personaggio riserverà delle sorprese, dimostrando di essere molto diverso da come si presenta. Silvia è davvero superficiale come tutti pensano? Luca non riuscirà mai più a scrivere un romanzo? Carlo Baiocco merita tutta la fama e i consensi che raccoglie? Chi si nasconde dietro il misterioso ghost writer che si cela dietro il nome "Caffè Corretto"?

Caffè corretto

Gula Paola

Ascolta solo la mia voce e nient’altro. Presto inizierò il conto alla rovescia… Entrerai in casa. La vedrai. E non avrai paura. Si chiama Erik Maria Bark ed è l’ipnotista più famoso di Svezia. È a lui che si rivolge la polizia quando un testimone è sotto shock e non parla. Adesso c’è un paziente che ha bisogno di lui: Björn è l’unico a sapere cos’è successo veramente in casa sua, cosa è accaduto a sua moglie, Susanna, e quali siano le tracce che lui stesso ha inavvertitamente cancellato. Sa tutto, ma non riesce a ricordare. E Björn deve ricordare, in fretta. Perché Susanna è solo l’ultima vittima di un killer che sta terrorizzando Stoccolma e che presto colpirà di nuovo. Il killer osserva, assedia. Filma tutto e invia il video alla polizia, come per sfidare le forze dell’ordine. Poi entra in casa, insegue le vittime stanza dopo stanza, e uccide. Perché è la morte in persona, e ha la certezza di essere inafferrabile. Erik Maria Bark è l’unica persona in grado di scovare, nella mente di Björn, degli indizi che permettano di fermare la strage. Quello che Erik non sa è che durante l’ipnosi emergeranno dei dettagli che lo riguardano. Dettagli del suo passato. Dettagli incriminanti. Quello che Erik non sa è che l’unica persona che si fidava di lui, l’unico poliziotto capace di raccogliere la sfida del killer, non può più aiutarlo. Il poliziotto si chiama Joona Linna ed è scomparso nel nulla da un anno. È stato dichiarato morto dalle autorità. E l’ipnotista deve affrontare da solo l’orrore che si annida nella sua stessa mente.

Nella mente dell’ipnotista

Kepler Lars