Saggi

La voce verticale

Siti Walter

Descrizione: La poesia è un bisogno universale, com’è universale il bisogno di scoprire sfumature inedite dei sentimenti, per dare più profondità a quelli che ci portiamo dentro. Questo volume di Walter Siti – nato da una serie di 52 articoli scritti per “la Repubblica” nel 2014 – è un percorso tra autori e testi di tutti i Paesi e di ogni epoca, raccontati senza timori reverenziali o accademici, alla ricerca di emozioni, ossessioni, paure e virtù che attraversano i secoli e ci appartengono ancora oggi. Dante, Petrarca, Shakespeare, Whitman, Szymborska e molti altri autori in cui qualunque tipo di lettore, anche quello non specializzato, troverà qualcosa che parla di lui.

Categoria: Saggi

Editore: Rizzoli

Collana: Scala italiani

Anno: 2015

ISBN: 9788817083294

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Walter Siti eleva “La voce verticale” della poesia e della critica letteraria in quest’opera che include cinquantadue poesie, idealmente una per ogni settimana dell’anno, più qualche accessione.

Viene proposto il testo poetico, al quale segue il commento di Walter Siti che conferma la propria vocazione per l’analisi critica: ogni testo riporta considerazioni stilistiche e metriche, i riferimenti biografici del poeta (Rimbaud – “Il cuore rubato”: “Arriva a Parigi nel mese che precede lo scoppio rivoluzionario della Comune, per dormire si rifugia in una caserma. È un biondino curioso di tutto, i soldati sono eccitati e alticci, succede l’irreparabile… in francese volé è a un passo da violé…)”, l’esegesi del testo e dei contenuti (Giovanni Pascoli – “Sogno” da Myricae: “Il macchinario onirico è bloccato da un’inesplicabile quanto indiscutibile censura inconscia: non sei ancora pronto, vedere mamma ti è vietato”).

Le scelte ricadono su molti classici e spaziano dai padri (Dante Alighieri, Paradiso XXXIII, vv. 115-145: “Si è discusso a lungo se il viaggio della Commedia sia… finzione poetica o… visione mistica… Io sono tra chi ritiene che la Commedia sia una visione in sonno…”) e dalle madri (Saffo, “sacerdotessa del Tiaso” – frammento 31) della poesia, sino ai contemporanei (Pasolini -“Supplica a mia madre”: “1966, anno di Sofocle al cinema e di quel dramma rovente che è Affabulazione. Là il complesso edipico è ribaltato e omosessualizzato”… “Un coming out straziante… Il figlio le dice: la mia infelicità dipende da te, ma glielo dice con rime da fidanzato…”), attraversando epoche (Torquato Tasso – madrigale 324 dalle Rime: “Non so se questo madrigale di Tasso sia mai stato messo in musica. Sembrerebbe fatto apposta e comunque non importa, perché la musica se la porta dietro… Artigianato strepitoso per un argomento esilissimo, il semplice lamento per … la partenza della donna amata”) e correnti poetiche: il simbolismo (Baudelaire – “Canto d’autunno”: “L’autunno non è che una precipitosa discesa verso l’inverno. Tomber, cadere, è il verbo privilegiato”), il romanticismo, il decadentismo (Gabriele D’Annunzio – “L’ultimo disprezzo… quasi certamente l’ultima poesia…” “L’autodenigrazione non è che l’altra faccia dell’autocelebrazione”), l’ermetismo, ecc. (Montale – “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”: Irma Brandeis “nel 1938 era tornata in America a causa delle leggi razziali, lui non aveva avuto il coraggio di raggiungerla”).

La selezione non conosce confini geografici e contempla neolatini (Federico Garcia Lorca – “Qasida delle colombe oscure”: “A prima vista sembra un nonsense infantile… I sonetti dell’amore oscuro… il sole e la luna, principio maschile e femminile”), anglofoni (Shakespeare, dai sonetti, 88: “Le peripezie di quel doppio amore, per un uomo e per una donna con inganni incrociati, sono degne della tragedia – o della commedia – sull’ambivalenza erotica che Shakespeare non ha mai scritto”), fino ai russi.
Praticamente ce n’è per tutti i gusti.

La nostra preferenza?
La decisione è davvero difficile.
Privilegiamo l’armonia e la musicalità immaginifica, che traduce in poesia l’idealismo di Holderlin (“è stato compagno di collegio di Hegel, a Jena abitava accanto a Fichte, era molto amico di Schelling: nel cuore dell’idealismo tedesco”):

Metà della vita

Con gialle pere si curva
E folto di rose selvatiche
il paese nel lago,
voi cigni amati,,
E  ubriachi di baci
voi tuffate il capo
Nell’acqua sacra-sobria.

Ahimè, dove prendo, quando
E’ inverno, i fiori, e dove
la chiarità del sole,
E l’ombra della terra?
I muri stanno
Afoni e freddi, nel vento
Stridono le banderuole.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Walter

Siti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Siti Walter

Conoscete la differenza tra vita “vera” e vita “reale”? E sapete qual è il significato di un sogno ricorrente, quello in cui vi rubano la bicicletta? E perché il ciclista stagionato colleziona carabattole? Vi siete poi mai chiesti qual è la vetrina più bella, per una libreria? In questo libro conoscerete il Lindo, favoloso custode di una favolosa dimora di campagna; e Veniero, artista, skipper, allevatore di asini pavoni e galline, nonché provetto ortolano, vignaiolo, muratore e soprattutto amico; e poi Teodoro, l’uomo volante dell’Altipiano. Se volete sapere cosa si prova a visitare un cimitero di caduti della Prima guerra mondiale; se siete curiosi di sapere com’è andata a finire a due ragazzini che hanno sottratto la bici al prete per farci un giretto, se ancora vi andrebbe di attraversare la Francia a pedali, partendo da Cuneo – dove Totò ha fatto il militare tre anni – per arrivare a Brest allora queste e molte altre sono le storie che incontrerete in questo libro vagante e divagante come un ciclista che non si è mai pentito di essere montato in sella.

IL CICLISTA IMPENITENTE

Pauletto Giancarlo

Imperniato attorno a un leggendario brano blues, il racconto parla con la voce di un sedicenne che scopre di avere un difetto irreversibile all’udito. Il suo è un viaggio attraverso la presa di coscienza dell’handicap, ma è anche il cammino di un teenager come tanti, alla ricerca della propria identità. È un’empatia che lo sorregge dove i sensi vengono meno: trasporta lontano e pone un diaframma tra lui e il mondo degli uomini che si muovono in fretta, e coltivano cinici il destino come fosse un’occasione. Il ragazzo osserva, memorizza i suoni per riascoltarli nell’animo e attende il silenzio che verrà, e che forse sarà davvero un’occasione. Lo fa in disparte, perché non ama la compagnia chiassosa e accessoria delle conoscenze di passaggio. L’affiancano gli amici dai quali trae, come dalla musica, l’energia per combattere la deriva. L’amicizia è il sentimento che conforta e dà voce a ogni cosa, mentre sul mondo cade fragile il sipario del silenzio.

La Forma Fragile del Silenzio

Pigola Fabio Ivan

Intervista a Martina Gatto

Glen Runciter comunica con la moglie defunta per avere i suoi consigli dall’aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell’America degli anni Trenta, mentre riceve misteriosi e cupi messaggi. Una trappola mortale sembra aver annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro nel corso di un’impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi vivono e fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In Ubik Philip Dick affronta con grande ispirazione alcuni dei suoi temi piú profondi: l’illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell’apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte. Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, Ubik è una delle opere più sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. per il suo dirompente surrealismo, per l’ironia e la passione con cui analizza la società umana, Ubik è davvero un classico di quella letteratura che sempre si spinge a esplorare i paradossi dell’esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso."Io sono vivo, voi siete morti", scrisse Philip K. Dick in Ubik.

UBIK

Dick Philip K.