Saggi

La sfinge nell’abisso

Locantore Maura - Autori vari

Descrizione: La sfinge nell'abisso. Pier Paolo Pasolini: il mito, il rito e l'antico - A cura di Maura Locantore

Categoria: Saggi

Editore: Universitalia

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9788832934113

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

La sfinge nell’abisso

“C’è un enigma nella tua vita, qual è?”
Edipo: “Non so, non voglio saperlo”
Sfinge: “È  inutile. L’abisso in cui mi spingi è dentro di te.”

Per rispondere a questi interrogativi segnaliamo un evento di grande interesse culturale, il 20 novembre alle 17.30: la presentazione online del volume dedicato a Pasolini La sfinge nell’abisso. Con Manuel Onorati, Carlo Santoli, Giovanni La Rosa, Marco Salvadori, Loreta de Stasio, Rino Caputo, Alberto Granese, Maura Locantore.

L’evento è in diretta streaming su questo link

Nessuna descrizione disponibile.

Guarda il video di Giovanni La Rosa sull’evento cliccando qui

La sfinge nell’abisso. Pier Paolo Pasolini: il mito, il rito e l’antico – Rileggiamo insieme un frammento di traduzione dall’Agamennone di Eschilo, che Pasolini appronta su richiesta di Vittorio Gassman, per la messa in scena della trilogia dell’Orestea al teatro greco di Siracusa nel 1960, e che subirà anche una riduzione in radiodramma. È il ritorno alla classicità, al teatro greco: rispettivamente nel 1967 e nel 1969, vedevano la luce su «Nuovi argomenti» due tragedie originali di argomento classico Pilade, sui temi dell’Orestea, e Affabulazione (clicca sul link), sul recupero delle vicende edipiche.

Nessuna descrizione disponibile.

Maura Locantore è laureata in Lettere e Filosofia e Dottore di Ricerca in Letteratura Italiana Contemporanea (…) Studiosa di Pier Paolo Pasolini, si è occupata soprattutto della produzione friulana del poeta e in particolare ha trascritto diversi autografi, solo parzialmente editi, conservati presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Nell’ultimo periodo i suoi studi si concentrano sulla trascrizione della cospicua corrispondenza del poeta con i suoi amici e con diversi esponenti del mondo culturale italiano (da www.edizionisinestasie.it).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

-

Maura

Locantore

Libri dallo stesso autore

Intervista a Locantore Maura - Autori vari

Milo Molteni è un pubblicitario e insieme all’amico Pietro Carminati ha aperto «La Moca», un’agenzia che sforna idee, slogan e campagne pubblicitarie per aziende. Soffre di insonnia, che lui chiama «la mia signora e tiranna» e si è separato dalla compagna Elisa con la quale non è riuscito ad avere un figlio. Tutto cambia quando una notte, alle quattro e sette minuti, i coniugi Mattei, i due anziani inquilini che vivono nell’appartamento sopra il suo, muoiono. Avvelenamento da funghi. Il figlio Gianluca, sconvolto, vuole liberarsi in fretta della casa e quando incrocia Milo il mattino seguente gli confida che i due anziani genitori avevano sempre desiderato vendere il loro appartamento a lui, che negli anni era stato così gentile e affettuoso. Nonostante le cose non stiano esattamente come Gianluca le ha percepite, secondo Milo i due vecchi non erano delle belle persone e l’età da sola non poteva bastare ad assolvere dalla meschinità o dall’idiozia, accetta di buon grado. Nel giro di pochi giorni fa sgombrare l’appartamento ed è proprio in quel momento, mentre i ragazzi di una onlus stanno portando via i mobili dei Mattei, che Milo scopre una seconda porta, nascosta nello sgabuzzino. Una porta che conduce a delle scale e poi giù, verso il cortile. Che senso ha? Perché qualcuno avrebbe dovuto tenere aperto quell’accesso? Quella stessa notte, Milo sente dei passi e dei rumori provenienti dal piano di sopra che non fanno presagire nulla di buono. Che qualcuno possa essere entrato proprio da quella porta? Quando decide di andare a controllare di persona, la sua vita cambia. C’è una persona che dorme sul materasso, l’unica cosa lasciata lì dopo lo sgombero. Milo Molteni non sa ancora quanto l’incontro con Adam, il bellissimo ragazzino migrante che ha preso possesso momentaneo del suo piccolo appartamento, gli cambierà la vita.

La seconda porta

Montanari Raul

Rebecca è una donna dai molti segreti. Mentre si sposta lungo l'America tenendo stretto per mano il figlio Niley, lascia dietro di sé pezzi enormi del suo passato. Una famiglia giunta dall'Europa carica degli orrori della Seconda guerra Mondiale, un marito che trova sfogo alla durezza della vita quotidiana nella violenza sulla propria moglie, una lettera da un lontano cugino, sopravvissuto all'Olocausto, che le rivela dei suoi genitori più di quanto essi avrebbero mai voluto confessare. L'unica soluzione, per Rebecca e Niley, sembra dunque quella di partire. Partire e reinventarsi. In fondo l'America, è anche questo. Ma riuscirà quel giovane, immenso e violento paese a proteggere una madre e un figlio?

La figlia dello straniero

Oates Joyce Carol

Il viaggio non è solamente un'occasione di conoscenza del mondo. Viaggiare ci allena a considerare la vita quella continua novità che è, non dimenticando il passato ma guardando al futuro. L'Etiopia è entrata nella mia vita all'improvviso, sulle ali dell'entusiasmo dell'amica Lorella che me l'ha fatta scoprire. Quando l'avventura è iniziata non immaginavo quanti doni mi avrebbe lasciato. D'altra parte, viaggiare ci insegna che al nostro arrivo non siamo mai gli stessi di quando siamo partiti.

Per valli e altopiani

Romano Spadoni

La quarta indagine dell’avvocato Pasquero

Landandé

Sicardi Stefano