Narrativa

Lacci

Starnone Domenico

Descrizione: «Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie». Si apre cosí la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza piú che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i fi gli, a misurare l’estensione del silenzio e il crescere dell’estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrifi care, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è piú radicale dell’abbandono, ma niente è piú tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffi orare quello che abbiamo provato a mettere da parte.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno: 2016

ISBN: 9788806228989

Recensito da Anna Maria Balzano

Le Vostre recensioni

Lacci di Starnone nella magistrale interpretazione di Silvio Orlando

Molto fedele al testo di Domenico Starnone, la realizzazione teatrale di Lacci, con Silvio Orlando protagonista, è un atto unico molto intenso, ricco di pathos ma non privo di quel senso dell’umorismo che alleggerisce di tanto in tanto la tensione della rappresentazione e della storia.

Una coppia entra in crisi dopo dodici anni di un matrimonio contratto in età molto giovane. La passione per una diciottenne allontana Aldo da Vanda che si lascia trasportare dalla rabbia e dal rancore. I due rivelano in questa circostanza la loro vera natura: razionale, ordinata, risparmiatrice lei,  ha messo da parte i sogni per dedicarsi ai figli, al marito,  alla casa. Vanda è la personificazione della casalinga frustrata, che appartiene a quella generazione di donne che ha represso e rinunciato a qualsiasi possibilità di emancipazione per aderire al modello borghese di moglie e di madre così funzionale alla società del suo tempo. Il tradimentola umilia e la mortifica. La conseguente perdita di autostima inasprisce il carattere di Vanda ed è la causa del suo crescente disprezzo per il marito.

Aldo, al contrario, è la personificazione della spontaneità, dell’indole passionale, che si lascia trasportare dal sentimento. Ragione contro sentimento, dunque. Una lotta lunga e dolorosa con due figli testimoni, una coppia che si lacera tra accuse e vili defezioni. Aldo è consapevole del dolore che ha provocato a Vanda e ai figli, Sandro e Anna, con la sua fuga e il tentativo di liberarsi di quei lacci che lo hanno legato per tanto tempo col rischio di spegnere in lui ogni ambizione. Il senso di colpa lo riporta a casa tra le mura domestiche dove ha una speranza di mettere a tacere la coscienza, con il suo sacrificio, ma la pace è ormai compromessa. Eppure Aldo, con le sue viltà ei suoi peccati, con le sue debolezze trasmette tutta la sua umanità al punto da suscitare tanto nel lettore del romanzo, quanto nello spettatore del dramma, indulgenza e partecipazione.

 Ai figli Sandro e Annaè affidato il compito di concludere la storia con la propria versione dei fatti. Con questo espediente del triplice punto di vista, quello di Vanda attraverso le sue lettere nella parte iniziale, quello di Aldo che si racconta e racconta la sua passione al lettore nel romanzo, a Nadar, il vicino ingombrante, nel dramma, e quello dei figli nella parte finale,Starnoneintende dimostrare come la realtà possa essere diversa per ogni individuo, a seconda di come essa sia vissuta e percepita.

Un dramma familiare, in definitiva, assai amaro, che non vuole essere un’accusa o una condanna della istituzione del matrimonio, ma che denuncia i pericoli e le insidie che in esso possono nascondersi, qualora  sia fondato su basi impari, e soprattutto se il rapporto si appiattisce su una routine quotidiana che spegne ogni fantasia e ogni iniziativa. Un dramma che ha al centro l’uomo con le sue debolezze, con le sue insicurezze e con quei desideri e quelle aspirazioni di cui egli stesso sovente ha paura di prendere coscienza.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Domenico

Starnone

Libri dallo stesso autore

Intervista a Starnone Domenico

Presentazione dell'autore Un piccolo paese, Soulpass, sperduto ai margini del Crater Lake in Oregon, al limitare della riserva indiana. Un posto isolato da tutti dove l’unica stranezza, vissuta con curiosa indifferenza dagli abitanti, è che ogni tanto “qualcuno scompare”. Una ragazzina capitata lì dal nulla, malconcia e senza memoria, viene trovata da un abitante del villaggio, comincia una nuova vita, con un nuovo nome: Neve. Un corollario di personaggi quanto mai vario che si trovano ad incrociare le loro esistenze con lei; si accorgeranno presto che Neve è speciale, capace a volte di mutare gli agenti atmosferici, trasgredire talvolta le leggi della fisica oltre ad essere dotata di un unico talento musicale. Sono questi gli ingredienti del romanzo “La linea verde” scritto da Simone Fancelli e pubblicato da Albatros. Una lettura dal tono leggero che si presta a una duplice chiave di lettura: è adatto agli adolescenti che si lasceranno travolgere da un turbinio di immagini e di vicende intrise di mistero, amore e avventura; gli adulti invece potranno cogliere i risvolti profondi, la riflessione (scevra da condizionamenti politici, religiosi, medici) sulla natura spirituale e materiale del genere umano, che si offre pagina dopo pagina fino al sorprendente epilogo in cui ogni tessera, comprese le apparenti incongruenze, trova collocazione e spiegazione.

La linea verde

Fancelli Simone

"La Chiesa vuole raggiungere le famiglie con umile comprensione, e il suo desiderio 'è di accompagnare ciascuna e tutte le famiglie perché scoprano la via migliore per superare le difficoltà che incontrano sul loro cammino'". A pochi mesi di distanza dalla chiusura del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, celebrato a Roma nell'ottobre 2015, Papa Francesco consegna alla Chiesa la sua Esortazione apostolica, tanto attesa, perché destinata a rivoluzionare letteralmente la pastorale familiare. Molte le questioni lasciate volutamente aperte dai due Sinodi sulla Famiglia, sulle quali ora Papa Francesco prende posizione, in modo particolare l'accesso ai sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucaristia dei divorziati risposati e le unioni delle persone dello stesso sesso. Su tutte la raccomandazione di una maggiore attenzione da parte della Chiesa nella preparazione dei fidanzati al matrimonio e soprattutto un nuovo annuncio della bellezza del matrimonio cristiano, senza dimenticare i numerosi attacchi di cui oggi la famiglia è oggetto. Con Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti e Indici a cura di Giuliano Vigini.

Amoris laetitia

Bergoglio Jorge Mario

Le donne sono come farfalle che un giorno, nonostante tutto, spiccheranno il volo. Alcune tacciono e accettano quel che la società impone loro, come la madre di Nadia, la protagonista del romanzo, o come Aisha, che tace e obbedisce ai fratelli, ma alla fine si suicida. Nadia invece non tace, non vuole tacere. Figlia di un kuwaitiano e di una siriana, per un breve periodo sembra subire anche lei la volontà altrui, ma sarà per poco. La famiglia la obbliga a sposarsi con un uomo molto più vecchio, un kuwaitiano con un matrimonio alle spalle e dei figli a carico, che le rovina i giorni migliori della vita. Ma Nadia non vuole soccombere al dolore e alle sofferenze, anzi, vuole liberarsene. Alla morte del vecchio eredita le sue ricchezze e riprende possesso della sua vita. Si iscrive all'università e conosce il professor Gawad, sposato con un'americana che continua a vivere negli Stati Uniti. Lui la corteggia, ma Nadia rifiuta di avere una relazione segreta...

Il messaggio segreto delle farfalle

Al-'Uthman Layla

De Amicis, Edmondo – IL TAMBURINO SARDO (Cuore, 1886)