Fantasy

Lacrime d’ametista

Perullo Donatella

Descrizione: Ognuno nasce con un fato, quello di Roswita è essere l’unica in grado di fermare la malefica Dea Irmin. Roswita è un’adolescente volitiva, cresciuta in un bosco, nascosta al mondo da Iosò, una misteriosa anziana che chiama nonna. Trascorre le sue giornate a studiare e a giocare nella natura insieme all’inseparabile Lupa; e non sospetta il perché del suo isolamento. Fin quando un giorno un incontro inaspettato la stravolge… ma lui è il principe Fredric dei Noctiluca, figlio della malefica Irmin. In un susseguirsi di eventi, intrighi e misteri, Roswita dovrà combattere per il proprio amore e per la salvezza del mondo rinunciando per sempre alla propria innocenza. Un romanzo dalla prosa delicata ma incisiva, scritto con maestria, che conduce in luoghi incantati e al contempo infernali. Lacrime d’Ametista è un fantasy fiabesco, destinato a lasciare un segno indelebile nel cuore dei lettori. «L’amore può trascinare tutto con sé, anche l’odio più feroce».

Categoria: Fantasy

Editore: Butterfly Edizioni

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 978-88-97810-43-8

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

5 novembre 2014, è il giorno di Lacrime d’ametista di Donatella Perullo, primo capitolo della trilogia fantasy “Il fato degli dei”, che commentiamo in anteprima.
Comincio con una professione onesta: non sono un esperto (né un appassionato) di fantasy, quindi il mio intervento potrebbe risultare improprio. Da profano, ho letto l’opera prima di Donatella Perullo con un atteggiamento misto: d’interprete intento a cogliere retro pensieri e influssi culturali, di eterno bambino innamorato delle favole dell’età infantile, di adulto sinceramente stupito per i colori e le immagini di una fantasia tanto vivida da risultare traboccante.

La saga ha la sua cosmogonia, proprio come nella mitologia greca: c’è una dea creatrice-demiurgo, ci sono i suoi tre figli e le loro discendenze, ci sono le entità che ne derivano; il regno delle sette terre è abitato dai mortali (gli incompleti), Fomoria è popolata da malvagi esseri immortali,  a Elidoria vivono benevoli esseri fatati. I regni e i relativi abitanti interagiscono come fossero vasi comunicanti… e ne nasce un pandemonio!
Se questo è il quadro di riferimento, la vicenda si svolge in un territorio opportunamente visualizzato dalla pergamena topografica dell’incipit. E quando la storia ha inizio, la mia mente vaga tra miti, fatti storici e fiabe: nella disputa tra la perfida Irmin e l’angelica Elodia, che si contendono la mano del re Felmasio (“Sposerai una di noi due”), scorgo la lite nella quale il giudice Paride assegnò ad Afrodite il pomo della discordia; nella scelleratezza di Irmin, che ordina la strage delle neonate primogenite (“Colei che avrebbe potuto distruggermi è stata annientata”), rivedo l’infanticidio decretato da Erode; nella salvezza di Roswita, che si rifugia con la magica “nonna” nel Boscobuio, ritrovo Biancaneve sopravvissuta all’invidia della perfida regina grazie agli animali del bosco e ai nani; quando leggo che “La piccola… era distesa serena accanto alla lupa, le manine affondate nella pelliccia. Succhiava vorace dall’animale…”, be’, come non ricordare Romolo e Remo o Mowgli cucciolo d’uomo?
E ancora: quando Roswita vede Fredric dei Noctiluca uscire dal lago Umidiccio (“Roswita… continuava a fissare quella figura nuda, armoniosa e quel viso dai lineamenti gentili…”), ripenso ad Atteone che spia il bagno di Artemide…

Nel romanzo ove Roswita combatte per il proprio amore e per la salvezza del mondo (“Nem era la speranza del popolo di Lampirya che… agognava la liberazione dalle angherie alle quali li sottoponevano la regina Irmin e Felmasio ormai suo succube”) anche a costo di sacrificare l’innocenza, si trovano trasposizioni di concetti ed elementi della classicità: la bacchetta magica evolve in nuova forma (“impugnando di nuovo lo spillone”), l’evento iniziatico al quale spesso si associa la transizione all’età adulta s’illumina di luce naturale (“il ballo delle lucciole”), un talismano (“Un laccio di cuoio con un ciondolo a forma di lacrima. Una goccia viola, un cristallo d’ametista…”) si carica di valore simbolico (“La pietra che scaccia gli incubi… L’ametista calma lo spirito e rasserena i sogni”) e propiziatorio (“Lo porterò sempre con me, mi aiuterà a sognarlo”).

La narrazione pullula di creature (“animali, fate, Dèvoch, orchi, brunetti, folletti o altri appartenenti ai regni fatati”), mostruose (“Cani serpe: sono i molossi che seguono e proteggono Irmin. Hanno il manto grigio scuro. Il loro morso è velenoso”) e anche non (“Folletto odoroso: il suo organismo reagisce alle forti emozioni emettendo odori”).
Sul piano formale, lo stile è fluido, vivo, ricco di immagini. Ogni capitolo ha un titolo in caratteri gotici e riporta una citazione (i più nominati – non sarà un caso! – sono due poeti: Emily Dickinson e Paul Verlaine). Infine, chi come il sottoscritto  stenta a orientarsi nella moltitudine di protagonisti e personaggi minori, può consultare l’elenco che in appendice funziona come i titoli di coda di un film (chiudono la lista Stria e Janara, “Streghe appartenenti alla stirpe della arpie… sono gemelle siamesi”).
La lettura è consigliata agli amanti del fantasy e anche a chi, digiuno come me, voglia assaggiare il genere tanto caro alle giovani generazioni cresciute con Harry Potter: con una storia nuova, ma evocativa di memorie…

Brava Donatella, la tua gratulatoria finale gronda di rispetto per il lettore, di umana palpitazione e trepidazione per l’esordio, di sensibilità che soltanto una lettrice “strong” come te può possedere.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Donatella

Perullo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Perullo Donatella

Al tenue chiarore della luna, le paludi che circondano la cittadella medievale di Aigues-Mortes restituiscono alle autorità il cadavere di una donna: si tratta di Deanne Bréchet, una giornalista parigina. La polizia concentra subito i sospetti su Fabienne Lacati, una giovane ricercatrice della Sorbona che si trova nel sud della Francia per un convegno sulle crociate. Le due donne, infatti, si conoscevano bene e la sera dell'omicidio molti testimoni le hanno viste litigare furiosamente nella hall dell'albergo. Determinata a provare la propria innocenza, Fabienne scopre che, nelle settimane precedenti, la giornalista era andata spesso in quella enigmatica e affascinante città-fortezza per documentarsi sui Penitenti Grigi, un antico ordine caritatevole che esiste ancora oggi. Ma l'aspetto più inquietante della vicenda è che pure Fabienne è interessata a quella confraternita, e forse non è una coincidenza se, da mesi, le negano il permesso di visitare il luogo dove sono raccolti i registri della congregazione: la Cappella dei Penitenti Grigi. È possibile che Deanne avesse scoperto un segreto scottante, custodito proprio in quella chiesa inaccessibile? La drammatica conferma arriva quando, l'uno dopo l'altro, tutti coloro che Deanne aveva contattato muoiono in circostanze misteriose. Fabienne intuisce quindi di essere in pericolo e, con l'aiuto di Daniele Ferrara, un collega italiano, si convince che l'unico modo per salvarsi la vita è andare a caccia della verità...

La cappella dei penitenti grigi

Luini Lilli

Nidi di periferia

È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l’ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull’acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l’altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici. Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c’è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l’azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c’è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l’orientamento è perso, l’amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore. Questa è la storia di un amore immenso e imperfetto, come la vita. Questa è la storia della paura di una madre e del coraggio di un figlio. Questa è la storia di come anche un solo abbraccio può scacciare dal cuore la solitudine.

Le ali della vita

Diffenbaugh Vanessa

«Ventisei racconti, ventisei sguardi sulla pandemia.» Corriere della Sera TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.

Andrà tutto bene

AA.VV.