Racconti

L’altare dei morti

James Henry

Descrizione:

Categoria: Racconti

Editore: Adelphi

Collana: Piccola Biblioteca

Anno: 1988

ISBN: 9788845902901

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Una strana tendenza, quella di George Stransom, protagonista de L’altare dei morti di Henry James: ha un rapporto viscerale con i suoi morti, con l’amata moglie in particolare (“Mary Antrim non era l’unico fantasma della sua vita”), vive con loro nella quotidianità (“E loro erano lì, accanto a lui, forti di quell’essenza semplificata, più intensa, di quell’assenza consapevole, di quella pazienza eloquente, così corporei e presenti che pareva avessero soltanto perduto l’uso della parola”) e non tollera la tendenza che altri hanno di rifarsi una vita quando il coniuge muore. Come è accaduto alla defunta signora Creston, tradita da “l’uomo al quale aveva consacrato la sua vita e per il quale vi aveva rinunciato, morendo nel dargli un figlio…”

Naturale per quest’uomo, dunque, frequentare assiduamente una chiesa, ove ha realizzato un altare che gli consente di alimentare il culto dei defunti, in un rapporto intenso e bidirezionale.
E lì, al cospetto dell’altare dei morti, il nostro eroe conosce una donna che sembra avere i suoi stessi funerei gusti. Come talvolta accade, l’affinità conduce dritta dritta alla frequentazione (“Stavano invecchiando insieme nell’ottemperanza del loro rituale”). E così George scopre che la donna coltiva sì la stessa passione, ma al singolare: perché i suoi riti hanno un unico destinatario, l’amante che – guarda caso! – è stato in vita un antagonista di George (“Acton Hague era morto… di una malattia causata dal morso di un serpente velenoso”).

In L’altare dei morti scopriamo un Henry James sempre attratto dagli enigmi ultraterreni, questa volta esplorati in dimensione mistica e spirituale, con un gusto spiccato per le atmosfere ieratiche e misteriche.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Henry

James

Libri dallo stesso autore

Intervista a James Henry

Un mosaico di amori, litigi, storie di vite ordinarie nella Mosca contemporanea. Uno scrittore privo di ispirazione fissa la pagina bianca del computer: non c’è verso di scrivere una riga del romanzo che gli hanno commissionato, meglio uscire a fare quattro passi. Da quando la moglie Tamara lo ha lasciato per un affarista pragmatico e vincente, il dolore della perdita si è fatto sottofondo dolce e amaro di giornate vuote passate a fumare, pensare, ricordare… ma poi tutto attorno pare risvegliarsi e alla piccola vita triste, sfaccendata bussano storie fino allora invisibili. Un incontro fugace in ascensore, una chiacchierata al parco con una giovane madre, la gita alla dacia, il rito della sigaretta sul balcone, le voci e il baccano del condominio, gli aperitivi a scrocco nei club letterari, la quotidiana passeggiata con il cane e il romanzo, come la vita, si scrive da sé. Un mosaico di incontri, litigi, flirt, coincidenze, vite ordinarie di personaggi usa-e-getta raccontati per un istante e persi nella megalopoli: la Mosca contemporanea, tra quartieri d’élite e casermoni periferici, caotica, sulfurea, e sensuale. Il protagonista sembra adagiarsi in una rassegnazione apparentemente pacata eppure pronta, nel caso, a riprendersi il maltolto: alla fine l’occasione arriva, come un frutto maturo sarà proprio la felicità a cadere dritta fra le mani aperte.

FELICITA’ POSSIBILE

Zajonckovskij Oleg

La nostra Africa

Bartolo Michelangelo

Cosa fare per trasformare le cose che non ci piacciono? Come cambiare per essere felici? Non esiste una risposta giusta o una sbagliata. Esiste solo la domanda giusta. Questo libro ha il potere di rivelarci che cosa è meglio per noi. Nella coppia, in famiglia, nel lavoro, nelle relazioni interpersonali. Una serie di domande-chiave che dissipando le insicurezze e sbloccando schemi mentali di cui non siamo consapevoli, stimolano la conoscenza di noi stessi e mettono a fuoco i nostri reali desideri, fino a farci scoprire quali scelte ci porteranno alla felicità.

Il potere delle domande

Giovannini Lucia

L'ambiente è quello della buona borghesia romana sul finire degli anni Venti. La relazione tra Leo e Mariagrazia è ormai stanca; i due giovani figli di lei, Michele e Carla, assistono con disagio alle manifestazioni di questa crisi. Leo diventa l'amante di Carla e Michele sente confusamente, ma senza vera indignazione, di dover intervenire. Cerca di provocare Leo, compie anche un goffo tentativo di ucciderlo, ma poi si rassegna, cede a Lisa (una ex amante di Leo), invaghitasi di lui. Anche Mariagrazia si rassegna all'inevitabile e Carla sposerà Leo.

Gli indifferenti

Moravia Alberto