Narrativa

L’altro lato dei sogni

Spampinato Lorena

Descrizione: Alcune storie riescono a intrecciarsi alla nascita disegnando un percorso unico che le rende complementari. È il caso di Sofia e Luca che si incontrano e non si abbandonano più. Lei vive in un mondo di violenza e sopraffazione accanto a un orco dalle mani grandi che le fa da padre. La donna che le ha dato la vita non è abbastanza forte per proteggerla, e Sofia deve riuscirci da sola. Deve cambiare la sua storia come fa con i colori dei suoi quadri, passando dalle foglie ingiallite ai boccioli appena nati. Luca custodisce il segreto di un amore dai tratti drammatici che si scontra con la realtà brutale della malattia della madre. Ma da una frase che lei gli ripeteva da bambino, troverà il coraggio di cambiare gli eventi seguendo le indicazioni di un vecchio diario di sogni e memorie. Sbattuti in una vita che non riserva loro nessun sorriso, trovano il modo di evadere dalla realtà in cui abitano. Il mondo contorto di violenza e dolore che conoscono li insegue fino alla fine, senza dare loro il tempo di prendere il respiro per un ultimo pensiero. Per un’ultima fantasia. Per un ricordo, forse. Una storia di attese e illusioni. Una storia che cresce poco alla volta, insieme ai suoi personaggi, e non si ferma di fronte a un sogno inespresso. Ma va oltre.

Categoria: Narrativa

Editore: Fanucci

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788834716946

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Non mi ero ancora imbattuta in Lorena Spampinato, giovanissima autrice classe ’90, e devo dire che L’altro lato dei sogni è una storia tenera e ben costruita.

I protagonisti li conosciamo da bambini: Sofia vive in balia di un padre-padrone burbero e violento, e Luca deve affrontare una situazione familiare altrettanto difficile per via della malattia di sua madre, che vorrebbe stargli vicino eppure spesso stenta persino a riconoscerlo…

Solo quando sono insieme, a piedi nudi sul pontile silenzioso, lontano dalle urla e dall’inevitabile senso di impotenza, Luca e Sofia riescono a ridere e sognare.

Tuttavia, come in ogni favola d’amore che si rispetti, la vita li separerà prima ancora che possano acquisire una piena consapevolezza dei propri sentimenti, facendoli crescere in luoghi diversi l’uno senza il conforto dell’altra.

Li ritroveremo dieci anni dopo, su quello stesso pontile, forse un po’ più stanchi e disincantati, ma ancora capaci di ballare sulle note di un pianoforte e di un violino col sottofondo di un coro di cicale. Perché il vero amore non ha tempo e non ha età…

L’attesa è un’emozione in bilico, esattamente a metà tra la paura e l’estasi. Cammina su un ponte eretto su un rivolo d’ansia. Un fiumiciattolo mosso da correnti nervose, inadatte a evitare quei detriti esitanti. Era un serpente violento, quell’emozione che gli strisciava in corpo. Era uno di quei momenti che bloccano le articolazioni. I muscoli. I pensieri. In cui gli occhi non fanno che fissare il vuoto, come se riuscissero realmente a scorgere un’immagine in grado di catturare il loro interesse.
Era uno di quei momenti sordi. Non c’era alcun rumore a disturbare quella quiete. E, allo stesso tempo, era impossibile sentire il silenzio“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Spampinato

Libri dallo stesso autore

Intervista a Spampinato Lorena

«Ho scelto due "tipi" generalmente condannati dalla società: il matricida e l'arrampicatore sessuale – li ho ascoltati per mesi, mi stanno simpatici; potrebbero essere miei figli. Se li ho scelti non è solo perché amo le stranezze; la ragione per cui ho raccontato insieme le loro storie è più sotterranea e radicale: perché, sommandosi, i miei due eroi hanno fatto quello che avrei voluto fare io.» Nati alla periferia umana e urbana di due città italiane a pochi anni di distanza, percorsi dalla comune fierezza di chi deve guadagnarsi il proprio posto al sole, Filippo e Ruggero hanno due storie dall'incipit simile. Le loro vite, però, si muovono divergenti nella realtà e nel racconto che ascoltiamo dalla voce lucida e insieme partecipe di Walter Siti. Filippo ha vent'anni quando, sorvegliato dall'ombra dell'Etna, uccide la madre fedifraga e così amata, gesto estremo e vulcanico come il suo sentimento per lei. Ruggero ne ha qualcuno in più quando in America, col nome d'arte Carlo Masi, inizia la sua carriera di pornoattore; tornato a Roma, incontrerà Giovanni del Drago, l'uomo che farà di lui una principessa. In bilico tra tragedia e fiaba, quelle di Filippo e Ruggero sono vite amorali, davanti alle quali sospendere il giudizio, ma sono anche la filigrana attraverso cui, con una scrittura immersiva, Siti affronta il suo buio più segreto proprio mentre sperava di allontanarsene; perché i romanzi sono più intelligenti del loro autore e si parlano tra loro. Siti ci consegna un libro potente e disperato, scommettendo su una letteratura che sia ancora capace di farsi domande e di accettare l'imprevisto come risposta.

La natura è innocente

Siti Walter

Alchimia e poesia, o meglio poesia alchemica, questo ciò che "Quore" offre al lettore. Versi dal sapore ermetico a volte criptico che inducono ad un arduo lavoro di introspezione e di sgrossamento. Un percorso alchemico appunto fatto di varie fasi fino alla scoperta e la conoscenza del proprio vero sé.

Quore

Spinosa Claudio

A tredici anni un amore che sboccia può sembrare un plagio. Una ragazzina che assiste a una violenza può convincersi di aver riconosciuto il responsabile e far condannare un innocente, rovinandolo e rovinandosi. Perché tutta la vita sarà segnata dalle conseguenze. La ragazzina crescerà, diventerà una scrittrice, ma non si libererà del peso dell'ingiustizia inferta a un innocente, alla propria sorella innamorata e in fin dei conti anche a se stessa.

Espiazione

McEwan Ian

Tiziano ha 45 anni, è nato a Cortona e vive a Torino. Si considera un ex scrittore perché ha pubblicato un solo libro da giovane. Ha rinunciato quando ha conosciuto una certa editoria, quella fatta di scambi di favori e di squallidi prodotti commerciali. La stessa per cui oggi lavora. Da anni infatti è un ghostwriter, pagato per rielaborare manoscritti scadenti e farne libri di successo. Una notte d'estate, però, sul terrazzino del piccolo appartamento dove vive con la gatta, Tiziano decide di tornare a scrivere. "Vicolo del Precipizio" sarà il titolo del suo nuovo libro, una raccolta di fatti ambientati a Cortona, un viaggio nella memoria: racconti toscani, amori finiti male, preti donnaioli, episodi partigiani ma anche fatti che riguardano la sua famiglia. Mentre prende corpo questo "libro nel libro", l'intera narrazione si riempie di personaggi e vicende, di episodi ora drammatici e ora grotteschi; leggende legate a Cortona e storie contadine, anche boccaccesche, che vanno a intrecciarsi ai ricordi personali di Tiziano, per confluire nel suo presente.

Vicolo del precipizio

Bassini Remo