Letteratura femminile

L’AMANTIDE. Nizza, Francia

Di Martino Antonella

Descrizione: Le sue clienti la chiamano l’Amantide. Detesta questo soprannome. È così banale. E poi lei non è un’assassina. Come sanno bene gli usurai, i morti non pagano i loro debiti. È a Nizza, nel cuore della Costa Azzurra, in compagnia di un omuncolo che si illude di essere in vacanza con la sua amante. L’atmosfera sembra quella giusta, l’illusione si accende. Ma la fiaba erotica dura poco. La realtà torna a mostrare il suo vero volto, fatto di sopraffazione. Il divertimento è finito, è arrivata l’ora di tirare fuori i punteruoli da ghiaccio. L’Amantide deve portare a termine il suo lavoro.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: AC Edizioni - lite editions

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788866652380

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

 

L’Amantide non è un’assassina, è molto di più. Lei è più di un banale killer e accetta solo clienti donne. L’Amantide gode della sofferenza delle proprie vittime. E’ crudele, spietata, alla continua ricerca di vendetta e giustizia per le committenti, ma anche di piacere fisico per se stessa. Per sua stessa ammissione non è un’assassina. E’ molto di più.

Con questo racconto velatamente erotico Antonella Di Martino ci conduce in un luogo di vendetta, di rancore, dove la meschinità e l’oppressione vengono punite con perfidia e spietata freddezza. Ci mostra la carnefice prendere per mano la sua vittima ed eccitarlo lambendolo con il suo tocco sensuale fino a condurlo in cima alla vetta del piacere per poi spingerlo giù dal burrone verso una forra infernale, con freddezza e meticolosità quasi demoniache.

“L’Amantide” è una novella cruda, dal sapore amaro, che narra di chi cerca rivalsa sulla vessazione calpestando a sua volta e traendone piacere. Antonella Di Martino ha uno stile lucido e deciso, tagliente quanto lo sguardo della sua vendicatrice.

Nata ad Aosta nel 1963, ha pubblicato numerose opere di narrativa didattica tra cui “La Rana Gamma” (Mursia Ediziore, 2007) “PopPixie” (Hachette Livre, 2011) e “La gran signora dei Tonti” (Audodafé Edizioni, 2011) già recensito da i-LIBRI.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Martino

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Martino Antonella

Sono passati tre anni da quando Harry Hole è andato via. Via da Oslo, via dalla Centrale di polizia, via dalla donna che ha amato e ferito troppo, e troppe volte. Ma dai suoi fantasmi no, da quelli non è riuscito a fuggire: l'hanno inseguito a Hong Kong e ora lo reclamano, e Harry non può non rispondere, non può non tornare. Oleg, il figlio di Rakel, il ragazzo che lui ha cresciuto come fosse anche figlio suo, è in carcere. Accusa: l'omicidio di Gusto Hanssen, il suo migliore amico. Movente: secondo gli investigatori, un regolamento di conti nel mondo della droga. Ma Harry non ci crede. Oleg, il suo Oleg, il bambino che lo teneva per mano e lo chiamava papà, può essere diventato un tossicodipendente, ma non un assassino. E a lui non resta che correre a casa, correre contro il tempo, in cerca di una verità diversa da quella già decretata. Una verità che si nasconde tanto nelle maglie dei sentimenti piú profondi che legano le persone, quanto nei quartieri dello spaccio, con l'ombra misteriosa di un nemico inafferrabile che lo vuole morto.

Lo spettro

Nesbø Jo

"Qui dentro troverete animali con nomi di persone, fili d'erba più grandi degli alberi, campi di grano dorati, pipe che non si possono fumare, cieli azzurri, bombette e molti bambini. Come in un quadro che si rispetti, qui dentro troverete tutto. E forse anche di più." (Dalla prefazione a cura di Neri Marcorè).

I colori della luna

Bujatti Eleonora

Un investigatore infallibile, i suoi colleghi ottusi e altezzosi, un delitto raccapricciante la cui vittima è un bambino di sette anni e, infine, la rivelazione dell'assassino.

LA PROMESSA

Dürrenmatt Friedrich

Apologia di uomini inutili affronta la caduta nel vortice della pazzia di un uomo qualunque. Un uomo come tanti, la cui unica vera azione attiva della sua vita, uccidere uno stupratore di bambine, lo porta a uno stravolgimento del suo equilibrio psichico. Il romanzo, ambientato fra lo Yemen e l'Egitto, indaga nelle piaghe della società e si nutre di atti e pensieri folli e disumani. Tra atmosfere cupe, violenze, terrorismo e interessi di politica internazionale, Lorenzo Mazzoni ci offre una storia senza pietà, ignorando completamente l'ipotesi di un lieto fine standard, immergendosi in un viaggio senza ritorno nelle fragilità umane. Apologia di uomini inutili non è dunque una lettura d’evasione. È una lettura di liberazione, anche se dolorosa, perché pensare a tutto ciò che lasciamo accadere sotto i nostri occhi di occidentali può far male.

Apologia di uomini inutili

Mazzoni Lorenzo