
Giapponesi si nasce
Paolo Soldano
Descrizione: Le sue clienti la chiamano l’Amantide. Detesta questo soprannome. È così banale. E poi lei non è un’assassina. Come sanno bene gli usurai, i morti non pagano i loro debiti. È a Nizza, nel cuore della Costa Azzurra, in compagnia di un omuncolo che si illude di essere in vacanza con la sua amante. L’atmosfera sembra quella giusta, l’illusione si accende. Ma la fiaba erotica dura poco. La realtà torna a mostrare il suo vero volto, fatto di sopraffazione. Il divertimento è finito, è arrivata l’ora di tirare fuori i punteruoli da ghiaccio. L’Amantide deve portare a termine il suo lavoro.
Categoria: Letteratura femminile
Editore: AC Edizioni - lite editions
Collana:
Anno: 2012
ISBN: 9788866652380
Giapponesi si nasce
Paolo Soldano
I racconti di Moravia
La fine del liceo segna per Melania, adolescente cresciuta in un contesto matriarcale dell'entroterra sardo, un momento di svolta. L'abbandono della terra natale e la presa d'atto dei propri desideri saranno solo le prime di una serie di tappe in un labirinto di sguardi e di proiezioni. Il filo della vita porterà la protagonista a riflettere sui limiti e sulle ambiguità dell'identità femminile, ripercorrendo le orme di una nonna e una madre le cui ombre la seguiranno anche oltre il confine col mare.
Le Furie
Farina Mariachiara
Maria ha superato da poco i quarant'anni, vive a Napoli, lavora come insegnante in una scuola serale e un giorno, al sesto mese appena di gravidanza, partorisce una bambina che viene subito ricoverata in terapia intensiva neonatale. Dietro l'oblò dell'incubatrice Maria osserva le ore passare su quel piccolo corpo come una sequenza di possibilità. Niente è piú come prima: si ritrova in un mondo strano di medicine, donne accoltellate, attese insensate sui divanetti della sala d'aspetto, la speranza di portare sua figlia fuori da lì. Nei giorni si susseguono le mense con gli studenti di medicina, il dialogo muto con i macchinari e soprattutto il suo lavoro: una scuola serale dove camionisti faticano su Dante e Leopardi per conquistarsi la terza media. La circonda e la tiene in vita un mondo pericolante: quello napoletano, dove la tragedia quotidiana si intreccia con la farsa, un mondo in cui il degrado locale è solo la lente d'ingrandimento di quello nazionale.
LO SPAZIO BIANCO
Parrella Valeria
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )