Letteratura femminile

L’AMANTIDE. Nizza, Francia

Di Martino Antonella

Descrizione: Le sue clienti la chiamano l’Amantide. Detesta questo soprannome. È così banale. E poi lei non è un’assassina. Come sanno bene gli usurai, i morti non pagano i loro debiti. È a Nizza, nel cuore della Costa Azzurra, in compagnia di un omuncolo che si illude di essere in vacanza con la sua amante. L’atmosfera sembra quella giusta, l’illusione si accende. Ma la fiaba erotica dura poco. La realtà torna a mostrare il suo vero volto, fatto di sopraffazione. Il divertimento è finito, è arrivata l’ora di tirare fuori i punteruoli da ghiaccio. L’Amantide deve portare a termine il suo lavoro.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: AC Edizioni - lite editions

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788866652380

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

 

L’Amantide non è un’assassina, è molto di più. Lei è più di un banale killer e accetta solo clienti donne. L’Amantide gode della sofferenza delle proprie vittime. E’ crudele, spietata, alla continua ricerca di vendetta e giustizia per le committenti, ma anche di piacere fisico per se stessa. Per sua stessa ammissione non è un’assassina. E’ molto di più.

Con questo racconto velatamente erotico Antonella Di Martino ci conduce in un luogo di vendetta, di rancore, dove la meschinità e l’oppressione vengono punite con perfidia e spietata freddezza. Ci mostra la carnefice prendere per mano la sua vittima ed eccitarlo lambendolo con il suo tocco sensuale fino a condurlo in cima alla vetta del piacere per poi spingerlo giù dal burrone verso una forra infernale, con freddezza e meticolosità quasi demoniache.

“L’Amantide” è una novella cruda, dal sapore amaro, che narra di chi cerca rivalsa sulla vessazione calpestando a sua volta e traendone piacere. Antonella Di Martino ha uno stile lucido e deciso, tagliente quanto lo sguardo della sua vendicatrice.

Nata ad Aosta nel 1963, ha pubblicato numerose opere di narrativa didattica tra cui “La Rana Gamma” (Mursia Ediziore, 2007) “PopPixie” (Hachette Livre, 2011) e “La gran signora dei Tonti” (Audodafé Edizioni, 2011) già recensito da i-LIBRI.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Martino

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Martino Antonella

Giapponesi si nasce

Paolo Soldano

I racconti di Moravia

La fine del liceo segna per Melania, adolescente cresciuta in un contesto matriarcale dell'entroterra sardo, un momento di svolta. L'abbandono della terra natale e la presa d'atto dei propri desideri saranno solo le prime di una serie di tappe in un labirinto di sguardi e di proiezioni. Il filo della vita porterà la protagonista a riflettere sui limiti e sulle ambiguità dell'identità femminile, ripercorrendo le orme di una nonna e una madre le cui ombre la seguiranno anche oltre il confine col mare.

Le Furie

Farina Mariachiara

Maria ha superato da poco i quarant'anni, vive a Napoli, lavora come insegnante in una scuola serale e un giorno, al sesto mese appena di gravidanza, partorisce una bambina che viene subito ricoverata in terapia intensiva neonatale. Dietro l'oblò dell'incubatrice Maria osserva le ore passare su quel piccolo corpo come una sequenza di possibilità. Niente è piú come prima: si ritrova in un mondo strano di medicine, donne accoltellate, attese insensate sui divanetti della sala d'aspetto, la speranza di portare sua figlia fuori da lì. Nei giorni si susseguono le mense con gli studenti di medicina, il dialogo muto con i macchinari e soprattutto il suo lavoro: una scuola serale dove camionisti faticano su Dante e Leopardi per conquistarsi la terza media. La circonda e la tiene in vita un mondo pericolante: quello napoletano, dove la tragedia quotidiana si intreccia con la farsa, un mondo in cui il degrado locale è solo la lente d'ingrandimento di quello nazionale.

LO SPAZIO BIANCO

Parrella Valeria