Lamé. Delitti in abito buono di Gaia Conventi
Vispa come un grillo, graffiante come un gatto e, particolare non da poco, vestita in Lamé – in puro stile charleston come da foto di copertina – Gaia Conventi torna nelle librerie con una raccolta di racconti noir: Lamé per le edizioni VGS Libri.
Nei racconti ricorrono le ispirazioni care alla scrittrice ferrarese: su tutti, l’amore-ossessione per i libri (“I libri sono vivi solo quando vengono letti”) e la passione per Ferrara.
I libri sono i protagonisti di almeno tre racconti.
La donna – Libera dai libri – è una lettrice compulsiva (“Anche mangiare era diventato impossibile: libri nel frigo, libri sul fornello, libri sparpagliati sul piano della cucina”): per questa mania viene – si fa per dire – rieducata dalla psicoterapia (“Mi obbligarono a liberare i miei libri con la tecnica del bookcrossing”).
Ugo e Parisina, amanti dei libri sbagliati interpretano la storia di un amore ambientato in biblioteca (“L’Ariostea è lo scrigno del sapere e del saputo”): lì, una giovane studentessa (“Paris sente addosso lo sguardo grifone del bibliotecario”) è oggetto delle attenzioni morbose di un bibliotecario (“A lui basta che Parisina si innamori di Ferrara e, con essa, della Biblioteca Ariostea”) con qualche turba (“Come Orlando, anche Terzo ha smarrito la ragione”), che utilizza il capolavoro dell’Ariosto come Galeotto (“Grazie all’Orlando Furioso può far innamorare Paris”) nella sua folle strategia di conquista.
L’ultimo racconto della raccolta, intitolato Il mio tributo al signore delle mosche, ha per protagonista uno scrittore di successo (“Ora scrivo, sono uno scrittore di storie per bambini. Uso uno pseudonimo femminile…”), ossessionato dai ricordi di quando, giovane studente, era vittima dello spietato bullismo dei compagni (“La mia salvezza a scuola arrivò quando scoprii… una fornita biblioteca… divenne in breve tempo il mio rifugio quotidiano”). In occasione di “una rimpatriata per festeggiare il trentennale del diploma” l’opera di William Golding sarà efficace fonte d’ispirazione per “gestire” l’ansia dell’incontro con gli antichi aguzzini.
Anche i rapporti di vicinato sono un tema che ricorre in almeno due racconti: Sangue sulle giunchiglie (“Ti chiedi perché il tuo vicino, prima di vestirsi per andare al lavoro, abbia deciso di ucciderti”) e La morte scivola sotto la pelle, una storia che si ispira a Poe per suggestioni (“La donna si guarda attorno, chi ha parlato? Da dove arriva quella voce?”) ed echi (Ricordate il Gatto nero e la sua fine? “Antonella è alla finestra dello studentato e la vede partire in auto. Per il terzo giorno consecutivo starà fuori due ore e tornerà con il baule carico di lettiera per i gatti”). La protagonista è una moglie gelosa che tiene in ostaggio il marito non già con le proprie grazie, bensì… con la Katamina.
L’amore per Ferrara – oltre che nel già citato racconto ambientato all’Ariostea – ritorna in Indagine a Santa Maria in Vado (“Il 28 marzo del millecento e qualcosa c’è stato il miracolo dell’ostia… Se lei guarda bene, si vedono ancora gli schizzi di sangue”), ove un cronista d’assalto indaga sull’incidente occorso ad Adua, una vecchietta che con la vicina di casa interpreta una trama degna di Arsenico e vecchi merletti.
Anche le monomanie svolgono la loro parte in Lamé.
Così la mania di persecuzione (“… quel nuovo incubo. La vedeva la mano guantata…”) e la piromania di Giona nel fuoco (“Solo nonna Ida lo chiamava Giona, per gli altri era l’incendiario”), così anche la nippofilia cruenta (“Su eBay avevo acquistato l’occorrente: un coltello tanto e una spada katana… il necessario per il seppuku…”) in Oni, il demone (“Il seppuku prevede… la decapitazione e Luca doveva essere il kaishakunin…”), ove un liceale arruola il figlio del macellaio (“Cercavo di farlo sentire un boia, essere macellaio aiutava nella tecnica…”) per un intento criminoso (“Non volevo farla finita, gli dicevo, ho solo bisogno di passare oltre, di diventare Oni, il demone delle leggende popolari giapponesi”).
Completano la selezione Il vestito del morto e il tanto breve, quanto chirurgico Gelido giaciglio.
Tutti i racconti – oltre all’atmosfera rigorosamente noir – sono accomunati dal rapido capovolgimento di prospettiva che materializza il colpo di scena finale, che non mancherà di sorprendere e divertire il lettore in cerca di emozioni. Come avrà sicuramente modo di dimostrare Gaia Conventi nel corso della presentazione online del 2 luglio alle 19:30 (qui il link dell’evento online)…
Bruno Elpis

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )