Letteratura tedesca

L’amico ritrovato

Uhlman Fred

Descrizione: Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933... Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L'amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Ovunque lo stesso entusiasmo della critica. "Un'opera letteraria rara", l'ha definito George Steiner sul New Yorker, "Un capolavoro", ha scritto Arthur Koestler nell'introduzione all'edizione inglese del 1976. "Un libro che assilla la memoria... una gemma", "Un racconto magistrale", hanno fatto eco The Sunday Express e The Financial Times di Londra. E infine Le Monde di Parigi: "Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania... Tra i romanzi più belli che si possano raccomandare ai lettori, dai dodici anni in su. Senza esitazione."

Categoria: Letteratura tedesca

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 1998

ISBN: 9788807810541

Recensito da Alessandra Voto

Le Vostre recensioni

Stoccarda. Germania, 1933. In un clima di crescente tensione politica, di boicottaggi ed abusi nei confronti della popolazione di origine ebraica, Konradin von Hohenfels e Hans Schwarz fanno amicizia tra i banchi di scuola. Il primo, Konradin, proviene da una ricca famiglia aristocratica; mentre Hans è un ragazzo di origini ebraiche. Dapprima i due, impacciati ed incerti, non parlano molto fra loro, ma si osservano con curiosità. In un secondo momento i due sedicenni iniziano a scambiarsi opinioni su vari argomenti e passioni comuni.

Da una semplice collezione di monete nascerà un forte legame tra i due ragazzi, noncuranti del fatto che fuori dalle mura scolastiche le leggi razziali e l’antisemitismo stanno devastando un intero Paese.

Hans e Konradin scopriranno di avere molte cose in comune: la passione per i libri e la lettura, l’amore per l’arte e per la poesia. La loro amicizia si fa sempre più forte e sincera. Arriva così il momento in cui i due decidono di invitarsi reciprocamente a casa per studiare e giocare insieme fuori dall’ambito scolastico. Hans invita più volte l’amico a casa e spera un giorno di venire a sua volta invitato a casa di Konradin, ma questo invito tarda ad arrivare. Solo più tardi Hans capirà che la ragione sta nel fatto che i genitori di Konradin odiano gli ebrei. Il rapporto tra i due ragazzi andrà inevitabilmente ad incrinarsi. Ma il loro legame, ben più forte di leggi ed ingiurie, non andrà mai a rompersi definitivamente.

Questo libricino che si legge in poche ore ha tanto, anzi tantissimo da dare e da insegnare; fa parte di quella categoria di libri che ti rimangono nel cuore per il forte e chiaro messaggio che racchiudono. E’ un libro che fa riflettere su un periodo storico importante, sulle differenze, sul rispetto dell’altro. I due protagonisti nella loro ingenuità dovuta alla giovane età danno vita a qualcosa di grande: l’amicizia, una delle esperienze più preziose della vita, sebbene si porteranno dietro per sempre il segno di “ferite” impossibili da rimarginare.

L’amico ritrovato” è un classico della letteratura per ragazzi ma non solo. Si tratta infatti di un libro da leggere (e rileggere) ad ogni età, universale, ricco di spunti di riflessione. In ciascuna riga è condensato un insegnamento importante.

Forse non tutti sanno che “L’amico ritrovato“, scritto dall’autore tedesco Fred Uhlman, fa parte di una trilogia. Gli altri due libri sono : “Un’anima non vile” e “Niente resurrezioni, per favore

Frase tratta dal libro (incipit):

Entrò nella mia vita nel febbraio del 1932 per non uscirne più. Da allora è passato più di un quarto di secolo, più di novemila giorni tediosi e senza scopo, che l’assenza della speranza ha reso tutti ugualmente vuoti – giorni e anni, molti dei quali morti come le foglie secche su un albero inaridito.
Ricordo il giorno e l’ora in cui il mio sguardo si posò per la prima volta sul ragazzo che doveva diventare la fonte della mia più grande felicità e della mia più totale disperazione.”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fred

Uhlman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Uhlman Fred

A ventinove anni, dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, la bella e intelligente Hilary Thomas è arrivata al successo. Ma quando viene aggredita nella sua lussuosa villa di Beverly Hills da un maniaco omicida, i peggiori incubi del passato sembrano rimaterializzarsi nei bagliori della lama acuminata del suo aggressore. Non basterà fuggire, non basterà lottare, non basterà nemmeno ucciderlo: lui tornerà, più forte della morte, a ossessionarla, costringendola a scavare disperatamente nei segreti sepolti per scoprire una realtà allucinante. Da Hollywood a Napa Valley, dalle piscine soleggiate delle dimore dei divi alla penombra umida di morte dell'obitorio, il ritmo tranquillo della vita quotidiana in California viene sconvolto da eventi ben più spaventosi e dirompenti dei terremoti ai quali la gente è ormai abituata. Esistono forze, nella mente umana, al confronto delle quali le scosse telluriche sono carezze e le urla di morte soltanto sussurri.

SUSSURRI

Koontz Dean R.

David, orfano di padre, vive una infanzia felice con la madre, ma questa poi si risposa con il signor Murdstone, un uomo crudele che la porta alla tomba. Privo di affetti, David sperimenta la dura scuola del maestro Creakle. Il patrigno gli impone un lavoro avvilente in un negozio di Londra. Disperato fugge a piedi a Dover, dove una zia, Betsey, accetta di occuparsi di lui. Lo manda a Canterbury, per educarlo, in casa del suo avvocato, padre di Agnes, una dolce fanciulla. Divenuto cronista parlamentare e conquistata anche fama letteraria, David sposa Dora che pochi anni dopo muore. Il giovane allora si accorge della dolce Agnes che sposa, dopo aver salvato il futuro suocero dalle trame del suo amministratore.

David Copperfield

Dickens Charles

Per una lettura condivisa di Cormac McCarthy

La contraddizione tra realtà e apparenza, tra capitale e lavoro, tra valore d’uso e valore di scambio, tra proprietà privata e Stato capitalistico, tra monopolio e concorrenza, tra valore sociale del lavoro e sua rappresentazione monetaria... Sono diciassette le grandi contraddizioni che Harvey individua: stanno al cuore del capitalismo, alcune sono interdipendenti, tutte si intrecciano fra loro e, quando si acuiscono, producono instabilità e crisi; oggi ne mettono a rischio la tenuta. La spinta ad accumulare capitale al di là delle possibilità di investimento, l’imperativo di usare i metodi più economici di produzione che porta ad avere consumatori senza mezzi per il consumo, l’ossessione di sfruttare la natura fino al rischio dell’estinzione: sono antinomie di questo tipo che sottostanno alla persistenza della disoccupazione di massa, alle spirali discendenti dello sviluppo in Europa e Giappone, agli instabili salti in avanti di paesi come Cina e India. Non tutte le contraddizioni del capitale sono ingestibili, alcune possono condurre a quelle innovazioni che ridanno forza al capitalismo e lo fanno apparire saldo e duraturo. Tuttavia l’apparenza può ingannare: se è vero che molte delle contraddizioni del capitale possono venire gestite, altre potrebbero essere fatali per la nostra società. Per evitare un simile esito questo libro si propone tanto come un’efficace guida al mondo che ci circonda quanto come un manifesto per il cambiamento. Recuperando il concetto marxiano di alienazione, nella prospettiva di un nuovo umanesimo.

Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo

Harvey David