Narrativa

L’AMORE E’ UN DIFETTO MERAVIGLIOSO

Simsion Graeme

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2013

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Ho trentanove anni, sono alto, intelligente, il mio fisico è ben tenuto, godo di ottima salute e ho una posizione professionale relativamente elevata, in quanto professore associato, e un reddito superiore alla media. In base alla logica, dovrei risultare attraente a un’ampia varietà di donne. Nel regno animale, avrei subito successo nella riproduzione“.

Ma l’amore non ha niente in comune con la logica: è il regno del caos, dell’imprevedibilità; non lo si può indirizzare né controllare. E infatti arriva sempre quando meno te lo aspetti e, cosa ancor più sorprendente, il più delle volte l’anima gemella è completamente diversa dall’idea che domina il tuo immaginario.

Don Tillman, però, professore di genetica all’Università di Melbourne, non crede nel destino e, soprattutto, non è abituato ad affidarsi al caso.

Non c’è di che stupirsi, quindi, se deciderà di cercare la sua compagna per la vita, la sua futura moglie servendosi di… “Un questionario! La soluzione era così evidente. Uno strumento costruito ad hoc, validato dal punto di vista scientifico, comprendente gli ultimi sviluppi della scienza dei test, per scremare le inconcludenti, le disorganizzate, quelle che discriminavano in base al gusto del gelato o si lamentavano per come qualcuno le guardava, quelle che credevano ai tarocchi o all’oroscopo, quelle ossessionate dalla moda, le fanatiche religiose, le vegane, quelle che guardavano lo sport in tv, le creazioniste, le fumatrici, quelle che di scienza non sapevano nulla, quelle che credevano nell’omeopatia. In linea teorica, sarebbe rimasta soltanto la partner ideale o quanto meno, realisticamente, una plausibile classifica di candidate“.

Troppo esigente? Può darsi. Maschilista? No, non direi. Don è semplicemente unico. Divertente, goffo, sotto certi aspetti ingenuo. Un alienato timido e asociale, preciso e puntuale, presuntuoso come soltanto gli uomini che si sentono soli sanno essere, ma al tempo stesso sincero e affidabile, onesto e intelligente. In una sola parola: adorabile.

Ve ne innamorerete quasi subito. Una parte di voi spererà persino che quel bizzarro questionario esista davvero, e con esso il suo ideatore un po’ pazzo.      

Come potete facilmente intuire anche dal titolo, la protagonista femminile del romanzo, Rosie, è una donna che sin dal primo momento vi apparirà con assoluta evidenza incompatibile con il modello a cui aspira Don, almeno stando al perfetto algoritmo su cui poggia la buona riuscita del Progetto Moglie. “Una cameriera. Ritardataria, vegetariana, disorganizzata, irrazionale, fumatrice – fumatrice! – per niente attenta alla propria salute e forma fisica, con problemi psicologici, che non sa cucinare, incompetente in matematica, con un colore di capelli innaturale“.

E infatti con lei Don non ha alcuna intenzione di metter su famiglia.

D’altronde è stato il suo amico e collega Gene a fargliela conoscere, un incallito dongiovanni che colleziona donne di ogni nazione. E Gene ha toppato alla grande, ignorando palesemente i requisiti indicati nel questionario: Rosie non è certo la persona adatta a Don. Però, se può darle una mano con quella faccenda che la angoscia tanto… perché non farlo?

Probabilmente il libro di esordio di Graeme Simsion, sceneggiatore cinematografico australiano, sarà un successo anche in Italia. “L’amore è un difetto meraviglioso” è una brillante commedia romantica, dal ritmo concitato e coinvolgente, con dialoghi frizzanti e protagonisti veramente simpatici che sapranno tenervi incollati alle pagine.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Graeme

Simsion

Libri dallo stesso autore

Intervista a Simsion Graeme

L'impegno giornalistico di Pasolini ne contrassegna tutta la vita adulta: ha inizio negli anni della formazione universitaria e si prolunga fino alle soglie della morte con i celebri Scritti corsari...

Gettiamo il nostro corpo nella lotta

De Giusti Luciano, Felice Angela

A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.

MILLE SPLENDIDI SOLI

Hosseini Khaled

«Scerbanenco è stato il padre dei giallisti italiani contemporanei anche perché ha mostrato quanto fosse possibile osare con l’italiano, creando una lingua adatta all’azione e all’ira. Molti autori di crime fiction hanno seguito questa lezione, restituendo così il delitto alla vita vera.» (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco) Duca Lamberti era un medico prima di finire in carcere per essersi spinto troppo in là nell’alleviare le sofferenze di una sua paziente. Forse è un uomo giusto, certamente sa frequentare con un certo talento i lati oscuri dell’esistenza. Questa qualità lo rende apprezzato quando si tratta di incarichi molto particolari, come aiutare una giovane apparentemente sprovveduta che non vuole deludere il suo futuro sposo. Ma Lamberti ha un intuito speciale per scoprire quando le persone mentono, e in questa vicenda troppe cose puzzano di bruciato. Una coppia annegata in macchina nel Naviglio fuori Milano, in un modo che ricorda un omicidio accaduto diversi anni prima. Una valigia misteriosa che porta a un ristorante di provincia dove il piatto forte del menù non va molto d’accordo con la legge. Una storia di spie e tradimenti che riapre le ferite della Seconda guerra mondiale. In un’Italia dove tutto è possibile ma non ci si può fidare di nessuno, che guarda incantata la televisione mentre il crimine allunga le mani sottobanco, la polizia ha di nuovo bisogno di Duca Lamberti.

Traditori di tutti

Scerbanenco Giorgio

Una giovane donna va in anni recenti alla ricerca del misterioso passato dei reclusi di un enorme lager in un'isola greca dove il regime dei colonnelli confinò insieme folli, poeti e oppositori politici. E sprofonda, come il coniglio di Alice, seguendo tracce semicancellate archivi polverosi e segni magici, in una catena imprevista di orrori e segreti dove la pazzia sempre più si mostra come eterno segno dell'opposizione e della ribellione e il passato rivive in storie miracolose, in una festa del linguaggio e della parola. Nella seconda parte del romanzo la detection su follia, normalità e violenza della giovane donna si allarga al mondo contemporaneo e finisce col diventare inevitabile, sconvolgente autobiografia dell'autrice, dove il nodo del rapporto con la madre e la scoperta del fantasma della propria follia (e di quella materna) si aprono in immagini di rara forza. Unica salvezza è la parola poetica, la passione di dire e raccontare che unisce i mondi nel gesto individuale di chi ha il coraggio di cercare ancora "la prima verità".

La prima verità

Vinci Simona