Saggi

L’amore per gli animali

Marchesini Roberto

Descrizione: Fin dalle prime manifestazioni artistiche del Paleolitico, gli animali sono stati per l'uomo una fonte inesauribile di ispirazione. Dopo millenni trascorsi in loro compagnia il divario che ci separa si è però oggi fatto molto netto ed è amplificato dalla deriva tecnologica e dalla crisi ambientale in atto. Il ristretto gruppo di pet, composto per lo più di cani e gatti, che abita con noi e che spesso umanizziamo in modo grottesco, non è più in grado di offrire quello specchio istruttivo e stimolante che fino a pochi anni fa costituiva un tassello formativo indispensabile per lo sviluppo di Homo sapiens. Roberto Marchesini esplora la relazione tra esseri umani e altri animali da diverse prospettive. All'analisi di tipo scientifico, indispensabile per comprendere i meccanismi alla base di fenomeni quali la domesticazione del cane e lo sviluppo della zootecnia, affianca una disamina delle teorie filosofiche e antropologiche che hanno generato la spaccatura, ormai così evidente, fra il nostro mondo e il loro. Inoltre, grazie a più di uno sconfinamento nei campi dell'arte e della rappresentazione dell'eterospecifico, L'amore per gli animali riassume molti dei processi che nel corso della storia (e della preistoria) ci hanno resi l'animale che siamo.

Categoria: Saggi

Editore: Lindau

Collana: I delfini

Anno: 2022

ISBN: 9788833537894

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

L’amore per gli animali

L’etologo e filosofo Roberto Marchesini racconta la lunga storia d’amore tra umani e animali nel suo nuovo libro «L’amore per gli animali. Come la relazione con le altre specie ci ha cambiato»

Gli animali sono un’attrazione per gli umani, come attestato dalle numeriche delle visualizzazioni dei video che spopolano sui social media. La loro presenza nelle nostre vite ha indotto una nuova sensibilità verso le loro sofferenze (cfr a questo link l’articolo «Che differenza c’è tra un animale e una persona? Nessuna»). La crescita della pet economy (cfr a questo link l’articolo «Nelle nostre case più animali che persone. Vola l’economia del pet care») testimonia l’importanza anche affettiva della relazione tra uomo e animale. Il legame tra esseri umani e animali è antico e segna una vera e propria storia d’amore.

Come è nata questa storia d’amore?
Quali sono stati i suoi frutti?
Cosa ha contribuito a incrinare questa relazione?

L’etologo e filosofo Roberto Marchesini cerca di rispondere a queste domande nel suo nuovo libro L’amore per gli animali. Come la relazione con le altre specie ci ha cambiato (Edizioni Lindau, 2022).

Con quest’opera Marchesini mostra come l’animal appeal — l’attrazione che gli animali esercitano su di noi — sia guidato da motivazioni tipiche di Homo sapiens. Siamo imitatori ed emulatori affascinati dalla forza, dalla velocità, dall’eleganza degli altri esseri viventi, ne osserviamo curiosi la diversità, tentiamo di collezionarla e classificarla, ci accostiamo all’animale per costruire collaborazioni che travalichino i confini di specie.

Il rapporto tra uomini e animali è tanto antico da essere riflesso nelle rappresentazioni dell’arte rupestre di epoca preistorica, così come nelle metamorfosi animali della mitologia greca, nelle divinità dall’aspetto animale egiziane e indiane e nella simbologia di leggende e racconti provenienti da tutto il mondo. La relazione con gli animali ci ha contaminati sin dalla nostra origine e, contrariamente a quanto spesso si immagina, sono le loro vite che hanno ispirato la nostra cultura e le nostre tecnologie.

«Gli animali hanno ricoperto il ruolo di maestri per l’essere umano, inutile negarlo, mostrando soluzioni già collaudate, biomeccaniche da imitare o da tradurre in strumenti. Oggi sappiamo che le tecniche animali sono il frutto di un progressivo lavoro di specializzazione operato dalla selezione naturale, ma non di meno esse continuano a stupirci».

Ma il rapporto ha iniziato a incrinarsi con la caduta della società rurale. Nelle campagne si cresceva a stretto contatto con gli animali e si conviveva con le loro peculiarità, il loro modo di vivere e comunicare. I più piccoli imparavano a confrontarsi con la diversità, a prendersene cura, a costruire un legame cementato giorno per giorno, esperienza dopo esperienza. Gli animali nelle nostre case – nella riflessione dell’autore – sono spesso feticci, maschere, proiezioni di nostre mancanze: in molti casi li trattiamo come bambini, ignoriamo i loro reali bisogni, cancelliamo la loro animalità. Proprio come quando in una relazione con una persona riversiamo il nostro ego, travolgendo o annullando l’altro. Ci siamo allontanati dalla biosfera, di cui siamo parte, isolandoci nelle nostre case e nelle nostre bolle digitali, senza prevedere che questo avrebbe avuto un prezzo: l’attuale emergenza ecologica, conseguenza di un contatto con la natura sempre più flebile.

«Per molte persone il mondo animale si divide in cagnolini, gattini, cavalli, cuccioli pucciosi, esseri variopinti, animali pericolosi e bestie fastidiose, dove la proiezione prende il sopravvento all’incontro vero e proprio. Come vedere in questo il tramonto di un vecchio amore?».

Attraverso il libro di Marchesini, ripercorrendo le tappe della storia e riconoscendo ciò che il legame con gli animali ci ha donato e ciò che ci ha aiutato a diventare, possiamo acquisire una nuova coscienza verso l’animalità, che ci sospinga alla reale comprensione e cura dell’altro, come accade in tutte le grandi storie d’amore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Marchesini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Marchesini Roberto

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici contatti con l'amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo, per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l'autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. (Dalla postfazione di Peter Cameron)

Stoner

Williams John

Trentacinquenne londinese, la protagonista di questo romanzo è considerata una brava moglie. Devota e innamorata, vive in modo consapevole la nuova vita coniugale con i suoi alti e bassi, mai però dimentica del passato da single. Ma un giorno la brava moglie incappa in un sospetto. Un sospetto indicibile, che fa crollare in un soffio le certezze conquistate a fatica e il legame ventennale con la migliore amica. Il momento di crisi le dischiude però una possibilità, le apre una strada che lei percorre con coraggio e che la porta a scendere nel profondo di se stessa, a tu per tu con i desideri inconfessabili, con la più sincera scoperta del sesso. Passo dopo passo, sino a quel fondo che molte donne riescono solo a intravedere, seguiamo la protagonista nelle sue tappe più scabrose. Dopo aver ammesso di non essere mai riuscita a raggiungere l'orgasmo con il marito, di essere stata pavida nella scelta professionale, di riconoscere nel proprio compagno un uomo ordinario e un po' noioso, rivela di sognare un amante che la leghi al letto e donne che la tocchino. Risponde "voglio fare sesso" a un taxista che le domanda la destinazione, si tuffa in una relazione clandestina con un ragazzo più giovane... Esplorando l'universo femminile nelle sue pieghe più segrete, dando voce a quello che molte donne non riescono a dire, nemmeno a se stesse, questo romanzo raggiunge esiti di particolare, persuasiva verità.

LA SPOSA NUDA

Gemmell Nikki

Tutto il cinema che ha lasciato un'impronta indelebile nella nostra vita. Personaggi iconici, frasi memorabili, sequenze indimenticabili e tanto altro in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop e opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Tutte rigorosamente cult, dalla prima all'ultima. Basta con Viale del tramonto, Ombre rosse, I sette samurai, Lawrence d'Arabia, La finestra sul cortile. Qui non troverai niente di tutto questo. Perché sarebbe troppo facile rispolverare i soliti grandi classici della settima arte, ormai imparati a memoria come fossero una filastrocca cinefila. No, in questo manuale abbiamo voglia di film cult. Ovvero il cinema che ha lasciato impronte indelebili, frasi memorabili, sequenze indimenticabili, immagini, locandine e personaggi in cui sei inciampato almeno una volta nella vita. Un cinema non sempre fortunato, a volte troppo in anticipo per essere compreso e apprezzato. Un cinema d'avanguardia, coraggioso, di rottura, che si è appellato al passare del tempo per conoscere la meritata gloria. Così, al fianco di grandi successi, ecco anche pellicole di nicchia, clamorosi flop, opere bocciate troppo in fretta da critica e pubblico. Siamo qui per rimediare, chiedere scusa e riscoprire il lato fiero del cinema più popolare e apprezzato e amato da tutti. Orgoglioso di essere cult. Prefazione e vignetta di Lorenza Di Sepio.

Cult

Grossi Giuseppe, Cuomo Antonio, Liguori Luca

"Quelli che leggono i miei romanzi potrebbero chiedersi come può una donna, che nella sua vita non è mai stata nemmeno corteggiata e che non ha mai provato la meravigliosa sintonia di anima e corpo che unisce due persone, pretendere di scrivere sull'amore. La mia risposta è che una mente astuta e un occhio attento, uniti a una fervida immaginazione, possono creare qualsiasi tipo di illusione letteraria. La verità è che ho conosciuto un uomo che mi ha fatto provare realmente le profonde emozioni che descrivevo nei miei libri, che ha risvegliato la mia anima, da lungo tempo ormai sopita. Di quest'uomo non ho mai potuto parlare, ho dovuto relegare il mio amore per lui in un angolo nascosto del mio cuore e bandirlo per sempre. Io, però, non l'ho dimenticato." E se la vita di Jane Austen non fosse stata esattamente come ce l'hanno raccontata? Se dietro ai personaggi indimenticabili di Mr. Darcy, Willoughby ed Edward Ferrars si nascondesse un uomo reale? C'è un solo scritto che riporta questa storia mai dimenticata, per Jane fu il più intimo, il più vero: il suo diario.

Il diario perduto di Jane Austen

James Syrie