Giallo - thriller - noir

L’angelo custode

Giorda Leo

Descrizione: Un macabro ritrovamento, nel cuore del quartiere San Lorenzo, a Roma, sconvolge la tranquilla routine estiva della polizia: bisogna agire in fretta, un delitto del genere non può restare impunito a lungo, chi lo ha compiuto dev'essere fermato, subito. Il vicequestore Giacomo Chiesa ha un indiziato perfetto, ma le cose si complicano quando quest'ultimo per scagionarsi si rivolge al più improbabile degli investigatori privati... Qui entra in scena Woodstock. Maestro elementare, hippie fuori tempo massimo, scapestrato impenitente, Woodstock ha un dono. Quando fa uso di droghe diventa capace delle più acrobatiche deduzioni: uno «Sherlock Holmes tossico», come lo definisce un cliente. E mette le proprie abilità al servizio dei disgraziati, dei derelitti a cui nessuno mai presterebbe aiuto. E così il rigido e incorruttibile Chiesa e il generoso avanzo di centro sociale si troveranno a percorrere le stesse strade, in una vorticosa indagine ricca di colpi di scena. Personaggi memorabili, un intreccio avvincente, un ritmo sempre incalzante, sullo sfondo di una Roma vitale e umanissima, fanno dell' Angelo custode un esordio dirompente. È arrivato Leo Giorda, un giovane giallista di razza. E con lui Woodstock, un detective originalissimo e capace, nel giro di poche pagine, di diventare un fedele amico del lettore.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Ponte alle Grazie

Collana: Scrittori

Anno: 2022

ISBN: 9788833318974

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Leo Giorda, L’angelo custode, Ponte alle Grazie 2022. 

Leo Giorda esordisce nel campo della narrativa con un esuberante romanzo intitolato L’angelo custode, edito da Ponte alle Grazie: un giallo inusuale e avvincente.

Il punto cardine della narrazione è nella figura dell’investigatore, tale Adriano Woodstock, “un personaggio particolare. A primo impatto sembra un normalissimo tipo da centri sociali, capello lungo, codino, felpona, pantaloni larghi. Il classico soggetto da concertone del primo maggio. Insomma , Woodstock viene da me insieme con un suo amico, un altro comunistello che aveva preso un paio di volte la roba da me“… dunque un sedicente hippy al quale hanno dato il soprannome di “Woodstock”.

Woodstock è un uomo che fa uso di droghe e allucinogeni: quando è preda di queste sostanze riesce a scoprire e vedere ciò che agli altri è impossibile. Così quando a Roma, nel quartiere di San Lorenzo, viene trovato il corpo di un bambino orribilmente mutilato, l’accusato non può che essere un presunto pedofilo, che però si professa innocente. Entra in scena, così, questa specie di “Sherloch Holmes tossico”, che riuscirà a sbrogliare brillantemente la matassa.

L’angelo custode è abilmente costruito, con il grande istituto – la Chiesa – che gravemente tace e cerca di mettere in ombra delitti e reati gravi, quali l’infanticidio e la pedofilia. Tuttavia occorre fare i conti con le investigazioni di Woodstock, creatura di carta che si distingue nettamente nel panorama del genere giallo. L’angelo custode è un romanzo inusuale, destinato a eccellere per simpatia e ottimo costrutto narrativo. Per o palati raffinati che amano il genere…

Ornella Donna

____________________________________________________________

È arrivato Leo Giorda, un giovane giallista di razza. E con lui Woodstock, un detective originalissimo e capace, nel giro di poche pagine, di diventare un fedele amico del lettore.

«Sembra un normalissimo tipo da centri sociali, capello lungo, codino, felpona, pantaloni larghi. Ma quando Woodstock si fa una canna gli si attivano delle parti speciali del cervello. Riesce a vedere cose che gli altri non vedono. Sarebbe in grado in due secondi di intuire che suoni il pianoforte da un particolare callo sul pollice, oppure che hai un gatto da un pelo che ti è rimasto sui pantaloni. E saprebbe dirti anche di che razza è.»

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Leo

Giorda

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giorda Leo

L’ANGELO DI HITLER

Osborne William

Sara abita a Roma, è una studentessa universitaria e coltiva il sogno di un amore con la A maiuscola. Immersa nello studio e nei suoi film preferiti, cammina fra le vie della Capitale perdendosi ogni giorno in nuove storie e nuove emozioni. Meta sicura delle sue passeggiate è il grande orologio ad acqua di Villa Borghese a cui affida i suoi pensieri, come a un porto sicuro, un luogo a cui tornare perché gli si appartiene. Condivide la casa con Vale, che diventerà per lei come una sorella, e ha un'amica un po' troppo fuori dagli schemi. E sarà proprio grazie a lei, Maria Chiara, che Sara farà la conoscenza di Edo in una notte qualunque nella Roma della vita notturna. Un incontro, il loro, destinato a segnare le esistenze di entrambi nel bene e nel male.

Il profilo del tempo

Stravato Rosa Elenia

Un ospite misterioso, un ragazzo bellissimo, irrompe in una famiglia borghese milanese provocando strani comportamenti in tutti i suoi membri: i due figli, un maschio e una femmina, la cameriera, il padre e la madre, vengono attratti e turbati dalla sua presenza. Si concentrano sul giovane tensioni sino a poco prima celate e represse. La madre vede in lui un figlio, la ragazza un padre e così via. Quando il ragazzo improvvisamente dovrà partire la famiglia si sfascerà, perderà cioè la vuota serenità e compattezza che prima la reggeva, quando il figlio tornava a casa dal liceo Panni, la figlia dalle Marcelline, il padre dalla sua grande fabbrica e tutto andava per il meglio. Scritto contemporaneamente alla realizzazione del film omonimo, "Teorema" traccia una parabola, come ha amato chiamarla Pasolini, in cui i giudizi emergono dalle azioni o dal comportamento dei personaggi, conformisti anche nei momenti di più acceso e velleitario anticonformismo.

Teorema

Pasolini Pier Paolo

Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

La luna e i falò

Pavese Cesare