Narrativa

L’angelo di Marchmont Hall

Riley Lucinda

Descrizione: “Si guardò intorno impotente, quasi implorando gli alberi di parlare e darle le risposte che desiderava. In ginocchio sulla neve, sentì in lontananza il latrare di un cane. L’?eco di un ricordo formò un’immagine nella sua mente: era già stata lì una volta… Sì. Sì… Mentre il sole scivolava dietro gli alberi, nella valle sottostante, Greta si aggrappò alla lapide. E finalmente cominciò a ricordare…”

Categoria: Narrativa

Editore: Giunti

Collana: A

Anno: 2015

ISBN: 9788809810952

Recensito da Silvia Devitofrancesco

Le Vostre recensioni

Greta, protagonista de L‘Angelo di Marchmont Hall, dopo aver perso la memoria a seguito di un incidente stradale, fa ritorno a Marchmont Hall per trascorrere il Natale, accompagnata da David, nipote del suo defunto marito. È passeggiando nel parco della tenuta che Greta s’imbatte in una lapide, pronta a rivelare una storia che sembrava solo apparentemente sepolta. Greta pian piano ricostruisce la sua vita: le serate trascorse in un cabaret londinese, l’amore per un giovane soldato americano, la profonda amicizia con David, fino al rapporto con la figlia Cheska e la nipote Ava.

Dalla trama complessa e intricata, questo romanzo può definirsi un autentico gioiellino. Avevo già avuto modo di apprezzare Lucinda Riley con “Il profumo della rosa di mezzanotte” e mi sono fiondata su questa nuova saga familiare carica di aspettative.

L’opera attraversa diversi piani temporali (il presente del Natale ’85 e il passato) e la narrazione è affidata a diversi punti di vista, corrispondenti ai personaggi femminili protagonisti.

L’angelo di Marchmont Hall è un’opera tutta al femminile. Le vicende di Greta, Cheska e Ava s’intersecano dando vita a un caleidoscopio interessante dall’ampio impatto psicologico.

Greta è costretta dalle circostanze ad adattarsi. Adulta, con la testa sulle spalle, cede però al fascino dell’amore e quando scopre che il suo sogno è destinato a non realizzarsi non si lascia abbattere. Chiede aiuto, si reinventa ed è pronta ad affrontare una nuova vita che le riserva non pochi dolori. Il rapporto con sua figlia Cheska segnerà profondamente il destino di quest’ultima. Seguita a vista, sfruttata per certi versi, la giovane sembra vivere la vita perfetta, quella vita che Greta non è riuscita a vivere. Il cinema la attrae come una calamita e a esso Cheska si arrende, divenendo ben presto una star con non pochi problemi.

Cheska, la bellissima bambina prodigio, almeno inizialmente sembra vivere un’esistenza quasi speculare a quella di Greta. Sedotta e abbandonata proprio come la madre, non troverà, però, il coraggio di reinventarsi, scegliendo la fuga. Codarda forse? La mente di Cheska è la protagonista silente dell’intera opera. Quella mente che sin da bambina le gioca tiri mancini, portandola sino a compiere gesti vergognosi. Una creatura fragile e tendenzialmente insicura, condannata a soffrire sino all’ultimo.

Ava, figlia di Cheska, è una creatura modello. Studiosa, tranquilla, è completamente diversa da quella madre che vede solo in tv. È lei con la sua determinazione e con il suo coraggio a regalare speranza, a infondere la salvezza, a far credere che dalle cadute ci si può rialzare e anche quando sembra tutto finito, sarà proprio da lì che tutto può avere inizio.

Su tutte veglia David, che come un angelo custode, è pronto a essere al fianco delle tre donne nei momenti difficili, donando loro affetto e comprensione.

L’autrice si serve di una prosa semplice, fluida, ben dialogata, capace di coinvolgere pienamente il lettore e di accompagnarlo passo dopo passo nell’intricato intreccio.

L’angelo di Marchmont Hall è una lettura piacevole e intrigante. Un romanzo che è insieme romance storico e opera dai risvolti psicologici. Un libro che, pur essendo di mole consistente, vola via in un attimo, lasciando un senso di pace dopo attimi di tensione.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lucinda

Riley

Libri dallo stesso autore

Intervista a Riley Lucinda

Nella vivace Istanbul, la vita della libraia turco-tedesca Kati Hirschel scorre fin troppo tranquilla. Il nuovo appartamento che condivide con lo spagnolo Fofo è ormai sistemato, tutti i debiti sono stati pagati e la libreria di cui va tanto fiera - l’unica in tutta la città specializzata in libri gialli - è ben frequentata da locali e turisti. Forse per noia, o per la mancanza di un fidanzato che la tenga occupata, Kati si lascia trascinare da una chiaroveggente che dovrebbe aiutare Fofo a risolvere i suoi problemi di cuore. Le cose prendono una piega inaspettata quando la lettrice di fondi di caffè «vede» la morte di una giovane donna. Temendo che possa trattarsi della fidata collaboratrice Pelin, la libraia corre in ospedale e scopre che la vita in pericolo è un’altra: quella di Nil, ricoverata in terapia intensiva dopo un misterioso malore. Com’è possibile che una donna di neanche trent’anni, in perfetta salute, sia improvvisamente colpita da un attacco cardiaco? E perché aveva la schiuma alla bocca? Il caso è decisamente sospetto e risveglia subito la proverbiale curiosità di Kati, che insieme a Hakan, fratello della «vittima», comincia a scavare nella vita di Nil e a notare altre stranezze. Ad esempio che la giovane, pur essendo disoccupata da sei mesi, poteva permettersi oggetti costosi e una lussuosa abitazione in uno dei quartieri più eleganti di Istanbul. Ce n’è abbastanza per ipotizzare un coinvolgimento in affari loschi. O la presenza di un ricco amante, magari sposato e interessato a sbarazzarsi di lei. Ancora più singolare risulta però la passione di Nil per il tango, legata probabilmente alla decisione di scrivere un romanzo ambientato tra Turchia e Argentina, due paesi accomunati da anni di dittatura militare, da violenze e ingiustizie nei confronti di oppositori e minoranze. E così, grazie al solito mix di intuito, faccia tosta e conoscenza della società turca, Kati porterà avanti anche quest’indagine a modo suo, tra chiacchiere e bicchieri di tè.

Tango a Istanbul

Aykol Esmahan

Il sogno di una cosa

Pasolini Pier Paolo

Carl Streator è un uomo solitario. Ha quarant'anni, è vedovo e fa il giornalista. Mentre lavora a un reportage sulla sindrome della morte improvvisa di un neonato scopre qualcosa di terribile: la presenza in tutti i luoghi dove sono morti dei bambini piccoli del libro "Poesie e filastrocche da tutto il mondo", immancabilmente aperto su una nenia africana usata per dare la "dolce morte". Black comedy sulfurea ad alto contenuto nichilistico, Ninna nanna è una raggelante parabola sui pericoli di infezione psichica in un'epoca di proliferazione spropositata dell'informazione.

NINNA NANNA

Palahniuk Chuck

1970. Due capolavori rubati, il mistero di un furto mai indagato e perseguito svelato a distanza di anni. Un furfante che sono due, due commissari che non fanno per uno; una vecchia che presta soldi a strozzo e un gatto nero vendicatore. Tutto in un giallo un po' hard boiled ironico e divertente.

Una storia disonesta di furfanti, gatti, commissari e altro ancora

Frascati Daniela