Narrativa

L’anima altrove

Mori Anna Maria

Descrizione: Natalia, bellezza prorompente, ribelle per natura ma madre giovanissima. Suo marito, chiuso "per indole naturale o per disperazione nei confronti di quella moglie bambina troppo bella e altrettanto indomabile, dedito al gioco e al bere". Loro figlio Renzo, sempre serio ma felice, con il privilegio di avere una madre tutta per sé quando i genitori si separano. Cominciamo a conoscerli dall'album di famiglia, quando ancora abitavano in Istria, immortalati in tanti istanti di vita felice. Poi, per tutti, viene l'esilio, che porta i loro corpi a trasferirsi in un luogo alieno, mentre la vita non vuole saperne di staccarsi dall'Istria, angolo incantato di Adriatico. Ecco, quindi, che Natalia, Renzo e gli altri personaggi si ritrovano muti nell'animo e paralizzati nei sentimenti. La voce narrante passa così prima alle case testimoni di vita ormai lontana e di desolazione presente -, poi addirittura agli oggetti - una credenza, un pettine, un orologio... -, divenuti unici depositari della memoria. Perché le anime sono rimaste altrove.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana: Di tutto di più

Anno: 2012

ISBN: 9788817055178

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Anna Maria Mori, nativa di Pola, giornalista già inviata speciale de “la Repubblica”, torna a raccontare il dramma umano dei profughi istriani – impegno che le è valso nel 2009 il Premio internazionale del Giorno del Ricordo, sezione letteratura – con il suo romanzo, “L’anima altrove”.
L’autrice dei pluripremiati romanzi “Bora” e “Nata in Istria” narra la storia della profuga Irene che, dalla psicanalista, afferma: “È una vita che mi porto addosso un disagio che non so decifrare, un disagio che, invece di diminuire, con il passare degli anni sembra persino aumentare.” Indicando sul lettino dell’analista le cause del malessere: nel deficit di appartenenza (“Fingo di appartenere, ma in realtà non appartengo mai fino in fondo”) e nello sradicamento dalle proprie origini (“Non riesco a mettere le radici, e la sola idea di poterle mettere mi dà angoscia, mi provoca il rifiuto”).
La psicanalista indica un metodo: “Per crescere bene bisogna fare pace con la propria infanzia, tornarci dentro.”
In questo stato, l’esule si aggrappa ai ricordi. E alle cose.

I ricordi

Nella memoria familiare c’è la nonna paterna Natalia (che “vivrà tutta la vita della sua bellezza, e poi del rimpianto di averla perduta”), il padre Renzo (“ossessionato dal corpo disinibito di sua madre e dai suoi amori liberi”) e la madre Rosa, figlia di Antonia cui “la bellezza, l’amore, gli amori … devono sembrare tutte perdite di tempo”.
I ricordi cominciano ai tempi in cui Irene “che ha quattro anni, non sa niente della guerra e gioca con le bolle fatte con il sapone vero … col cappottino di panno azzurro e l’inevitabile cappellino in tinta …”
Poi di colpo “da un giorno all’altro, come succede nei film, cambiano i colori, i suoni, le forme: da un panorama idilliaco … si passa … a giornate grigie, come avvolte dentro una gigantesca nube di fumo”.
Il dramma degli esuli deriva dal “prezzo della sconfitta e, prima ancora della rovinosa e tragica alleanza con la Germania di Hitler. L’abbiamo pagato, questo prezzo: la cessione dell’Istria alla Iugoslavia di Tito.
I ricordi sono soprattutto fatti di mare e di luoghi.
“Quarnero. In fondo a un lungo fiordo c’è Lussino. All’ingresso dell’insenatura c’è la baia di Zabodaski, un isolotto in cui il bianco accecante del calcare è quasi sepolto dentro gli arbusti della macchia mediterranea: elicrisi, corbezzoli, ginepri, carrubi, lauri. Sopra gli arbusti svettano i pini …” 

“… Il tratto di riva assai ventoso con i gabbiani che cabrano sul muschio verde dello squero e degli squarci di schiuma, ogni attimo viene scandito dal movimento delle fronde dei pini con i loro colori vitali, dalla brezza marina che nella ‘porporela’ culla passere, battane e brazzere a poppa quadrata, e tutto procede con tragica, quasi ostentata, naturalezza.”

Le cose

Le cose sono importanti per un duplice motivo.
In senso animistico, sono esseri viventi testimoni degli eventi. Così, nel racconto inedito di Nelida Milani (“Dentro le mura”) contenuto dal romanzo, una casa è testimone degli eventi occorsi alla famiglia che in parte si disperde, in parte resiste nella “casa … occupata dai liberatori”.
Così “L’angelo”, una scultura di marmo bianco, è testimone vivificato e totem che segue le sorti degli esuli, per ricordare loro il tempo felice in cui lui, l’angelo, era una fontana nel loro giardino.

In senso sostanziale, le cose sono l’elemento materiale al quale il ricordo degli esuli disperatamente si aggrappa: “persa la casa, le cose, i mobili e tutto quello che c’era e che c’è dentro ai mobili sono diventati la nostra anima, e non possiamo, non vogliamo perdere la nostra anima.”
Siano esse le barche di due fratelli: “le zucche vuote con dentro una candela accesa” del maggiore o “le barchette di carta” del minore.
O i mobili da conservare strenuamente, anche a costo di adattare la costruzione della casa (“La cuciza”) per contenerli: “una piccola casa a misura dei mobili … In genere è il contrario, no? Uno si fa una casa nuova di zecca, e solo dopo sceglie i mobili da metterci dentro …”
Importanza fondamentale hanno, naturalmente, le foto, alle quali attaccarsi in modo quasi ossessivo.
E, infine, altrettanto importanti sono gli oggetti smarriti, perduti o decimati nel tempo o semplicemente riposti in qualche angolo: i gioielli della mamma, “la macchina da cucire a pedali, con la scritta Necchi in oro su fondo nero”, “il servizio di piatti di porcellana col bordo azzurro e argento”, le palle di natale di vetro, la macchina da scrivere Remington, il timbro da usare sopra la ceralacca rossa, “la collezione dei dischi in vinile, quasi tutti della Voce del Padrone, con la famosa etichetta del cane che ascolta un grammofono”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

10 febbraio, “giornata del ricordo” – i-LIBRI

[…] un reportage fotografico a questo link e pubblichiamo contemporaneamente i commenti de “L’anima altrove” e “Bora” di Anna Maria Mori, autrice nata a Pola che nelle sue opere ha immortalato il […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Maria

Anna

Mori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mori Anna Maria

Abitavamo in un bosco di querce

Guglielmi Marilena

A parte la bravura come immobiliarista, Nikla Poggiardo è odiosa nell'insofferenza verso i bambini, autolesionista nell'ingozzarsi fino al vomito, inadeguata nella scelta scellerata del compagno di vita, il plurimaritato notaio Cesare de Nistris, con il quale intrattiene rapporti intimi, dapprima incandescenti, poi via via sempre più degradanti. Vittima di un abuso che la lascia tramortita, fugge da Roma verso il Salento. Ma anche qui, nella terra natia, i demoni che la perseguitano non le danno tregua. Dopo svariate peripezie, sarà l'avventura con un uomo rozzo e volgare a segnare per Nikla un prima e un dopo, lasciandola alla deriva con un regalo avvelenato. Qualcosa di così inaspettato da costringerla a ribaltare, tra rabbia e sbalordimenti, l'intera sua esistenza.

Graffio

Rosenfeld Tessa

Questa antologia contiene gli autori che hanno aderito all'iniziativa editoriale e che hanno partecipato alle sezioni Racconto Breve Inedito e Poesia Inedita del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021, la cui cerimonia di premiazione è stata ospitata dal borgo di Lanzo Torinese.

Il borgo italiano

AA. VV.

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène