Saggi

L’anima suprema. L’amore. L’amicizia. La politica

Emerson Ralph Waldo

Descrizione: Ci incontreremo come se non ci incontrassimo e ci separeremo come se non ci separassimo. Scritti di Ralph Waldo Emerson, pensatore americano, padre del trascendentalismo.

Categoria: Saggi

Editore: Ortica

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788897011095

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

Un torto dell’uomo è quello di farsi schiavo di utopie, pregiudizi e doveri, di allontanarsi dalla natura per smania di potere. Ma ci sono anche spiriti che riescono ad elevarsi, a superare i limiti partendo da se stessi, recuperando il senso profondo dell’umanità e mettendolo al servizio di quanti avranno il coraggio di abbandonare una condizione di vita apparente.

Ortica è una giovane casa editrice che vuole trasmettere un messaggio di libertà: “Gli scritti degli autori che cercheremo di diffondere sono il frutto di vite coerenti con il proprio sentire intimo”.

Nella collana Le Ombre ho trovato infatti questa raccolta di saggi di Emerson, uno spirito puro, un idealista, un pensatore che non volle mai rinunciare ad esprimere le proprie opinioni.

Nato a Boston nel 1803, Emerson fu il maggior esponente del trascendentalismo. Per lui ogni uomo può raggiungere la verità attraverso l’introspezione o con la sola contemplazione della natura, poiché ciascuno è partecipe della “Over-Soul”, l’Anima superiore, elemento unificatore dell’universo.

Il critico supremo degli errori passati e presenti e il solo profeta di ciò che deve essere, è quella grandiosa natura in cui riposiamo come la terra giace nelle morbide braccia dell’atmosfera; quell’unità, quell’anima suprema, in cui è l’essere particolare di ciascun uomo, in cui è contenuto ed è fatto uno con ogni altro; quel cuore comune di cui solo conversazione sincera è l’adorazione, al quale ogni azione giusta è sottomissione; quella onnipotente realtà che confuta i nostri giuochi e i nostri talenti, e costringe ognuno a passare per ciò che è, a parlare col proprio carattere, e non con il proprio linguaggio, e che sempre più tende a fondersi nei nostri pensieri e nelle nostre mani, e diviene sapienza, virtù, potere e bellezza. Noi viviamo in successioni, in divisioni, in parti, in particelle”.

Quando nel 1841 uscì il suo primo volume di Essays, Emerson si era affermato come l’esponente di una nuova spiritualità. I suoi saggi (“Self-Reliance” (Autosufficienza), “The Over-Soul” (L’Anima superiore), “Spiritual Laws” (Leggi spirituali), “Love” (Amore) e “Friendship” (Amicizia), nacquero come appunti di diario e si svilupparono come discorsi tra una passeggiata allo stagno di Walen, un “symposium” con gli scrittori del “Trascendental Club”, fondato dallo stesso Emerson, e la corrispondenza con il grande amico Carlyle.

Nel 1844 apparve invece una seconda serie di Essays, meno radicali dei primi, e un volume di poesie metafisiche.

Da L’Amore: “Chi ama, diviene un uomo nuovo, con percezioni e scopi nuovi, ed un’intensa, religiosa solennità di caratteri e di fini. Non si appartiene più alla famiglia ed alla società, si è qualche cosa, un individuo, un’anima”.

Sebbene Emerson non abbia elaborato un sistema di pensiero che occupi una posizione ben definita nella storia della filosofia, le sue idee hanno un valore importante per coloro che avvertono la prepotenza di una società che tende a livellare le menti e che decidono di opporsi alle frustrazioni imposte dall’ambiente coltivando la fiducia nelle proprie forze.

Da L’Amore: Quindi la Divinità manda la gloria della giovinezza innanzi l’anima, affinché possa avvalersi della Bellezza come di aiuto ai ricordi che serba dei buoni e vaghi esseri celesti.

E l’uomo, scorgendone uno nella donna, corre a lei e trova il più alto godimento contemplando le forme, i movimenti e l’intelligenza di questa creatura, perché gli suggerisce la presenza di quanto è difatti nella Bellezza ed è sua cagione.

Ma se quest’uomo fosse volgare e trasportasse le sue soddisfazioni solo al corpo, raccoglierebbe soltanto dolori e delusioni, non potendo il corpo appagare le promesse con cui la Bellezza ci seduce. Ma se accettando il potere che le visoni e le suggestioni della Bellezza esercitano sulla mente, l’anima sorpassa il corpo e si abbandona ad ammirare tratti di carattere, allora gli amanti si contemplano nei loro discorsi, raggiungendo il vero fine della Bellezza”.

[Per approfondimenti, cfr. Dizionario Universale della Letteratura Contemporanea, Arnoldo Mondadori Editore]

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Waldo

Ralph

Emerson

Libri dallo stesso autore

Intervista a Emerson Ralph Waldo

Entrato in un negozio per comprare una borsa alla fidanzata, Kemal Basmaci, trentenne rampollo di una famiglia altolocata di Istanbul, si imbatte in una commessa di straordinaria bellezza: la diciottenne Füsun, sua lontana cugina. Fra i due ha ben presto inizio un rapporto anche eroticamente molto intenso. Kemal tuttavia non si decide a lasciare Sibel, la fidanzata: per quanto di mentalità aperta e moderna, in lui sono comunque radicati i valori tradizionali (e anche un certo opportunismo). Così si fidanza e perde tutto: sconvolta dal suo comportamento, Füsun scompare, mentre Kemal, preda di una passione che non gli dà tregua, trascura gli affari e alla fine scioglie il fidanzamento. Quando, dopo atroci patimenti, i due amanti si ritrovano, nella vita di Füsun tutto è cambiato. Kemal però non si dà per vinto. In assoluta castità, continua a frequentarla per otto lunghi anni, durante i quali via via raccoglie un'infinità di oggetti che la riguardano: cagnolini di porcellana, apriscatole, righelli, orecchini... Poterli guardare, assaggiare, toccare è spesso la sua unica fonte di conforto. E quando la sua esistenza subisce una nuova dolorosa svolta, quegli stessi oggetti confluiranno nel Museo dell'innocenza, destinato a rendere testimonianza del suo amore per Füsun nei secoli futuri. La storia di un'incontenibile passione, ma allo stesso tempo uno sguardo ora severo, ora ironico, ma certamente non privo di profondo affetto sulla Istanbul di quegli anni e sulla sua contraddittoria borghesia.

Il museo dell’innocenza

Pamuk Orhan

Presentazione dell'autore. Argomento principe della storia, narrata in questo romanzo, è il tormento che Sofia e Marcello sono costretti a subire ad opera della sorella di lei, Viviana, che con l'aiuto dei genitori ostacola, con tutte le sue forze, l'unione dei due amanti fino ad ottenerne la separazione. Viviana va oltre… ma prima di raccontarlo bisogna fare un passo indietro. Sofia e Marcello si innamorano quando entrambi sono rispettivamente fidanzati da oltre dieci anni. Sarà proprio questa loro condizione a far scatenare Viviana che, attraverso il suo impianto accusatorio fondato su pregiudizi e retaggi culturali, oltre a separare i due amanti, costringerà Sofia a riconciliarsi con Roberto, il vecchio fidanzato. La forzata separazione porrà Sofia e Marcello in uno stato inverosimile, di totale disperazione, dal quale cercheranno con ogni forza di tirarsi fuori per rivendicare la loro vita… il loro amore.

Un incontro d’amore

Capolongo Antonio

Opera d'esordio, pubblicata in Giappone nel 1944. Nucleo centrale dei racconti è il desiderio che sottile e struggente si insinua nel cuore dei personaggi, i quali creano in se stessi un mondo onirico e psicologico, alternativo a quello reale.

La foresta in fiore

Mishima Yukio

Questo libro raccoglie testi poetici nati sull’onda di pensieri, suggestioni, emozioni diverse, evocate dalla natura, da incontri e dalla sfera dei sentimenti. Le immagini e i versi, pur nella loro puntualità, sono palpiti della stessa anima, sospesa nel cielo e incantata dal cielo. “Costellazioni” ha vinto il Premio Letterario Inediti Casinò di Sanremo Semeria – 2018.

Costellazioni

Spes Ilaria