Narrativa

L’anno di vento e sabbia

Delogu Roberto

Descrizione: Nei primi anni ottanta il terrorismo seminava vittime e paura con stragi sommarie ed esecuzioni mirate. Il 1981 era stato anche l’anno degli attentati al Papa, a Reagan, a Sadat e a parecchi altri meno famosi. In Polonia, Solidarnosch aveva tirato la prima picconata a quel muro che si sarebbe sgretolato soltanto anni dopo. Il medio-oriente era una polveriera nella quale ogni giorno qualcuno, fosse stato un semplice civile o un capo di stato, saltava in aria. è proprio in quegli anni Gigi scopre il mondo guardandolo dalla Sardegna, con un papà così felice e innamorato da vedere anche sua moglie felice e innamorata. Un po’ come fanno gli ubriachi che vedono tutti sbronzi. Ma, purtroppo, si sbagliava.

Categoria: Narrativa

Editore: Hacca

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788889920930

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Era la sua vita di riserva. Il mare era un mondo piccolo, stagno, impermeabile a quello normale, l’unico posto in cui i raggi della sofferenza, della mancanza, dell’abbandono non riuscivano a raggiungerlo e poteva essere sereno. E anche nella vita all’asciutto, l’idea di avere un fortino dove rifugiarsi durante i bombardamenti del dolore, lo faceva stare meglio”.

E’ la vita di riserva in cui Gigi imparerà a vivere, quell’esistenza sospesa in cui il padre, abbandonato dalla moglie, lo condurrà.

Quello descritto è un mondo di vento e sabbia, su una spiaggia familiare a Poetto, al centro del golfo di Cagliari, dentro un casotto con una finestra sul cielo stellato. Un anno della propria infanzia che Gigi porterà con sé anche quando, avvocato alle prime armi, si troverà a ricordare un passato che sembrava tutta un’altra cosa.

La fuga silenziosa della madre cela il frastuono di un’epoca in cui gli eventi storici e politici hanno segnato per sempre la memoria di un’intera popolazione.

Gli anni di piombo, le Brigate Rosse e i gruppi rivoluzionari sardi fanno da sfondo alla storia raccontata dal protagonista, con lo sguardo dapprima innocente e poi consapevole di chi vive sulle proprie spalle il peso di avvenimenti smisurati e al di fuori del proprio controllo.

Ne scaturisce un racconto commovente del tempo vissuto sulla spiaggia e del tentativo del padre di sottrare il figlio dal disagio dell’abbandono della donna, che entrambe continuano ad amare. La ricerca di scorci e soluzioni poetiche, per alleggerire il peso dei giorni, lo rendono una sorta di eroe moderno, alle prese con la sopravvivenza della propria famiglia e con la solitudine dei ricordi.

L’infanzia di Gigi si intreccia con personaggi rassicuranti nella loro eccentricità, una sorta di famiglia allargata grazie alla quale il protagonista riuscirà a riempire il vuoto lasciato dalla madre, sino al suo ritorno e oltre. Solo gli anni e il conto presentato dalla storia ad alcuni suoi protagonisti daranno finalmente un senso alla distanza tra lui e il genitore in fuga.

Non ci sono giudizi storici in questo libro: l’autore lascia al lettore lo spazio necessario per riflettere e ripercorrere le vicende di un uomo e di un Paese solo attraverso i fatti e la loro narrazione.

Roberto Delogu ci regala un romanzo ricco di suggestioni, di spunti di riflessione e di autentica poesia: un libro scritto con abilità e forza, quella della scelte e dei ritorni.

Il vento, quello normale, allontana le cose che ti sono più leggere. Una manciata di sabbia, le foglie d’autunno, le goccioline della cresta di un’onda, lo scontrino del fornaio, la pipì dal ponte…se fatta nella direzione giusta. Ma c’è anche un vento silenzioso, magnetico, che attrae. Forse è sempre lo stesso che, così come allontana le cose più leggere, ti spinge verso quelle più pesanti”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Delogu

Libri dallo stesso autore

Intervista a Delogu Roberto

"Solo in questo consiste per me la vita, nel fluttuare tra due poli, nell'oscillazione tra i due pilastri portanti del mondo. Vorrei con gioia far vedere sempre la beata varietà del mondo e anche sempre ricordare che al fondo di questa varietà vi è un'unità". Dopo il 1915 gli scritti di Hesse si richiamano spesso ad una delle concezioni più antiche dell'umanità, la filosofia cinese dello yin e yang, forze opposte da cui scaturisce la tensione necessaria alla vita, alla trasformazione. Una fiaba d'amore gaia e luminosa, attinta dalla saggezza del Siddharta, dove parola e disegno si fondono come uomo e donna, come sole e luna, a raccontare il paradiso del perenne rinnovamento.

Favola d’amore

Hesse Hermann

Amy e Nick si incontrano a una festa in una gelida sera di gennaio. Uno scambio di sguardi ed è subito amore. Lui la conquista con il sorriso sornione, l'accento ondulato del Missouri, il fisico statuario. Lei è la ragazza perfetta, bella, spigliata, battuta pronta, il tipo che non si preoccupa se bevi una birra di troppo con gli amici. Sono felici, innamorati, pieni di futuro. Qualche anno dopo però tutto è cambiato. Da Brooklyn a North Carthage, Missouri. Da giovani professionisti in carriera a coppia alla deriva. Amy e Nick hanno perso il lavoro e sono stati costretti a reinventarsi: lui proprietario del bar di quartiere accanto alla sorella Margo, lei casalinga in una città di provincia anonima e sperduta. Fino a che, la mattina del loro quinto anniversario, Amy scompare. È in quel momento, con le tracce di sangue e i segni di colluttazione a sfregiare la simmetria del salotto, che la vera storia del matrimonio di Amy e Nick ha inizio. Che fine ha fatto Amy? Quale segreto nasconde il diario che teneva con tanta cura? Chi è davvero Nick Dunne? Un marito devoto schiacciato dall'angoscia, o un cinico mentitore e violento, forse addirittura un assassino? Raccontato dalle voci alternate di Nick e Amy, "L'amore bugiardo" è una incursione nel lato oscuro del matrimonio. Un thriller costruito su una serie di rovesciamenti e colpi di scena che costringerà il lettore a chiedersi se davvero sia possibile conoscere la persona che gli dorme accanto.

L’amore bugiardo

Flynn Gillian

Agosto 1471. Esausto dal lungo viaggio, un giovane frate attraversa le antiche mura che difendono la città, passa accanto alle vestigia diroccate di un passato ormai dimenticato, s'inoltra in un intrico di vicoli bui e puzzolenti. E infine sbuca in una piazza enorme, davanti alla basilica più importante della cristianità, dove si unisce al resto della popolazione. Ma lui non è una persona qualunque. Non più. È il nipote del nuovo papa, Sisto IV. È Giuliano della Rovere. E quello è il primo giorno della sua nuova vita, un giorno che segnerà il suo destino: dopo aver assistito alla solenne incoronazione dello zio, Giuliano viene coinvolto dai suoi cugini, Girolamo e Pietro Riario, in una folle girandola di festeggiamenti nelle bettole della città, per poi rischiare la morte in un agguato e ritrovarsi al sicuro tra le braccia di una fanciulla dal fascino irresistibile. È il benvenuto di Roma a quell'umile fraticello, che subito impara la lezione. Solo i più forti, i più determinati, i più smaliziati sopravvivono in quel pantano che è la curia romana. Inizia così la scalata di Giuliano, che scopre di avere dentro di sé un'ambizione bruciante, pari solo all'attrazione per Lucrezia Normanni, la donna che lo aveva salvato quel fatidico, primo giorno, e che rimarrà al suo fianco per gli anni successivi, dandogli pure una figlia. Anni passati a fronteggiare con ogni mezzo sia le oscure manovre del suo grande avversario, il cardinale Rodrigo Borgia, sia i tradimenti dei suoi stessi parenti, i Riario. Anni passati sui campi di battaglia, a imparare l'arte della guerra, e a tramare...

Le origini del potere

Selmi Alessandra

Le storie di Vigàta non finiscono mai di sorprendere, nascono tutte da suggestioni letterarie, tracce del passato, cronache, molte attingono alla vita vera di Camilleri, attraversano la Storia. Sei racconti perfetti e compiuti tanto da costituire quasi un romanzo. «La consueta concentrazione espressiva, la scrittura scenica di geniale lucidità e il talento umoristico consentono a Camilleri di tradurre con spigliatezza il ludico nel satirico, facendo giocare il tragico con il comico: senza però escludere momenti d'incanti emotivi.» - Salvatore Silvano Nigro

La guerra privata di Samuele

Camilleri Andrea