Romanzo storico

L’apprendista di Michelangelo

Martigli Carlo A.

Descrizione: È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno e lo vorrebbe costringere a lavorare in bottega. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, il ragazzo arriva a Roma, dove la fortuna sembra volgere a suo favore. Riesce infatti a diventare l'apprendista di Michelangelo Buonarroti, il grande artista che sta dipingendo il Giudizio Universale. Ben presto Jacopo diventa il suo allievo prediletto e il maestro gli affida anche un altro compito: deve recapitare misteriose lettere ai membri di una setta segreta di cui anche Michelangelo fa parte. Quando Papa Clemente VII muore avvelenato e il malefico abate Biagio da Cesena dà la caccia proprio a Michelangelo, accusandolo dell'omicidio, Jacopo deve scegliere da che parte stare. Ma in un mondo pieno di intrighi e ambiguità, è difficile distinguere il Bene dal Male... All'interno un inserto a colori con le immagini dell'opera di Michelangelo che hanno ispirato il romanzo. Età di lettura: da 10 anni.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: I grandi

Anno: 2017

ISBN: 9788804674641

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’apprendista di Michelangelo, personaggio d’invenzione creato dalla fantasia di Carlo A. Martigli, è Jacopo da Pistoia.

Jacopo è un ragazzo e ha un sogno che insegue ostinatamente: quello di diventare pittore. Per questo fugge da un padre che lo vorrebbe artigiano lanaiolo nell’impresa di famiglia e, dopo un viaggio insidioso, giunge a Roma.
Qui s’imbatte nientepocodimeno che nella squadra  di artisti che stanno affrescando la Cappella che poi si chiamerà Sistina, e conosce quello che forse è il più grande pittore di tutti i tempi: Michelangelo, artista carismatico, autorevole (“Non chiedergli mai spiegazioni, su niente. Obbediscigli e basta”), misterioso (“Temo che Michelangelo sia poco angelo e molto diavolo”), originale (“Al Macello dei Corvi… non dire a nessuno che il maestro Michelangelo abita lì”).

Un autentico colpo di fortuna, anche perché Jacopo – grazie all’intelligenza e all’intraprendenza (“Era soltanto una prova per vedere se mi potevo fidare di te”) – entra subito nelle grazie del Maestro e da lui comincia ad apprendere i rudimenti dell’arte che lo affascina (“Cominciamo dal blu e da tutte le sue tonalità. C’è una pietra, detta lapislazzulo, che dà questa tinta attraverso la macinazione… Il giallo brillante viene poi dall’oro… apprese che il rosso si otteneva da un insetto che si chiamava cocciniglia…”). Ma Michelangelo non è un uomo semplice (“Be’, così nervoso non l’ho mai visto. Forse c’è qualcosa che lo preoccupa”): nasconde molti misteri e sembra dedito alle oscure attività di una setta segreta (“Se venissimo scoperti, non basterebbero le forche di Campo de’ Fiori per impiccarci tutti”), della quale fanno parte  individui eterogenei come l’ebreo Abram Romano e il mussulmano Abdul Al Semiz.

Poi il Maestro scompare (“Lo stanno cercando… per l’omicidio del papa”). L’hanno accusato di aver avvelenato Clemente VII (“Potrebbe anche essere stata la cantarella, o l’aconito, o la belladonna, o l’acqua di Perugia, o perfino i funghi di Lucrezia”)…

Con la complicità di un ragazzo difficile e inizialmente scorbutico, il musico Annio, tra i mille pericoli della Roma del XVI secolo, grazie alla curiosità e alla determinazione (“Deciso come non mai ad andare alla scoperta dei segreti di Michelangelo”), Jacopo sfida personaggi ambigui e perversi come l’abate Biagio da Cesena, che nel Giudizio Universale viene raffigurato come l’infernale Minosse, per pervenire a quella conoscenza che il Maestro pone alla base della vita.

Tra molteplici e intriganti riferimenti storici e artistici, Carlo A. Martigli scrive una storia destinata ai più giovani, nei quali risvegliare il desiderio di approfondire e coltivare interessi culturali, e nel frattempo cattura adulti desiderosi di immergersi in suggestioni ed evocazioni (“E non avrebbe potuto completare i segni nascosti, quelli che solo i secoli futuri avrebbero compreso”) o di abbandonarsi a sogni di avventure nascoste nell’intimità e nei ricordi…

Bruno Elpis

___________________________________________

Fotogallery: La stanza segreta di Michelangelo

La stanza segreta di Michelangelo

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

A.

Carlo

Martigli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Martigli Carlo A.

Patrick Bateman è giovane, bello, ricco. Vive a Manhattan, lavora a Wall Street e con i colleghi Timothy, David, Patten e Craig, frequenta i locali più alla moda, le palestre più esclusive e le toilette dove gira la migliore cocaina della città, discutendo di nuovi ristoranti, cameriere corpoduro ed eleganza maschile. Ma la sua vita è ricca di particolari piuttosto inquietanti e quando le tenebre scendono su New York, Patrick Bateman si trasforma in un torturatore omicida, freddo, metodico, spietato.

American Psycho

Ellis Bret Easton

“Voci di famiglia” è un titolo che allude alla storia narrata, dove parlano tre persone distintamente, quelle che in un'unica scena del romanzo formano una famiglia.Sofia si reca al cimitero a portare un fiore a sua madre, Ashley. Era una scrittrice, e prima di morire aveva chiesto che all'interno della cappella dove avrebbe dimorato la sua salma, ci fosse un ripiano dove collocare una copia di ogni suo libro. Chi avesse voluto prenderne uno da leggere, in cambio avrebbe dovuto lasciare un fiore. Sofia vede una rosa rossa. Vede che non c'è La musica del silenzio, l'unico che non ha letto. Torna a casa, prende il libro, si accomoda sul letto e inizia a leggere una storia che non conosceva. Nel libro che Sofia legge segue una pagina bianca; intuisce che la seconda parte non è stata scritta da sua madre. Quando Sofia torna al cimitero vede che il libro è stato riportato, ma ce n'è anche un altro mai visto prima. Si intitola “Il risveglio” ed è firmato solo con un nome: Luciano. Sofia si guarda intorno ma non vede nessuno. Torna a casa per leggerlo.Poi si reca al cimitero, e lo inserisce accanto ai libri scritti da sua madre. Sente un rumore alle sue spalle. Si volta, e lo vede.

Voci di famiglia

Giubilei Vincenza

Una nevicata senza precedenti, una coppia in crisi, una donna svanita nel nulla. Giornali e social media iniziano a parlare dell’impiegata quarantenne scomparsa senza lasciare una riga o un indizio. Edo e Guia sono sposati da quattro anni. D’inverno vivono a Roma, d’estate in Versilia, dove Edo gestisce lo stabilimento balneare dei suoceri. Guia è una scrittrice in cerca della consacrazione, e il loro sembra un matrimonio solido, di forte complicità. La coppia è però consumata dal desiderio di avere un figlio, che non arriva nonostante la fecondazione assistita, con le sue speranze e disillusioni. I due hanno deciso di non condividere con nessuno il calvario tra cliniche e ambulatori, e reclusi in questa bolla di intimità sembrano essere sempre più legati tra loro. Invece l’unione è destinata a sbriciolarsi: Edo deve trattenersi a Viareggio e attraversa un insolito periodo di separazione dalla moglie, assaporando la solitudine del mare d’inverno. Guia si immerge nella stesura del suo nuovo libro. Poi però Edo incontra Anna. Single quarantenne, Anna deve difendersi dall’invadenza, ai limiti dello stalking, del suo ex fidanzato Giangi, un comico che per breve tempo ha avuto successo in tv. Fin quando Anna sparisce misteriosamente, dopo un appassionato incontro clandestino con Edo. Da qui la vicenda si avvia verso la deflagrazione. Le indagini per la scomparsa della donna suscitano un circo mediatico fragoroso e invadente, che si insinua velenosamente nelle vite dei personaggi. Edo, timoroso di essere scoperto nella sua infedeltà e di trovarsi sospettato nel caso, vorrà cercare il colpevole che crede di vedere nell’ex fidanzato di Anna, principale accusato. Guia invece si lancia in una strenua difesa di Giangi, e in quella vita di provincia, vischiosa, ipocrita, velleitaria, una tessitura di piccole bugie farà nascere il male.

Cosa resta di noi

Simi Giampaolo

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. E adesso, è proprio grazie a questo magico dono che Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili. Solo così il cuore più acerbo della rosa bianca può diventare rosso di passione.

IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI

Diffenbaugh Vanessa