Romanzo storico

L’apprendista di Michelangelo

Martigli Carlo A.

Descrizione: È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno e lo vorrebbe costringere a lavorare in bottega. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, il ragazzo arriva a Roma, dove la fortuna sembra volgere a suo favore. Riesce infatti a diventare l'apprendista di Michelangelo Buonarroti, il grande artista che sta dipingendo il Giudizio Universale. Ben presto Jacopo diventa il suo allievo prediletto e il maestro gli affida anche un altro compito: deve recapitare misteriose lettere ai membri di una setta segreta di cui anche Michelangelo fa parte. Quando Papa Clemente VII muore avvelenato e il malefico abate Biagio da Cesena dà la caccia proprio a Michelangelo, accusandolo dell'omicidio, Jacopo deve scegliere da che parte stare. Ma in un mondo pieno di intrighi e ambiguità, è difficile distinguere il Bene dal Male... All'interno un inserto a colori con le immagini dell'opera di Michelangelo che hanno ispirato il romanzo. Età di lettura: da 10 anni.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: I grandi

Anno: 2017

ISBN: 9788804674641

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’apprendista di Michelangelo, personaggio d’invenzione creato dalla fantasia di Carlo A. Martigli, è Jacopo da Pistoia.

Jacopo è un ragazzo e ha un sogno che insegue ostinatamente: quello di diventare pittore. Per questo fugge da un padre che lo vorrebbe artigiano lanaiolo nell’impresa di famiglia e, dopo un viaggio insidioso, giunge a Roma.
Qui s’imbatte nientepocodimeno che nella squadra  di artisti che stanno affrescando la Cappella che poi si chiamerà Sistina, e conosce quello che forse è il più grande pittore di tutti i tempi: Michelangelo, artista carismatico, autorevole (“Non chiedergli mai spiegazioni, su niente. Obbediscigli e basta”), misterioso (“Temo che Michelangelo sia poco angelo e molto diavolo”), originale (“Al Macello dei Corvi… non dire a nessuno che il maestro Michelangelo abita lì”).

Un autentico colpo di fortuna, anche perché Jacopo – grazie all’intelligenza e all’intraprendenza (“Era soltanto una prova per vedere se mi potevo fidare di te”) – entra subito nelle grazie del Maestro e da lui comincia ad apprendere i rudimenti dell’arte che lo affascina (“Cominciamo dal blu e da tutte le sue tonalità. C’è una pietra, detta lapislazzulo, che dà questa tinta attraverso la macinazione… Il giallo brillante viene poi dall’oro… apprese che il rosso si otteneva da un insetto che si chiamava cocciniglia…”). Ma Michelangelo non è un uomo semplice (“Be’, così nervoso non l’ho mai visto. Forse c’è qualcosa che lo preoccupa”): nasconde molti misteri e sembra dedito alle oscure attività di una setta segreta (“Se venissimo scoperti, non basterebbero le forche di Campo de’ Fiori per impiccarci tutti”), della quale fanno parte  individui eterogenei come l’ebreo Abram Romano e il mussulmano Abdul Al Semiz.

Poi il Maestro scompare (“Lo stanno cercando… per l’omicidio del papa”). L’hanno accusato di aver avvelenato Clemente VII (“Potrebbe anche essere stata la cantarella, o l’aconito, o la belladonna, o l’acqua di Perugia, o perfino i funghi di Lucrezia”)…

Con la complicità di un ragazzo difficile e inizialmente scorbutico, il musico Annio, tra i mille pericoli della Roma del XVI secolo, grazie alla curiosità e alla determinazione (“Deciso come non mai ad andare alla scoperta dei segreti di Michelangelo”), Jacopo sfida personaggi ambigui e perversi come l’abate Biagio da Cesena, che nel Giudizio Universale viene raffigurato come l’infernale Minosse, per pervenire a quella conoscenza che il Maestro pone alla base della vita.

Tra molteplici e intriganti riferimenti storici e artistici, Carlo A. Martigli scrive una storia destinata ai più giovani, nei quali risvegliare il desiderio di approfondire e coltivare interessi culturali, e nel frattempo cattura adulti desiderosi di immergersi in suggestioni ed evocazioni (“E non avrebbe potuto completare i segni nascosti, quelli che solo i secoli futuri avrebbero compreso”) o di abbandonarsi a sogni di avventure nascoste nell’intimità e nei ricordi…

Bruno Elpis

___________________________________________

Fotogallery: La stanza segreta di Michelangelo

La stanza segreta di Michelangelo

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

A.

Carlo

Martigli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Martigli Carlo A.

Anita, redattrice in una rivista di moda, è quello che tutte sognano di essere: bella, giovane, elegante e colta. Ma anche tremendamente complicata. Sua madre e sua sorella, così concrete, non capiscono da dove arrivi la sua inquietudine, quella voglia di mangiarsi ogni attimo come fosse l'ultimo e di scappare a gambe levate non appena qualcuno minaccia di metterla in gabbia. Anita però lo sa bene: quando si guarda allo specchio, le sue "mille me" - così le chiama lei - riflettono i suoi cambiamenti di umore e la incoraggiano, la contraddicono, la rimproverano quando sbaglia. Perché Anita sbaglia spesso, soprattutto quando si tratta di uomini. I suoi errori più grandi sono tre: Filippo, affascinante e indisponibile, incontrato per caso su un volo per New York; Flavio, un incrocio di sguardi che si è trasformato in passione; e poi Jacopo, il marito che le è sempre stato accanto ma ultimamente sembra non capirla più. Anita crede di amarli tutti, ma forse la verità è che la vita le sta sfuggendo di mano, come la sua immagine riflessa nello specchio. Dovrà scavarsi dentro e fare i conti con un passato ancora dolorosissimo, per imparare a prendersi cura di sé senza smettere di innamorarsi e di sbagliare: solo così potrà ricominciare a vedersi, e a esistere, davvero.

Se non ti vedo non esisti

Levante

Una casa nella campagna siciliana per ricordare quello che è stato e per fare i conti con il presente. L'estate è finita, ma la vita va avanti. Chiara, 17 anni, siciliana. Ogni giorno trascorre identico a quello appena passato, ogni anno le solite vacanze nella solita casa di campagna con i soliti amici, Marta e Valerio. La voglia di qualcosa di nuovo comincia a farsi sentire, il desiderio di amare qualcuno inizia a essere forte. Qualcuno che non sia quel gran bravo ragazzo di Valerio. Non immagina neanche quanto rimpiangerà il vento del cambiamento che la fine dell'estate porta con sé. Chiara, sempre quella Chiara, solo verso i 30 anni. È sola nella vecchia e polverosa casa di campagna in cui era solita passare l'estate. Niente è rimasto come allora, la polvere e il tempo hanno usurato tanto la casa quanto le persone che vi ruotavano attorno. In mezzo a tutto quell'abbandono, l'unica cosa che può fare è guardare dalla finestra e ricordarsi di quelle estati sempre immobili ma così piene di vita. Ancora non sa che aprendo la finestra tornerà quel vento d'estate.

L’ESTATE E’ FINITA

Massaro Rita

Bergen, 1528. Ha fatto un lungo viaggio, ma alla fine è riuscito a trovare la sua vittima. Il monaco è pronto a vendicarsi... Trondheim, oggi. Gunn Brita Dahle viene trovata morta nella biblioteca dell'università, nel deposito in cui si conservano i volumi più preziosi. L'assassino l'ha scuoiata e le ha tagliato la testa. E ha rubato il Libro di Johannes, un antico trattato di anatomia risalente ai primi del Cinquecento. Un trattato che da secoli è considerato maledetto.

La biblioteca dell’anatomista

Brekke Jørgen

Denny ha solo sette anni, una madre tossica, un padre folle e alcolizzato, dei compagni di scuola che lo maltrattano e lo considerano pazzo. Quando è solo, per vincere il terrore inventa filastrocche inquietanti. Ha un unico amico, che si fa chiamare Uomo dei Sogni: è un vecchio crudele, trasandato, con un bastone in mano. Se qualcuno fa del male a Denny, l'Uomo dei Sogni non perdona. Arriva e vendica. Pietro di anni ne ha quattordici. È un autistico geniale col dono del disegno. Unico testimone oculare delle aberranti sparizioni di alcuni ragazzini, Pietro fa la sola cosa che gli riesce in modo esemplare: disegna ciò che ha visto. E ciò che ha visto è agghiacciante. Nessuno gli crede, nessuno tranne la sua educatrice professionale. Alice: quei disegni le tolgono il sonno e la precipitano nell'incubo, le ricordano qualcosa che molti anni prima aveva cercato di rimuovere... Ma ora il passato ritorna e travolge. E deve essere fermato.

IL DIVORATORE

Ghinelli Lorenza