Narrativa

L’assenza che volevo

Talarico Olimpio

Descrizione: A Fercolo, piccolo centro dell’entroterra calabrese, vive l’umanità del romanzo. Un’umanità complessa e dolorosa, caratterizzata da situazioni irrisolte e trasversali nell’incertezza dei rapporti. Un professore precario, un politico navigato, una prostituta, un ragazzino alla ricerca del vero padre, due studenti dagli opposti destini, un maresciallo a caccia di un omicida. Un viaggio in pulmino, tra strade e paesi di Calabria, una terra con le sue smemoratezze, “i suoi caratteri, il rammarico profondo per tutto quello che potrebbe essere e non è.” Un viaggio che, seppur breve, rimescola le carte e i rapporti, rimette in discussione le singole vite, stravolgendole: dopo non sarà più come prima. Vicende umane, tra derive e riscatti, paesaggi del cuore e di una regione che, aspra e dura, cerca tenerezza. Prefazione di Pino Aprile.

Categoria: Narrativa

Editore: Falzea Editore

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788882963705

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Il titolo del romanzo è esplicativo di quello che sarà il tema che percorrerà la narrazione. Una narrazione non senza interruzioni perché, quando si intraprende questo viaggio, la libertà del lettore viene vincolata dalla struttura dell’opera in capitoletti, ciascuno dei quali inquadra l’esistenza dei diversi personaggi, quattro per la precisione. Dico capitoletti, non per ridurne il valore contenutistico, ma perché la dimensione limitata serve a conferire l’aspetto di un pezzo di coscienza, di un fotogramma che appare alla mente con la rapidità con cui fuggono i pensieri. Allo stesso modo la scrittura si fa semplice, lineare, priva di articolazioni e di periodi complessi proprio per trasmettere l’idea della voragine del vuoto che si intravede tra le mancate giunture di questi frammenti di parole.

Luca, Giovanni, Giulia, Tommo: inizialmente appaiono figure isolate, ma a mano a mano che la storia procede si riesce ad intendere che questi personaggi hanno dei legami ed infine tutti insieme, dopo una scontro-incontro, partono alla volta di un viaggio per i territori della Calabria. Ognuno ha la sua storia, ognuno ha i suoi problemi ma tutti quanti sono circondati da un senso di vuoto che li rende prigionieri di un limbo dal quale non osano uscire.

Ad alternare i numerosissimi monologhi interiori, o discorsi di carattere intimistico, si inserisce un filone poliziesco che prende avvio dalla morte del padre di Tommo. A presiedere le indagini sarà il maresciallo Avola, personaggio singolare perché a differenza degli altri non è calabrese: è umbro e per certi tratti ricorda il capitano Bellodi de Il giorno della civetta. Come lui, in particolare, sarà fortemente restio a fidarsi della gente del posto, odierà fino all’assuefazione l’omertà che circonda ogni caso criminale, ma alla fine, al momento della partenza, sarà commosso e sentirà dispiacere nel lasciare una terra alla quale, si era affezionato, proprio per le peculiarità. Inoltre a questo percorso del romanzo si lega l’emblematica figura della madre di Tommo, custode di valori tradizionali.

L’opera si apre in medias res, con un rapido capitolo che anticipa gli improvvisi cambiamenti che questi personaggi stanno per vivere attraverso la metafora del temporale estivo. Ma quello che subito colpisce è che nel capitolo immediatamente successivo, il narratore torna a dare un quadro più esaustivo, cercando di presentare gradualmente tutti i personaggi fino poi a ricollegarsi a quell’esordio soltanto molte pagine dopo. Insomma, è come se l’autore volesse fare uno scherzo al lettore frettoloso, spaventandolo di fronte alla vicenda avviata per poi rassicurarlo, riprendendo da capo il discorso.

Tema parallelo e forse intrinseco all’assenza, che è vera protagonista del romanzo, è la letteratura: non solo perché ciascun capitolo viene anticipato da una citazione letteraria, che passa dalla nostra letteratura delle origini ai modernisti inglesi, dalla canzone d’autore alle ballate dialettali, ma anche perché non poche volte il pensiero del narratore si esplica meglio attraverso un riferimento ai grandi poeti del passato. Leggendo Leopardi, Giulia riesce ad elaborare la propria delusione verso il padre, ed è sempre recitando Campana che avverte il primo nascere del suo amore per Luca. Se inizialmente sembra dominare tra i personaggi una logica del tipo Luca-Giovanni e Giulia-Tommo, ben presto le dinamiche conseguiranno uno spostamento degli assi, di modo che Giovanni (politico locale, rappresenta una parentesi sulla corruzione politica) si troverà più legato a Tommo (un ragazzo estremamente pratico, amante della Ferrari) e Luca a Giulia: l’attrazione tra i due sarà nobilitata dalla comune passione per la letteratura, cosa che induce a ritenere questa coppia di personaggi privilegiata rispetto agli altri.

Moltissime altre figure appaiono con più o meno importanza nella vicenda, ma quelli di Matteo e Marfisa sono significativi perché mostrano ai loro amici la giusta strada da perseguire: chi non dovesse riuscire ad intraprenderla si sarebbe trovato di fronte ad un vicolo cieco, una strada senza via di uscita, e così accade. Per quanto i toni tendano ad essere malinconici in tutto il romanzo, tuttavia nella conclusione si lascia una spiraglio di speranza, anche per chi non credeva di poterla più avere, con alcune pagine di suspance inducono ad accelerare la lettura fino alla riga finale.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Olimpio

Talarico

Libri dallo stesso autore

Intervista a Talarico Olimpio

John Henry Mackay, poeta scozzese, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di tutte le fonti possibili, sia testimoniali che documentarie, per realizzare una biografia, l'unica a tutt'oggi attendibile, del filosofo tedesco Max Stirner. Ne curò tre successive edizioni, negli anni 1898, 1910, 1914. Quest'ultima viene qui utilizzata per la prima traduzione pubblicata in lingua italiana, che colma una lacuna e apre un velo più "umano" rispetto alla imponente bibliografia stirneriana, incentrata quasi esclusivamente su studi e ricerche di preminente carattere filosofico.

Max Stirner. Vita e opere

Mackay John Henry

Roma, 11 luglio 1982. La sera della vittoria italiana al Mundial spagnolo Elisa Sordi, giovane impiegata di una società immobiliare del Vaticano scompare nel nulla. L'inchiesta viene affidata a Michele Balistreri, giovane commissario di Polizia dal passato oscuro. Arrogante e svogliato, Balistreri prende sottogamba il caso, e solo quando il corpo di Elisa viene ritrovato sul greto del Tevere si butta a capofitto nelle indagini. Qualcosa però va storto e il delitto rimarrà insoluto. Roma, 6 luglio 2006. Mentre gli azzurri battono la Francia ai Mondiali di Germania, Giovanna Sordi, madre di Elisa, si uccide gettandosi dal balcone. Il commissario Balistreri, ora a capo della Sezione Speciale Stranieri della Capitale, tiene a bada i propri demoni a forza di antidepressivi. Il suicidio dell'anziana donna alimenta i suoi rimorsi, spingendolo a riaprire l'inchiesta. Ma rendere finalmente giustizia a Elisa Sordi dopo ventiquattro anni avrà un prezzo ben più alto del previsto. Balistreri dovrà portare alla luce una verità infinitamente peggiore del cumulo di menzogne sotto cui è sepolta, e affrontare un male elusivo quanto tenace, che ha molteplici volti uno più spaventoso dell'altro.

TU SEI IL MALE

Costantini Roberto

Del mare non sappiamo nulla, però ci illudiamo del contrario: passiamo una giornata in spiaggia e pensiamo di guardare il mare, invece vediamo solo “la sua buccia, la sua pelle salata e luccicante”. Forse perché appena sotto, e poi giù fino agli abissi, c’è una vita così diversa e strabiliante da sembrarci assurda, impossibile. Come per secoli è sembrata impossibile l’esistenza del calamaro gigante, il mostro marino che ha mosso alla sua ricerca gli esploratori più diversi. Come il sacerdote Francesco Negri, chenel 1663 a quarant’anni compiuti parte da Ravenna per la Scandinavia misteriosa, diventando il primo viaggiatore a raggiungere Capo Nord. O come il capitano Bouyer dell’Alecton (a cui si ispirerà Jules Verne per scrivere Ventimila leghe sotto i mari), che mentre naviga verso la Guyana nota all’orizzonte qualcosa di inaudito: è la prima testimonianza del calamaro gigante, dei suoi occhi enormie intelligenti, dei tentacoli come terribili serpenti marini avvinghiati alla nave. Ma nessuno gli crederà. Sono pochi infatti gli scienziati che ascoltano le parole degli uomini di mare – naviganti, pescatori, indigeni… –, i più le credono bugie da marinai o allucinazioni collettive: quel che hanno visto contraddice tutte le teorie che abbiamo scritto finora, e quindi non l’hanno visto. Fabio Genovesi racconta la vera storia di questo impossibile, del calamaro gigante e di chi lo ha cercato a dispetto di tutto, insieme a mille altre storie che come tentacoli si stendono dall’oceano a casa nostra. Ricordandoci che viviamo su un pianetadove esistono ancora i dinosauri, come il celacanto, o animali come gli scorpioni che sono identici e perfetti da quattrocento milioni di anni, invitandoci così a credere nell’incredibile, e a inseguire i nostri sogni fino a territori inesplorati. E lo fa mescolando le vite di questi esploratori stravaganti e scienziati irregolari – tra cui la pioniera Mary Anning, “colei che da sola ha cambiato la storia della Terra”...

Il calamaro gigante

Genovesi Fabio

La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?

La ragazza del treno

Hawkins Paula