Narrativa

L’ATTENTATRICE

Khadra Yasmina

Descrizione: Il dottor Amin Jaafari, cittadino israeliano di origine araba, lavora come chirurgo in un ospedale di Tel Aviv. Il giorno in cui un kamikaze si fa esplodere in un ristorante nel centro della città, Amin soccorre freneticamente per lunghe ore i feriti che arrivano al pronto soccorso. Ma questa orribile giornata di morte e distruzione inaspettatamente prende per lui una piega molto personale quando scopre che la terrorista kamikaze è sua moglie Sihem. Sospeso tra disperazione e bisogno di capire, comincia una sua personale e dolorosa investigazione alla ricerca della verità e delle ragioni che possono aver spinto una donna affascinante, intelligente, moderna, a diventare un mostro. Dalla terrificante scena iniziale dell'attentato fino all'epilogo disperato e dolente, L'attentatrice è un libro implacabile, capace di dipingere con lucidità e commozione, senza chiavi di lettura ideologiche preconfezionate, l'universo più misterioso e agghiacciante: l'orrore quotidiano del mondo di oggi.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Piccola Biblioteca Oscar

Anno: 2007

ISBN: 9788804572053

Trama

Le Vostre recensioni

Lo scrittore algerino Yasmina Khadra, in libreria con il suo ultimo romanzo edito da Marsilio Editore “L’equazione africana”, non sbaglia un colpo.

L’attentatrice”, uscito in Italia nel 2006, è un romanzo di grande intensità ed intelligenza. Caratteristiche ormai rare nella vasta produzione letteraria di questi ultimi anni.

Quella di Yasmina Khadra è una scrittura che non fa sconti, neanche all’autore costretto – dopo le reazioni in Algeria ai suoi primi romanzi – ad utilizzare uno pseudonimo femminile (il nome della moglie) anziché il proprio, Mohamed Moulessehoul, per i successivi romanzi pubblicati in Francia e poi tradotti in diversi Paesi.

Le prime pagine del romanzo trascinano da subito il lettore nel bel mezzo di un attentato kamikaze, dentro al centro della disperazione, dell’incredulità e dell’orrore dei suoi protagonisti. Siamo in Israele e i territori palestinesi non sono lontani. Qualcuno si è fatto esplodere in un ristorante di Tel Aviv: numerosi i morti e i feriti soprattutto tra i bambini, che verranno trasportati nell’ospedale dove opera il noto chirurgo Amin Jaafari, cittadino israeliano di origine araba.

Le origini del dottor Jaafari sono a Jenin, città della Cisgiordania, dove ancora vive la sua gente, una tribù di beduini, che ha abbandonato molti anni prima per diventare prima medico e poi israeliano, decidendo in questo modo di non schierarsi e di non prendere mai una posizione rispetto alle parti in causa.

Ho scelto la professionalità e come alleate le mie convinzioni, sicuro che alla lunga avrei finito per ottenere rispetto. […] Vedevo guerre seguire a guerre, rappresaglie a rappresaglie; mi vietavo però di giustificarle in un modo o nell’altro. Non credevo ai profeti della discordia e non accettavo che Dio potesse incitare i propri fedeli a scagliarsi gli uni contro gli altri e a ridurre la professione di fede a un’assurda e orribile questione di rapporti di forza” .

Ma le cose non sono così semplici. Il dottor Jaafari viene chiamato a riconoscere il cadavere della moglie dilaniato dall’esplosivo: è lei, l’amata Sihem, che si è fatta esplodere, è lei la donna kamikaze che ha provocato la strage di civili.

La scoperta trascina Amin Jaafari nell’abisso, costringendolo ad una disperata e faticosa risalita dentro se stesso alla ricerca della verità su quella donna con cui aveva vissuto da anni, ma che non aveva saputo ascoltare e guardare, evidentemente incapace di cogliere – nella loro quotidianità – quel segnale di aiuto che forse lei le aveva lanciato.

Tutte le convinzioni del dottor Jaafari, vedovo di una kamikaze, si sgretoleranno velocemente e con esse tutta la sua vita ed il rispetto che aveva per anni cercato di guadagnarsi nella società israeliana, la stessa da cui viene ora attaccato e umiliato.

Amin si mette quindi alla ricerca delle persone “responsabili” della conversione della moglie – una donna stimata, bella, intelligente e ben integrata – alla Causa palestinese, in un viaggio disperato verso i luoghi della sua infanzia, da Gerusalemme a Betlemme sino a Jenin. Il doloroso spettacolo delle terre martoriate dalla guerriglia e dalle rappresaglie, obbligherà Amin a mutare il proprio punto di vista – voltando le spalle al Muro dell’intolleranza – e a soffermarsi rapito all’ascolto di un popolo – il suo – che aveva rinnegato anni prima.

Per quanto incomprensibili continueranno ad apparirgli certe scelte votate alla morte ed incurabile la ferita lasciata dalla moglie, il dottor Jaafari non potrà sottrarsi ad una riflessione necessaria sul significato delle proprie scelte personali, dettate un tempo dal sogno di riscattare se stesso e la propria comunità da un’esistenza di miseria e sopraffazione.

Tutti mi perdonano per averli ignorati in questi anni, per aver preferito i grattacieli scintillanti alle aride colline, i grandi viali alle mulattiere, i lustrini illusori alle cose semplici della vita. Vedendo tutta questa gente che mi ama e potendo condividere con loro soltanto un sorriso, mi accorgo di quanto mi sia impoverito. Voltando le spalle a queste terre sconvolte e imbavagliate, ho creduto di rompere i ponti. Non volevo assomigliare ai miei, subire la loro miseria e nutrirmi del loro stoicismo”.

Il romanzo di Yasmina Khadra si snoda implacabile tra le ferite di un uomo e quelle della sua Terra, impotente e dolente di fronte al fanatismo e alla violenza cieca degli eserciti.

Vieni via – mi dice Faten tirandomi per il braccio. – Questa gente non ha più cuore del loro cingolato. Salviamo quel che possiamo e andiamocene.

Ma distruggeranno la casa – grido.

Cos’è mai una casa quando si è perso un paese? – sopira”  

Mohamed Moulessehoul, (Algeria, 1956), reclutato alla scuola dei cadetti a nove anni, è stato ufficiale dell’esercito algerino. Dopo aver suscitato la disapprovazione dei suoi superiori con i suoi primi libri, ha continuato usando come pseudonimo il nome della moglie. Nel 1999 ha lasciato l’esercito svelando così la sua vera identità. Attualmente vive in Francia. In Italia sono usciti Morituri (e/o 1998), Doppio bianco (e/o 1999), Cosa sognano i lupi? (Feltrinelli 2001), Cugina K (Lavoro 2006), e poi con Mondadori Le rondini di Kabul (2003), La parte del morto (2005), L’attentatrice (2006), Le sirene di Baghdad (2007), Quel che il giorno deve alla notte (2009), Gli agnelli del signore (2009). Con Marsilio Editore, L’equazione africana (2012).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yasmina

Khadra

Libri dallo stesso autore

Intervista a Khadra Yasmina

La fine del mondo è vicina: lo è sempre stata, a dar retta ai catastrofisti della prima e dell’ultima ora. Per qualcuno, forse, è già arrivata, perfino passata, trascinando via con sé i peccati e lavando le coscienze. Per altri è adesso, l’ora di questo tempo frastornato, vile, dove bussole impazzite indicano una rotta inesistente e i fiumi sembrano a un passo dallo scorrere al contrario. Ventidue autori hanno provato a raccontare, sullo sfondo di questi scenari apocalittici, l’essenza di un sentimento che sopravvive nonostante tutto, l’amore, declinandolo in storie tenere e folli, malinconiche e sensuali. Che fiorisca in un quartiere a luci rosse o in un desolato mondo lontano, che si consumi tra umani, entità aliene o macchine, l’amore appare come l’unico potente legame in grado di ancorarci alla nostra vera natura. Tra muri che crollano e certezze che si sbriciolano al doppio sole di universi paralleli, questi racconti da un futuro prossimo ripropongono il vecchio leitmotiv di Eros e Thanatos, quell’infinito ed eterno abbraccio tra amore e morte capace di farsi beffe di qualunque apocalisse.

L’amore ai tempi dell’apocalisse

Zardi Paolo

Lord Byron nasconde un segreto immortale. Quando una sua discendente cercherà di rintracciare le memorie del famoso poeta si troverà di fronte una realtà incredibile: Lord Byron non è morto ed è un vampiro. Un romanzo tra storia e leggenda.

Il vampiro

Holland Tom

Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l’evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c’entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di L’origine delle specie. Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, Compagno Darwin ricostruisce l’accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l’evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare – non senza forzature – questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell’uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l’essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.

Compagno Darwin

Nosengo Nicola

Paul Overt, giovane autore con qualche buon romanzo alle spalle, incontra con grande emozione Henry St. George, lo scrittore da lui idolatrato, che lo mette in guardia dalle insidie dell’amore romantico, persuaso com’è che la vita di famiglia, con i suoi gravami, comprometta la creatività e l’integrità artistica. Esaltato e lacerato dalle parole del collega più anziano, Overt partirà per un lungo viaggio all’estero. Ma al ritorno, due anni più tardi, di fronte a una sorpresa dal sapore beffardo, si domanderà se il sublime sacrificio che avrebbe voluto imporsi fosse davvero così imperativo: e la lezione che avrà appreso sarà meno eccelsa, e più venefica, di quella impartitagli dal sommo, ineffabile Maestro.

La lezione del maestro

James Henry