Narrativa

LE 13 COSE

Turati Alessandro

Descrizione: Si dice che il problema sia di chi resta, non di chi se ne va. Emilie se n'è andata, portata via da un cancro. Alessio le è sopravvissuto. Sono passati otto anni ed è ora che tutto ha inizio. "Le 13 cose" ci afferra dalle prime righe e ci trascina in un piccolo paese di provincia che pare evacuato, sempre pronto a riversarsi in un al di là parallelo simile a un campo sfollati. Alessio Valentino, protagonista suo malgrado, lega la propria vita ad assurdi vicini di casa e a personaggi improbabili. Figure sghembe e grottesche che innescano intrecci e situazioni inneggianti alla vita più stramba. Il suo mondo sembra uno sgangherato e divertente luna park, di quelli che stanno alle periferie dell'esistenza, dove la pena e la catarsi si tengono abbracciati, come amanti su un ottovolante per cui non hanno pagato il biglietto.

Categoria: Narrativa

Editore: Neo Edizioni

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788896176092

Recensito da Simona Comi

Le Vostre recensioni

 

“La prima cosa che mi viene in mente è di battere le mani e di provare a scomparire, ma anche questo potrebbe rivelarsi controproducente, soprattutto se non dovessi diventare invisibile. Ad ogni modo, non me ne faccio un cruccio: ci sono miliardi di persone che non riescono a scomparire, e quelle scomparse chi le ha più viste?”

Alessio è il trentenne protagonista di questo romanzo. Alessio aveva un grande amore, una ragazza, Emilie; ora non ha più nulla. O meglio, ha un foglietto, ripiegato e gelosamente custodito, un vademecum con le “istruzioni per la vita” che la giovane donna gli ha lasciato prima di morire. Il contenuto di queste “regole” è dato da conoscere al lettore solo alla fine del romanzo quando, assieme al protagonista, assisterà ad un paradossale bilancio esistenziale.

Non è la storia di un inizio, ma nemmeno di una fine. Il giovane affronta la vita “post-Emilie” tra bevute e incuria, a volte lasciandosi andare, altre cercando di ricominciare ad immettersi nella società, altre volte ancora, invece, assistiamo a deliri, sogni, incubi, tristi riflessioni, ricordi e/o pensieri che si spacciano per realtà.

Alessio si rende conto di essere rimasto solo: “La solitudine mi ha spezzato l’osso sacro. Da solo non puoi giocare a biliardo; da solo non puoi farti reggere l’asciugamano quando ti cambi in spiaggia; da solo, se non hai il dentifricio, non puoi chiederlo a qualcun altro; da solo, se hai paura, ma anche se non hai paura, sono cazzi tuoi; da solo in un attimo, ti sei già detto tutto…”

Ma, nonostante la sua “pigrizia sociale”, si circonda, quasi involontariamente, di personaggi che sono assolutamente improbabili e fuori dal comune come la piccola Aida, il vecchio Burano, Adriano Nero e, perché no, anche i due cani Agon e Tanaquilla.

La trama è così surreale, inverosimile e onirica che ogni piccola informazione in più potrebbe guastarne la fruizione; il racconto è un continuo alternarsi di angoscia, paradossi e humor. Un mix in apparenza fine a se stesso che diviene il punto di forza del romanzo.

Il linguaggio è forte, spesso volgare e amaramente ironico e ad altro non serve che a rende vivo sotto gli occhi del lettore il malessere del personaggio che barcolla tra solitudine e dolore.

“Nella bocca non sento amaro alcolico, sento malinconia. La malinconia in bocca si può descrivere così: molta saliva, come prima o durante un pianto, molta sporcizia, come prima o durante un pasto”.

È un romanzo che è una confusione tra sogno e realtà ma, alla fine, ciò che conta non è distinguere le due dimensioni, non è ottenere una conclusione.

Abbiamo tutti ben presente quell’altra storia, ben più famosa, quella storia che comincia con dieci comandamenti, o qualcuno di più, e poi c’è questa di storia, da conoscere, che inizia/finisce (secondo il proprio gusto), con tredici cose, all’incirca.

“E infatti, per sdrammatizzare, mi ha prescritto tredici cose da fare per sopportare la sua assenza perché il dolore, si sa, col tempo diminuisce, ma la mancanza, invece, col tempo distrugge e schiaccia”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alessandro

Turati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Turati Alessandro

Un paparino profondamente materno che prende in contropiede l'incipiente vecchiaia - nonché il figlio - a suon di collant, gonna, rossetto e tacchi a spillo. Un principe azzurro che tenta inutilmente di risvegliare la principessa dal suo sonno profondo con mille prodezze erotiche, e finisce per addormentarsi lui, per sempre. Uno scrittore esordiente pronto a rinnegare il suo idolo - che ha contribuito in modo sostanziale al suo decollo - non appena ne ha preso il posto nel firmamento letterario. Un uomo che decide di sposare l'ex fidanzata perché scopre che è malata terminale, e quando lei guarisce grazie all'amore, non sa proprio che pensare, che pesci pigliare... Che si tratti di vecchi rincretiniti, vitelloni incalliti o Madonne ribelli al destino di future madri di Gesù Cristo, Quim Monzó entra nelle vite dei suoi personaggi con occhio acuto, parole al vetriolo, balsami di tenerezza.

MILLE CRETINI

Monzò Quim

Ungheria, 1611. L'alba illumina l'imponente castello di Csejthe. Nella torre più alta, una donna elegante, austera e vestita completamente di nero è sveglia da ore. Sta fissando, attraverso una piccola feritoia nel muro, un pezzo di cielo che volge all'azzurro mentre le stelle lentamente scompaiono. Sa che quello squarcio di cielo è l'unica cosa che riuscirà a guardare per il resto della sua vita. L'ultima pietra che, per decreto del palatino, la condanna a essere murata viva in quella stanza è appena stata posata. Ma la contessa Erzsébet Bathory non ha nessuna intenzione di accettare supinamente il destino che le viene imposto. Non l'ha mai fatto nella sua vita. Erzsébet è solo una bambina innamorata dei libri quando, nella dimora in Transilvania dove vive insieme alla sua famiglia, assiste ad atti di violenza indicibili. Atti che la segnano nel profondo e che non potrà mai dimenticare. Neanche quando, a soli undici anni, è costretta a sposare l'algido, freddo e violento Ferenc Nadasdy; Un uomo sempre lontano, più interessato alla guerra e alle scorribande che a lei. Erzsébet è sola, la responsabilità dei figli e dell'ordine nel castello di Sarvar è tutta sulle sue spalle. Spetta a lei gestire alleanze politiche e lotte di potere. Questo le procura non pochi nemici e coincide con l'emergere dell'anima più nera della donna. Strane voci iniziano a spargersi sul suo conto. Sparizioni di serve torturate e uccise, nobildonne svanite nel nulla. Si tratta di una cospirazione? O siamo di fronte a una donna malvagia e perversa? O il male è l'unico modo per Erzsébet di sopravvivere e lottare in un mondo dominato dagli uomini?

La contessa nera

Johns Rebecca

Per alcuni esseri umani c'è un momento nella vita nel quale si deve decidere di lasciarsi alle spalle le convenzioni per ritrovare se stessi in un luogo lontano dal consumismo, vicino alla natura. Il nostro Sognatore compie questo atto di coraggio spinto dall'amore per l'oceano e proprio lì, su una costa incontaminata, costruisce la sua casa di luce, che gli permette di rimanere sempre in contatto con il mondo che lo circonda. L'uomo riscopre bellezza e sintonia, riprende un dialogo silenzioso con le creature del mare e riscopre l'amicizia: quella con una piccola volpe selvatica, Chiqui, che diventa per lui una tenera guida.

La casa di luce

Bambaren Sergio

Sahra si muove nel mondo con eleganza e fierezza ed è accesa, sotto il velo, da un sorriso enigmatico, luminoso. È una giovane somala che vive con la cognata Faaduma e la nipotina Maryan nel centro di seconda accoglienza di un paese in Calabria. Finché un giorno sparisce, lasciando tutti sgomenti e increduli. A mettersi sulle sue tracce, "come un investigatore innamorato", è il suo insegnante di italiano, Antonio Cerasa, che mentre la cerca ne ricostruisce la storia segreta e avvincente, drammatica e attualissima: da un villaggio di orfani alla violenza di Mogadiscio, dall'inferno del deserto e delle carceri libiche fino all'accoglienza in Calabria. Anche quando tutti, amici compresi, sembrano voltargli le spalle, Antonio continua con una determinazione incrollabile la sua ricerca di Sahra e di Hassan, il fratello di lei, geologo misteriosamente scomparso.

Le rughe del sorriso

Abate Carmine