Libri per ragazzi

Le bellissime avventure di Caterí dalla trecciolina e altre storie

Morante Elsa

Descrizione: Alcune storie per bambini, tra cui ve ne sono anche di inedite, di Elsa Morante raccolte da Giuseppe Pontremoli e illustrate dalla stessa autrice.

Categoria: Libri per ragazzi

Editore: Einaudi ragazzi

Collana: Storie e rime

Anno: 1997

ISBN:

Recensito da Anna Maria Balzano

Le Vostre recensioni

Le bellissime avventure di Caterí dalla trecciolina e altre storie: con questo titolo Einaudi pubblicò nel 1995 alcuni dei racconti che Elsa Morante aveva scritto per i bambini e che erano apparsi a puntate sul “Corriere dei piccoli”, su “Il cartoccino dei piccoli” e su “I diritti della scuola” a partire dagli anni trenta. Per lo stile narrativo la stessa scrittrice avrebbe definito queste novelle “postume” nel senso che mai più avrebbe saputo o potuto scrivere in quel modo. Sono infatti opere scaturite da una penna giovanile, che anticipa però in parte la grande scrittrice degli anni a venire.

I personaggi che popolano questi racconti sono ora bambini, ora fate, ora animali, ora folletti. L’umano e il fantastico si mescolano, come accade nel mondo dei piccoli ed é facile dedurre, ad un’attenta lettura, quanto sia stata grande l’influenza di scrittori quali Carrol, De Amicis,  Barrie fino a Saint Exupéry.

La predilezione della Morante per i più deboli e i più poveri non fu probabilmente colta nel suo contenuto rivoluzionario in un’epoca in cui si preferiva esaltare l’eroismo, l’abnegazione al regime e ai suoi valori, altrimenti probabilmente non ne sarebbe stata permessa la pubblicazione.

Le storie qui raccolte mostrano una grande capacità di narrare con leggerezza di piccoli esseri che non si lasciano corrompere dal potere, anche se, come in tutte le favole, i buoni si contrappongono ai cattivi.

Molto bello il racconto che vede al centro Mariolina, l’unico fiore che diventerà bambina che ha il potere di ricordare ciò che era stata e ciò che era accaduto prima della sua nascita, perché era l’unica che aveva sempre posseduto un cuore. Il cuore dunque diviene sede della memoria, questo dono prezioso che permette di fare tesoro del passato. E Mariolina é circondata da un mondo fantastico, da fate, maghe, animaletti. Il suo antagonista, da cui pure é attratta e a cui pure vuole bene è Daddo, il ribelle e arrogante che si separerà da lei. Ed é proprio in questo personaggio già presente qualche caratteristica del Nino de “La storia”. Si, perché molti dei piccoli protagonisti di questi racconti sono un abbozzo dei grandi personaggi dei romanzi successivi. Così per esempio la “principessa spelduta” che ritroviamo nella storia di Caterina, ricorda da vicino il piccolo Useppe e la sua difficoltà nel pronunciare correttamente le parole. Come in ogni favola ritroviamo un intento moralistico e didascalico, così anche nelle favole della Morante vi é sotteso il tema del valore della famiglia, dell’importanza dell’amore nei rapporti umani, senza cadere in un sentimentalismo deamicisiano, come qualche volta le è stato rimproverato.

____________________________________________

Se “Le bellissime avventure di Caterí dalla trecciolina e altre storie ” risulta essere “fuori catalogo”, segnaliamo che così non è perLe straordinarie avventure di Caterina“: «Carissimi lettori, l’Autrice era una ragazza di circa tredici anni quando scrisse le storie del presente libro, e ne disegnò le figure. A quel tempo, essa non aveva nessun Editore. Aveva due gatti di diversa grandezza, ma di uguale importanza, e un certo numero di fratelli e sorelle minori di lei. Costoro erano gli unici lettori suoi, a quel tempo: e fra quei lettori, pochi ma scelti, le presenti storie ebbero un vero successo».

http://www.lafeltrinelli.it/libri/elsa-morante/straordinarie-avventure-caterina/9788806186326

La redazione di i-libri.com

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Elsa

Morante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Morante Elsa

Gelsomina - detta Mina - Settembre è una borghese napoletana in «trasferta» nei Quartieri Spagnoli; in possesso di una non comune sensibilità sociale, determinata a proteggere i deboli dalle prevaricazioni, anche a dispetto delle regole, Mina è guardata con sospetto dove lavora, perché è pur sempre una «signora». Le sue contraddizioni sembrano riflettersi sul suo corpo; 42 anni ben portati, aggraziata, ma con un fisico prosperoso che non accetta e che cerca di nascondere con maglioni sformati che le attirano pesanti reprimende dall’acida madre, con cui è tornata ad abitare suo malgrado dopo la separazione, e non la preservano dalle volgari attenzioni di Rudy, portinaio anziano ma tutt’altro che rassegnato all’età. Anche la sua vita sentimentale è una contraddizione vivente, sospesa com’è tra Claudio, ex marito magistrato, protettivo e un po’ grigio, ancora innamorato di lei, e Domenico, ginecologo imbranato e inconsapevole che lavora nel suo stesso consultorio. In uno strano mese di settembre in una Napoli luminosa e disperata Mina è alle prese con una penosa situazione di degrado sociale, innocenti da sottrarre alla prevaricazione di un delinquente protetto dalla solita falla legislativa; e una tempesta sentimentale da fronteggiare, con il bel Domenico che non si decide a corteggiarla e la madre, determinata a renderle la vita un vero inferno. Nel frattempo l’ex marito magistrato porta avanti con assoluta riservatezza un’indagine sull’Assassino delle Rose, un pazzo che ammazza gente senza un criterio dopo avergli fatto trovare in casa o sul posto di lavoro una rosa. Quello che Claudio non sa è che anche Mina riceve ogni giorno una rosa. Rossa, come il sangue.

Dodici rose a Settembre

De Giovanni Maurizio

È un mattino di pioggia gelida quello in cui Fortuna torna a casa. Sono passati dieci anni dall’ultima volta, ma Roccachiara è rimasto uguale a un tempo: un paesino abbarbicato alle montagne e a precipizio su un lago, le cui acque sembrano inghiottire la luce del sole. Fortuna pensava di essere riuscita a scappare, di aver finalmente lasciato il passato alle spalle, spezzato i legami con ciò che resta della sua famiglia per rinascere a nuova vita, lontano. Ma nessun segreto può resistere all’erosione dell’acqua nera del lago. A richiamarla a Roccachiara è un ritrovamento, nel profondo del bosco, che potrebbe spiegare l’improvvisa scomparsa della sua migliore amica, Luce. O forse, a costringerla a quel ritorno è la forza invisibile che, nonostante tutto e tutti, ha sempre unito la sua famiglia: tre generazioni di donne tenaci e coraggiose, ognuna a suo modo. E forse, questa volta, è giunta l’ora che Fortuna dipani i segreti nascosti nella storia della sua famiglia. Forse è ora che capisca qual è la natura di quella forza invisibile, per riuscire a darle un nome. Sperando che si chiami amore.

ACQUANERA

D'Urbano Valentina

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti - vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco, con la sapienza di una immaginazione maestosa, un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

IL VELENO DELL’OLEANDRO

Agnello Hornby Simonetta

I destini di cinque famiglie si intrecciano inesorabilmente attraverso due continenti sullo sfondo dei drammatici eventi scatenati dallo scoppio della Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione russa. Tutto ha inizio nel 1911, il giorno dell'incoronazione di Giorgio V nell'abbazia di Westminster a Londra. Quello stesso 22 giugno ad Aberowen, in Galles, Billy Williams compie tredici anni e inizia a lavorare in miniera. La sua vita sembrerebbe segnata. Amore e inimicizia legano la sua famiglia agli aristocratici Fitzherbert, proprietari della miniera e tra le famiglie più ricche d'Inghilterra. Lady Maud Fitzherbert, appassionata e battagliera sostenitrice del diritto di voto alle donne, si innamora dell'affascinante Walter von Ulrich, spia tedesca all'ambasciata di Londra. Le loro strade incrociano quella di Gus Dewar, giovane assistente del presidente americano Wilson. Ed è proprio in America che due orfani russi, i fratelli Grigorij e Lev Pe&kov, progettano di emigrare, ostacolati però dallo scoppio della guerra e della rivoluzione. Dalle miniere di carbone ai candelabri scintillanti di palazzi sontuosi, dai corridoi della politica alle alcove dei potenti, da Washington a San Pietroburgo, da Londra a Parigi il racconto si muove incessantemente fra drammi nascosti e intrighi internazionali. Ne sono protagonisti ricchi aristocratici, poveri ambiziosi, donne coraggiose e volitive e sopra tutto e tutti le conseguenze della guerra per chi la fa e per chi resta a casa. Primo grande romanzo di "The Century" - la nuova trilogia di Ken Follett incentrata sulla storia del ventesimo secolo - La caduta dei giganti è un'opera epica, uno straordinario affresco storico che, al pari de I pilastri della terra e Mondo senza fine, è destinato a diventare un classico.

LA CADUTA DEI GIGANTI

Follett Ken