Letteratura giapponese

Le canzoni di Narayama

Fukazawa Scichirō

Descrizione:

Categoria: Letteratura giapponese

Editore: Einaudi

Collana: Nuovi coralli

Anno: 1997

ISBN: 9788806091422

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“Le canzoni di Narayama” di Scichirō Fukazawa sono proverbi musicali  nei quali si addensa la tradizione buddista (“La festa di Narayama veniva a cadere proprio alla viglia del Bon”) di un paesino molto povero del Giappone, ove le case hanno un nome; la Casa del ceppo (di O Rin), la Casa del Soldo, la Casa del pino bruciato, la Casa che piove, la Casa davanti lo stagno…
Ma “Le canzoni di Narayama” sono anche uno strumento nelle mani dei paesani per divertirsi o per irridere la gente (“In fatto di canzoni, quella che dice «Dalle castagne cadute germogliano i fiori» era l’unica della festa di Narayama; ma la gente del villaggio inventava strofette comiche sullo stesso motivo e così c’era una quantità di canzoni”).

La storia ruota intorno alla figura della vecchia O Rin che, giunta alla soglia dei settant’anni, non vede l’ora di “andare a Narayama” (“Arrivati all’età di settant’anni, si va al pellegrinaggio di Narayama”, la montagna delle querce), ossia di compiere il pellegrinaggio rituale (“A Narayama abitava un Dio”) che deve rispettare regole ben precise e scaramantiche (“La tradizione diceva che se nevica il giorno nel quale si va a Narayama… la.. sorte è buona”).
Dopo essersi preoccupata di procurare moglie (“Il messaggero era venuto ad annunciare che una donna era rimasta vedova”) al figlio vedovo (“La moglie di Tappei, suo unico figlio, era caduta in fondo a un burrone andando a raccogliere le castagne, l’anno prima, ed era morta”) e dopo il confronto generazionale con la nuova nuora Tama-yan e con Matsu-yan, la moglie dell’irriverente nipote Kesakichi (“Stava cantando la canzone dei denti del diavolo”), si svolge finalmente la cerimonia domestica nel corso della quale coloro che già sono andati a Narayama svelano le regole alle quali attenersi durante il viaggio.
Il giorno dopo la veglia, la vecchia silenziosamente s’incammina verso la montagna, accompagnata dal figlio. Ben presto il paesaggio assume tonalità sinistre nel contrasto tra le ossa bianche che sono disseminate lungo il cammino, la neve che comincia a cadere realizzando il buon auspicio e i corvi neri (“Man mano che saliva, i corvi diventavano più numerosi”), signori incontrastati del luogo.

Il finale è agghiacciante (“Ad ogni roccia c’era un cadavere”) ed è uno squarcio sul cosiddetto Ubasute, una pratica che sembra accomunare – mutatis mutandis – questa tradizione giapponese alla crudeltà degli antichi spartani.

Le ottanta pagine di quest’opera sono un varco per il lettore occidentale che desideri assaporare le sensazioni nuove, celate dietro gli ideogrammi di una cultura così affascinante anche nelle manifestazioni che ai nostri occhi possono apparire ciniche e, per certi versi, incomprensibili.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Scichirō

Fukazawa

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fukazawa Scichirō

La storia si snoda tra Italia e Argentina, intrecciando temi storici e politici in una trama avvincente, a metà tra thriller e spionaggio. Un anziano signore, Vincenzo Binetti, abita da solo in un appartamento nel quartiere Esquilino a Roma. Un giorno il vecchio sparisce e il suo vicino di casa, Flavio Bertone, commissario di polizia, cinquantenne, separato e con la delusione esistenziale di non essere diventato padre, si mette sulle sue tracce e scopre che il vero nome del vecchio non è Vincenzo Binetti, bensì Evaristo Torriani: un argentino dal passato avventuroso e contraddittorio, amico di Che Guevara, ma poi agente dei servizi segreti e, infine, nel ’78, anche cameriere personale di Jorge Luis Borges. Alcuni indizi, insieme all’intuito del commissario, fanno pensare che Torriani possa essere tornato nella sua città natale, Buenos Aires, dove vive ancora sua figlia Isabella. A Buenos Aires, il commissario incontra Isabella, convinta che il padre sia morto nel ’79, e poi scopre che i servizi segreti stanno cercando Torriani da trent’anni perché ritenuto responsabile di aver sottratto al governo una lista di nomi dei veri genitori degli orfani del regime di Videla.

IL CAMERIERE DI BORGES

Bussotti Mario

Attraverso dodici affreschi, tracciati come pennellate su tele, l'autore ci traghetta in un viaggio tra i sentieri dell'amore, verso situazioni d'analisi introspettiva e, talvolta, di disagio interiore. Perché amare è gioire e piangere. Benedire e maledirsi. Sussurrare e strillare. Sanguinare e curarsi. Sussultare e lenirsi. Perché amare...

L’amore dietro ogni cosa

Di Matteo Simone

Storie individuali e vicende nazionali si intrecciano nell'appassionata narrazione di Letizia Vicidomini, che coinvolge generazioni di anime e personaggi a partire dalla capostipite, la centenaria Ernestina. Dalla scuola per signorine nel cuore di Napoli, dove si consuma la prima esperienza d'amore, all'inserimento difficile nella casa dei suoceri, a Sorrento, il romanzo viaggia attraverso ritratti di figli, nuore, cognate e nipoti, che hanno vissuto la recente storia italiana: la guerra, con la sua scia di morti, le Quattro Giornate, la ripresa del mondo del lavoro, finalmente aperto anche alle donne.L a saga familiare confluisce nella figura di Angel, il nipote preferito di Ernestina, dotato di una personalità complessa e di un "dono" speciale, che sa di magia.

La poltrona di seta rossa

Vicidomini Letizia

Lo sceriffo Longmire (lo stesso che è protagonista della serie dei romanzi gialli) riceve la visita di una giovane donna asiatica che all’inizio non riconosce ma che poi ricorda essere stata al centro di un’incredibile storia capitatagli nel Natale di trent’anni prima. Così poco alla volta Longmire rievoca quella commovente storia natalizia. All’epoca era un giovanissimo sceriffo e fu chiamato nel luogo di un incidente automobilistico dove due coniugi giapponesi avevano perso la vita. Erano sopravvissute la figlia di pochi anni e sua nonna, una vecchietta giapponese raggrinzita e incapace di capire una parola d’inglese. La bambina era però in pericolo di vita e andava aerotrasportata urgentemente all’ospedale di Denver, l’unica struttura in grado di salvarla. All’annuncio dell’arrivo di una tempesta di neve si scopre che nessun velivolo è in condizioni di decollare. L’unico “pazzo” che si offre è un vecchio pilota della Seconda guerra mondiale, alcolizzato e con un aereo più vecchio di lui, un bombardiere con il quale aveva bombardato i nemici giapponesi. La squadra che lo accompagna in questo volo pazzesco tra le montagne è composta da Longmire e da un vecchio dottore tedesco, oltre ovviamente alla bambina in fin di vita e alla nonna. Attraverseranno le montagne mentre l’aereo perde pezzi, il pilota continua a bere whiskey, il medico cerca di tenere in vita la bambina e Longmire resta addirittura appeso fuori dall’aereo in mezzo alla tormenta.

Il volo di Natale

Johnson Craig