Narrativa

Le età della vita

Mantioni Paolo

Descrizione: Tutto lo sforzo che facciamo per dare ordine alla vita è un logorio costante, disperato, che usura i nervi, li sfianca, ma è necessario alla nostra sopravvivenza. "Le età della vita" è proprio questo, è il tentativo di dare ordine al caos, di riordinare i ricordi, le sensazioni, di prendere per le briglie una vita che è sempre sul limite di deragliare. Ambientato negli anni Ottanta a Roma, i fondali della narrazione sono il mercato ittico di via Ostiense, l'università La Sapienza e la metropoli romana. È in queste praterie urbane che il protagonista diventa funambolo della propria vita, mentre gli spazi vuoti vengono controbilanciati da svariate pressioni: il lavoro, l'università, una storia d'amore e l'intenso rapporto con Carmine, figura ai margini della società.Questo scenario acquisisce ulteriore forza grazie al doppio registro linguistico (romanesco e italiano) che ha la capacità di catapultare il lettore all'interno di ogni immagine descritta, dentro ogni inquadratura che viene proposta, nel cuore della narrazione. L'immersione è totale.

Categoria: Narrativa

Editore: Bebert

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788897967057

Recensito da Caterina Ferraresi

Le Vostre recensioni

Il protagonista, ventenne universitario iscritto a lettere, vive scisso tra due realtà: lo studio, la sua passione per i libri, la cultura, di giorno; il lavoro, al mercato del pesce di Roma, la notte. Queste due realtà: la luce e il buio, il giorno e la notte, si congiungono quando il ragazzo (che nel romanzo non ha un nome) incontra Carmine, un illuminato poveraccio che vive abusivamente in un appartamento vuoto, circondato da carte, lettere, documenti che rappresentano l’ingarbugliato filo della sua vita. Il dipanare questo filo- che darà identità e dignità a Carmine – diventerà l’obiettivo e la scuola di vita del giovane universitario.

Ad una scrittura colta, elegante, parlata dal giovane universitario, fa da contraltare la parlata romanesca  che lo stesso ragazzo usa quando lavora al mercato. La parte ” romana” del romanzo costruisce un collage di bozzetti curiosi, divertenti, a volte tragici, che rendono bene il calore e il colore di quella pancia che è il mercato del pesce.

Però, c’è un però: è come se queste due anime – rappresentate dalle due diverse scritture – non riuscissero a fare una sintesi e a costruire fino in fondo il romanzo di iniziazione che poteva essere.

La parte finale è interessante: la parte migliore. Inutile l’esile trama di una storia d’amore di cui si poteva fare a meno.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Mantioni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mantioni Paolo

«I banchi di scuola a volte sembrano banchi di nebbia, oltre i quali è sempre più difficile per un insegnante indovinare la vita, le attese, le paure dei suoi allievi. Qualcosa si è rotto in questo incontroscontro generazionale, adulti e ragazzi fanno sempre più fatica a stare insieme per capirsi e anche per litigare, quando serve: eppure la dialettica vitale di una società dinamica deve passare per forza attraverso questa sintesi precaria che è un’aula di scuola. È il momento di far ripartire il dialogo: chiunque può aprire davanti ai nostri occhi una finestra e far entrare il vento e un paesaggio inaspettato: chiunque, anche lo studente dell’ultimo banco, anche l’insegnante più stanco.» In questa raccolta di riflessioni e aneddoti l’autore ci conduce nel mondo della scuola e della società contemporanea, rivelandone paradossi e vuoti ma anche colori e ricchezza. Nelle pagine di questo libro troveremo non solo un’arguta descrizione della realtà in cui ciascuno di noi è immerso, ma anche l’invito a ripensare la scuola come il luogo che — attraverso la discussione e la condivisione di valori tra generazioni — può fornire «gli strumenti per affrontare la vita, grande, complessa e meravigliosa che ci attende ogni giorno».

Vento forte tra i banchi

Lodoli Marco

Milo Molteni è un pubblicitario e insieme all’amico Pietro Carminati ha aperto «La Moca», un’agenzia che sforna idee, slogan e campagne pubblicitarie per aziende. Soffre di insonnia, che lui chiama «la mia signora e tiranna» e si è separato dalla compagna Elisa con la quale non è riuscito ad avere un figlio. Tutto cambia quando una notte, alle quattro e sette minuti, i coniugi Mattei, i due anziani inquilini che vivono nell’appartamento sopra il suo, muoiono. Avvelenamento da funghi. Il figlio Gianluca, sconvolto, vuole liberarsi in fretta della casa e quando incrocia Milo il mattino seguente gli confida che i due anziani genitori avevano sempre desiderato vendere il loro appartamento a lui, che negli anni era stato così gentile e affettuoso. Nonostante le cose non stiano esattamente come Gianluca le ha percepite, secondo Milo i due vecchi non erano delle belle persone e l’età da sola non poteva bastare ad assolvere dalla meschinità o dall’idiozia, accetta di buon grado. Nel giro di pochi giorni fa sgombrare l’appartamento ed è proprio in quel momento, mentre i ragazzi di una onlus stanno portando via i mobili dei Mattei, che Milo scopre una seconda porta, nascosta nello sgabuzzino. Una porta che conduce a delle scale e poi giù, verso il cortile. Che senso ha? Perché qualcuno avrebbe dovuto tenere aperto quell’accesso? Quella stessa notte, Milo sente dei passi e dei rumori provenienti dal piano di sopra che non fanno presagire nulla di buono. Che qualcuno possa essere entrato proprio da quella porta? Quando decide di andare a controllare di persona, la sua vita cambia. C’è una persona che dorme sul materasso, l’unica cosa lasciata lì dopo lo sgombero. Milo Molteni non sa ancora quanto l’incontro con Adam, il bellissimo ragazzino migrante che ha preso possesso momentaneo del suo piccolo appartamento, gli cambierà la vita.

La seconda porta

Montanari Raul

Diego De Silva fa un passo a lato, si allontana dalle irresistibili vicende di Vincenzo Malinconico e ci regala una semplice storia d'amore. Semplice per modo di dire, perché la scommessa è tutta qui: nel nascondere la profondità in superficie, nel tratteggiare desideri e dolori, speranze e rovine, con poche parole essenziali, dritte e soprattutto vere. Perché, come diceva Fanny Ardant ne La signora della porta accanto, solo i racconti scarni e le canzoni dicono la verità sull'amore: quanto fa male, quanto fa bene. Solo lí si cela l'assoluto. Cosí De Silva prende i suoi due personaggi e li osserva con pazienza, li pedina, chiedendoci di seguirlo - e di seguirli - senza fare domande. La perfetta storia d'amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai. Nicola e Irene sono fatti l'uno per l'altra, ma non lo sanno. Probabilmente se ne accorgerebbero, se s'incrociassero anche solo una volta. Non dovrebbe essere difficile, visto che frequentano regolarmente lo stesso bistrot...

MANCARSI

De Silva Diego

Un incidente di macchina. Una giovane donna è stata investita. Eppure, ai medici appare subito evidente come le ferite che offendono quel corpo non possano essere dovute solo all’impatto contro il veicolo. Qualcuno, prima dell’incidente, deve averle inflitto sofferenze impensabili: una mente malata che forse, in quello stesso istante, sta scegliendo un terreno di caccia, una potenziale vittima, un nuovo corpo da seviziare. Starà all’agente speciale Will Trent, con l’aiuto del medico Sara Linton, scoprire l’atroce verità, nascosta in una camera degli orrori incuneata nel buio dei sotterranei della città...

GENESI

Slaughter Karin