Narrativa

Le favole di Isabella

Zizola Franco

Descrizione: La storia di una protagonista del Rinascimento: Isabella Morra, poetessa lucana entrata a pieno titolo nella storia della letteratura italiana. Il ritratto di una nobile figura femminile che affronta con coraggio il proprio tempo, scegliendo di vivere nel nome dell'arte e della cultura in un'epoca in cui essere donna significava sottomettersi e in qualche modo essere schiave del volere degli uomini. La storia di Isabella fornisce all'autore anche l'occasione per mettere in evidenza la bellezza del paesaggio lucano, la sua antica storia risalente ai primi coloni greci, le sue tradizioni, attingendo a fonti storiche e documenti inediti. La poesia e l'arte diventano in questo romanzo gioia, salvezza e fonte di riscatto di fronte alle avversità della vita.

Categoria: Narrativa

Editore: Lunargento

Collana:

Anno: 2003

ISBN: 9788890097409

Recensito da Silvia Devitofrancesco

Le Vostre recensioni

La giovane Isabella Morra, figlia del barone Giovanni Michele e di donna Luisa Brancaccio, vive a Favale nel castello che si erge imponente nell’area del fiume Sinni. In seguito allo scoppio della guerra tra Carlo V di Spagna e Francesco I di Francia, il barone abbandona il castello per trasferirsi in Francia e affida le donne della famiglia alla cura dei fratelli e dei figli maschi. Isabella, amante della poesia, non è vista di buon occhio dai dispotici padroni, i quali pian piano la sottoporranno a prigionia e torture fino a condurla alla morte.

La colpa delle donne è subire l’amore, utero voragine, terra mai sazia d’acqua.”

Umilmente ammetto di non aver mai sentito parlare di questa Isabella Morra. La lettura di questo volume mi ha permesso di conoscere le rime e le vicissitudini della sfortunata poetessa, donna vittima della violenza maschile.

Isabella è diversa dalle altre donne di Favale: mentre tutte si dedicano esclusivamente alle mansioni domestiche e ai doveri coniugali, la poetessa sceglie la cultura. Isabella è in grado di leggere e scrivere e sua migliore amica sarà proprio la scrittura. Alla poesia, infatti, Isabella affida i suoi timori e le sue sofferenze. Soffre, la dolce poetessa. Piange il suo essere donna condannata a subire persino l’amore. Un amore che non è perfezione, ma sinonimo di dolore e oppressione. Sola, nel silenzio della sua camera, Isabella consegna alla scrittura il suo testamento. Le sue parole sono intrise di sofferenza, malinconia, dolore, rimpianto nei confronti di quella libertà che tanto desidera ma che non potrà mai ottenere. Vittima dei soprusi maschili, Isabella con la sua determinazione e con il suo coraggio regala ai posteri uno dei più importanti atti di lotta femminile. Soccombe, certo. Accoglie la morte, Isabella. Quella morte che tante volte invoca nei momenti di grande sconforto e a lei si arrende, ennesimo agnellino sacrificato, divorato dalle aguzze zanne del lupo predatore.

Le favole di Isabella” è un’opera curata nei dettagli. Franco Zizola delinea un’ottima ricostruzione storica, servendosi anche di citazioni tratte dalle opere del tempo; inserisce le rime della poetessa Morra che paragona a figure femminili altrettanto sfortunate (Didone, Saffo, Porzia).

Lo stile risente fortemente del contesto: nei momenti narrativi ha un’impronta classicheggiante, mentre laddove è evidente la presenza delle dispotiche figure maschili, riflette i registri stilistici propri dei personaggi.
Il lettore si sente costantemente parte delle vicende. Il suo coinvolgimento si traduce spesso in patimento per la triste sorte della giovane poetessa.

Un’opera intensa. Una ricostruzione dolorosa. Uno spiraglio di luce per dare voce a una donna la cui vita è stata troppo breve, prematuramente e brutalmente stroncata.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franco

Zizola

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zizola Franco

Sono passati tre anni da quando Harry Hole è andato via. Via da Oslo, via dalla Centrale di polizia, via dalla donna che ha amato e ferito troppo, e troppe volte. Ma dai suoi fantasmi no, da quelli non è riuscito a fuggire: l'hanno inseguito a Hong Kong e ora lo reclamano, e Harry non può non rispondere, non può non tornare. Oleg, il figlio di Rakel, il ragazzo che lui ha cresciuto come fosse anche figlio suo, è in carcere. Accusa: l'omicidio di Gusto Hanssen, il suo migliore amico. Movente: secondo gli investigatori, un regolamento di conti nel mondo della droga. Ma Harry non ci crede. Oleg, il suo Oleg, il bambino che lo teneva per mano e lo chiamava papà, può essere diventato un tossicodipendente, ma non un assassino. E a lui non resta che correre a casa, correre contro il tempo, in cerca di una verità diversa da quella già decretata. Una verità che si nasconde tanto nelle maglie dei sentimenti piú profondi che legano le persone, quanto nei quartieri dello spaccio, con l'ombra misteriosa di un nemico inafferrabile che lo vuole morto.

Lo spettro

Nesbø Jo

Presentazione dell'Autore È la storia di una donna che con ironia e spirito di osservazione mette in pratica gli insegnamenti di un filosofo, un maestro che le ha insegnato a rinascere. Dal rischio di sprofondare nell'anoressia si eleva, mettendo le ali, a filosofa lei stessa, e nella frenesia di aiutare gli altri si salva iniziando una nuova vita. Impara a non soccombere più alle prevaricazione e lo insegna a tutti quelli che incontra. Non mancano nel racconto episodi esilaranti al limite del paradosso e varie storie di sesso raccontate con eleganza, come quella del diritto all'orgasmo. Francesca, la protagonista, diventa il simbolo del riscatto femminile, una donna che non accetta più di auto-infliggersi punizioni, ma rivendica il suo ruolo paritario accanto all'uomo. Dietro la maschera di Francesca si nasconde una storia vera e un mondo di relazioni tra donne e uomini elaborate sulla panchina del dialogo. Un libro scritto per le donne e utile anche agli uomini. Dalla quarta di Alberoni: "un libro divertente e delizioso che vi darà di certo molti spunti per cavarvela nelle piccole e grandi difficoltà della vita". Informazioni sull'autrice: Maria Giovanna Farina, nata a Milano nel '62, si è laureata in Filosofia all'Università Statale di Milano e svolge la professione di consulente filosofico nella stessa città. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, sempre a Milano fonda lo studio professionale Heuristic Institution prima e l'associazione culturale L'accento di Socrate poi. Collabora con varie riviste e ha una rubrica su www.siamodonne.it dove videointervista personaggi della cultura e dello spettacolo. Sul suo sito si trovano tutte le sue attività www.mariagiovannafarina.it

Ho messo le ali

Farina Maria Giovanna

IL SILENZIO IMPERFETTO – di Aldo Penna

Mauro Bignami, professore di filosofia, ha due amici che gestiscono un B&B ed ospitano alcuni americani che soggiornano nella loro struttura. Sul green del Golf Club di Pleasant Valley, un caddy viene colpito a morte da un fucile di precisione durante una partita di golf, e questo evento coinvolge direttamente uno degli ospiti del B&B. Bignami spinto da curiosità e senso della giustizia, si lascia coinvolgere in questa vicenda, correndo grossi rischi ma imprimendo alla torbida faccenda lo sviluppo conclusivo.

Trappola per lupi

Vallepiano Bruno