Saggi

LE ILLUSIONI DELLA SCIENZA

Sheldrake Rupert

Descrizione: La Scienza si è illusa di aver già compreso la natura della realtà: le questioni fondamentali hanno già trovato risposta, lasciando solo i dettagli da definire. Rupert Sheldrake, uno degli scienziati più innovativi ed esponente di quello che viene definito un approccio «organicista», pensa invece che le scienze stiano attraversando una impasse determinata proprio da ipotesi date regolarmente per sottintese, mai messe in dubbio, accettate come un articolo di fede. Egli sostiene che la «visione scientifica», ancorandosi ai suoi assunti trasformati in dogmi, sia diventata un sistema di credenze: tutta la realtà è o materiale o fisica, il mondo è una macchina, e la materia è priva di coscienza, il libero arbitrio è illusorio, le leggi di natura sono costanti e la natura è senza finalità, la coscienza non è altro che l'attività fisica del cervello e Dio vive solo come un'idea nella mente umana, la medicina meccanicistica è l'unica che funziona veramente, e così via. Sheldrake individua dieci «dogmi» del materialismo, trasforma ciascuno di essi in una domanda e a ciascuno dedica uno dei capitoli del libro, in cui sottopone a esame la sua credibilità, i problemi e le anomalie che possono metterlo in crisi, le ricadute nella pratica della vita e della ricerca dell'atteggiamento fideistico che lo supporta. Aprendo nuovi possibili percorsi di indagine, svincolandosi da tali dogmi, la scienza sarebbe migliore: più libera, più interessante, più divertente.

Categoria: Saggi

Editore: Apogeo

Collana: Urra

Anno: 2013

ISBN: 9788850331383

Trama

Le Vostre recensioni

Il saggio di Rupert Sheldrake si propone di dimostrare come la scienza, con il suo metodo rigoroso e obiettivo, sia limitata da dogmi che le impediscono una visione libera e totale della realtà.

La maggior parte degli scienziati, secondo Sheldrake, tende a condurre esperimenti e ricerche che provino, con pochi margini di dubbio, la correttezza delle proprie teorie, ma dimentica di applicare lo stesso procedimento agli assunti, o dogmi, su cui si basa la scienza moderna, che invece vengono dati per scontati.
Nessuno, sostiene Sheldrake, si è mai preoccupato di verificare la validità dell’approccio materialistico, che affonda le sue radici nella scienza meccanicista del diciassettesimo secolo con Keplero, Galilei, Descartes, Bacon e Newton.
L’assunto della filosofia materialistica è che tutto sia essenzialmente materiale, anche la mente.

Shaldrake individua dieci concetti che costituiscono la “filosofia o l’ideologia del materialismo” e li analizza uno ad uno come se fossero domande. Quindi il principio: “Tutto è essenzialmente meccanico” diventa: “La natura è meccanica?” e i successivi si trasformano, ad esempio, in: “La quantità totale di materia ed energia è sempre la stessa?“, “Le leggi di natura sono costanti?“, “La materia è priva di coscienza?“.
Le risposte che Sheldrake propone hanno fatto storcere il naso a molti esponenti della comunità scientifica.

Nel capitolo in cui si chiede: “Tutta l’eredità biologica è materiale?, Sheldrake entra in aperto contrasto con il biologo evoluzionista Richard Dawkins, autore de “Il gene egoista” e della teoria dei memi (infomazioni che si propagano per imitazione tra gli individui e che ne costituiscono l’eredità culturale, così come i geni costituiscono l’eredità biologica degli esseri viventi), opponendogli la propria teoria dei campi morfici e del loro trasferimento da cervello a cervello per risonanza morfica, un meccanismo di condivisione di informazioni grazie al quale ogni cervello può attingere ad una memoria collettiva che, grazie alle esperienze di tutti gli individui, permette lo sviluppo della specie cui appartengono.

Una volta ho cercato di discutere questo punto con Richard Dawkins. Gli ho detto che memi e campi morfici sembrano svelgere un ruolo simile nell’eredità culturale, ma mi ha risposto: ‘Non hanno assolutamente nulla in comune. I memi sono reali perché sono materiali. Esistono all’interno di cervelli materiali. I campi morfici non sono materiali e perciò non esistono.”

Questo scambio sembra essere emblematico dei rapporti tra Shaldrake e alcuni dei suoi colleghi.
Nato in Inghilterra nel 1942, Rupert Sheldrake si è laureato in biochimica a Cambridge, ha studiato filosofia della scienza ad Harvard ed è successivamente tornato a Cambridge per effettuare le sue ricerche di dottorato, diventando poi direttore degli studi di biologia cellulare e biochimica al Clare College. Membro della Royal Society ha continuato le ricerche, iniziate anni prima, sulla crescita e la morte delle cellule delle piante, spostandosi anche in Malesia e in India. Un curriculum di tutto rispetto per uno studioso che, a un certo punto della sua carriera, ha messo in discussione il modello scientifico ufficiale, pubblicando “A New Science of Life” (1981), in cui per la prima volta ha avanzato l’ipotesi di campi morfogenetici “che determinano la forma, che controllano lo sviluppo degli embrioni animali e la crescita delle piante“.

Chi non sia uno scienziato o non abbia almeno approfondito lo studio della fisica, della chimica e della biologia presso la propria scuola superiore potrebbe avere a dolersi di queste lacune, trovando (come chi scrive questa recensione) piuttosto complicato districarsi in questa disputa: il biologo britannico è osteggiato dai suoi pari perché infrange dei tabù o, come alcuni scienziati interpellati sostengono, perché le sue teorie non poggiano su solide basi scientifiche?
In ogni caso gli organizzatori della TED Conference e dei TED Talks (conferenze e lezioni tenute da personalità provenienti dai più diversi campi del sapere e dell’intrattenimento, i cui video sono resi gratuitamente disponibili sul sito della fondazione TED e su youtube), hanno scelto di cancellare l’intervento di Sheldrake a causa di presunti errori, sia fattuali sia nelle premesse (il presupposto secondo cui la scienza opera seguendo un criterio materialista e meccanicista). Una scelta simile, benché non dichiarata, è stata compiuta anche dal New York Times, che non reca traccia del libro (uscito negli Stati Uniti con il titolo, dall’impatto polemico attutito, di “Science Set Free“).

Questo libro ha, se non altro, il merito di accompagnare il lettore in un’ampia e affascinante panoramica che attraversa la storia della filosofia e delle scienze e del loro rapporto con la religione, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle ultime scoperte scientifiche.
Il capitolo sulla medicina suggerisce qualche spunto di riflessione sull’auspicabile integrazione tra la medicina tradizionale e le cure alternative, la promozione di stili di vita più salutari e la medicina palliativa nella fase di fine vita, poco presenti nell’impostazione tradizionale del rapporto medico-paziente. Inoltre, qualche lettore appassionato di fenomeni apparentemente inspiegabili potrebbe trovare interessanti alcuni passaggi sugli asceti indiani, capaci di sopravvivere per anni senza cibo, o sui cani, che percepiscono che il padrone sta tornando a casa senza che vi siano indizi specifici o, ancora, sul nostro impulso a voltarci se qualcuno dietro di noi ci fissa.

Una menzione va necessariamente al traduttore Virginio B. Sala per l’efficace resa in italiano di un testo complesso per linguaggio e contenuti.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Rupert

Sheldrake

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sheldrake Rupert

Due ragazze, Chieco e Naeko, si incontrano e scoprono di essere gemelle. Hanno però avuto dal destino storie diverse: la prima, abbandonata dai genitori poveri, viene allevata dalla famiglia di un originale e benestante mercante di kimono, mentre la sorella, morti presto la madre e il padre, deve guadagnarsi la vita lavorando nei boschi della montagna. Malgrado il profondo legame che le unisce, alla fine le due sorelle torneranno a percorrere strade diverse.

Koto

Kawabata Yasunari

Da Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone a La città incantata di Hayao Miyazaki, passando per The Elephant Man di David Lynch e Il monello di Charlie Chaplin: 50 film che hanno segnato un epoca. Un libro che farà scoprire ai ragazzi tutta la meraviglia del cinema, sotto la guida di uno dei più grandi maestri italiani della regia. «Se esistesse ancora un me dodicenne, e se avessi qualcuno che mi donasse una lista di cinquanta film da guardare, lo troverei il regalo più bello del mondo.» Quali sono i film da guardare per diventare grandi? Quelli che fanno emozionare, ridere, pensare... e che ogni ragazzo dovrebbe vedere per imparare tutto sul cinema e, perché no, sulla vita? Un libro a cura del regista Giuseppe Tornatore che racconta 50 pellicole imperdibili, dalla saga di Harry Potter, per vivere una grande avventura e scoprire il valore dell'amicizia, a L'attimo fuggente, per capire quanto sia importante affrontare la vita seguendo se stessi. Dai grandi classici che hanno segnato un'epoca fino ai più recenti successi cinematografici, ogni film è presentato da un testo che ne racconta la trama e i temi principali e affiancato da una doppia pagina di approfondimento sul regista e sugli attori, con aneddoti e curiosità sul mondo e sui mestieri del cinema.

50 film per diventare grandi

Tornatore Giuseppe

La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c'è un'inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un'idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent'anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l'altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.

Divorare il cielo

Giordano Paolo

In tutta la sua carriera, l'ispettore di Polizia Jeanette Kihlberg non ha mai visto niente di simile: il corpo giace seminascosto in un cespuglio in uno squallido quartiere periferico di Stoccolma. Un ragazzo, una vittima di un omicidio brutale, un cadavere perfettamente mummificato. Jeanette capisce che da sola non può farcela, il suo intuito investigativo non basta per capire quali abissi nasconde la mente che ha concepito questa messa in scena. Chiede aiuto a Sofia Zeltelund. psichiatra, esperta di personalità multipla. Al primo omicidio ne seguono altri, tutti con le stesse modalità. Jeanette e Sofia incominciano insieme un viaggio all'inferno, alla ricerca di un serial killer. Tutte e due si pongono le stesse domande: quanto deve soffrire una persona per trasformarsi in un mostro? E quanto stravolgerà la loro vita questa caccia all'uomo, questa guerra contro il tempo e contro la distruzione? Un libro duro e cupo dal ritmo incalzante, un thriller che spicca in un panorama letterario nordico ricco di autori di bestseller come Stieg Larsson e Lars Kepler. Un esordio che è diventato un caso editoriale nel Nord Europa, che ha stupito la critica e che è balzato in vetta alle classifiche. Un romanzo sul male che trasforma la vittima in carnefice, che si insinua nel lettore e che non lo abbandona più...

LA STANZA DEL MALE

Sundquist Hakan Axlander