Narrativa

Le isole di Norman

Galletta Veronica

Descrizione: Elena, giovane studentessa, abita sull'isola di Ortigia insieme al padre, ex militante del Partito comunista, e alla ma-dre, che vive chiusa in camera da diversi anni, circondata da libri che impila secondo un ordine chiaro solo nella sua testa. Quando all'improvviso la donna va via di casa, Elena cerca di elaborare la sua assenza dando inizio a un viaggio ri-tuale attraverso i luoghi dell'Isola, quasi fosse una dispersione delle ceneri. Parallelamente, nel tentativo di fare luce su un evento traumatico della sua infanzia, di cui porta addosso i segni indelebili, la ragazza capirà che i ricordi molto spesso non sono altro che l'invenzione del passato.

Categoria: Narrativa

Editore: Italo Svevo

Collana: Incursioni

Anno: 2020

ISBN: 9788899028459

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Le isole di Norman di Veronica Galletta rappresentano le cicatrici che Elena reca sulla pelle (“Le due cicatrici… Lilliput e Laputa… Mompracen e Atlantide invece non si vedono, sai, c’è sopra il costume”), conseguenza di un incidente che l’ha colpita in età infantile, mai chiarito nella dinamica e nelle responsabilità (“I cheloidi. Le bruciature si chiamano cheloidi”).

Elena deve iscriversi all’università, ma è troppo coinvolta dai suoi problemi personali e familiari ai quali dedica ogni attenzione (“Per un attimo pensa di fare una mappa anche rapida, giusto uno schizzo”) e sforzo nel tentativo di organizzare i tasselli di una vita che sembra perseguitata dal passato e pericolante nel presente.

Il papà Michele è troppo occupato da un impegno politico che inesorabilmente si sta sfaldando, la mamma Clara vive nel solipsismo di un mondo fatto di libri accatastati e di pensieri irraggiungibili.

Quando la madre si allontana da casa (“Se n’è andata con il suo borsone beige, il gilè della zia Gisella e la pianta di basilico. Se n’è andata, e loro sono rimasti là, a fare la guardia alla nave abbandonata”), nessuno sembra sorprendersi più di tanto (“Avvertire l’assenza di qualcuno che è sempre stato assente. Anni e anni scanditi dalle mappe. Anni e anni di silenzi, di vite inventate, che ora rischiano di sparire, senza lasciare traccia”) ed Elena intraprende una ricerca personale in Ortigia (“Andare in città si dice passare i ponti. Finché gli è possibile, chi vive sull’Isola ci rimane. Perché Ortigia è prima di tutto una scelta”) – l’affascinante e peculiare parte vecchia di Siracusa (“Solo abitandola quotidianamente, accettandone le contraddizioni e affidandoti a lei, Ortigia si rivela, come una cura”) nella quale il romanzo è ambientato – secondo lo stilema del bookcrossing (“Spargo per l’Isola tracce di mia madre, i libri che lei amava tanto”) e in un percorso geografico che ricalca lo schema della battaglia navale.

In questa fase Elena incontra strani personaggi e fa amicizia con Pietro, un ragazzo che dipinge con i gessetti e che forse potrebbe costituire un’occasione di salvezza, magari con la sua intenzione di partire per un viaggio di scoperte. Ma il papà deve subire l’amputazione di una gamba (“Sono finito come Silver”) ed Elena rimane impigliata nell’isola…

Il romanzo vive nella tensione della ricerca della verità sul tragico episodio dell’infanzia e ha un finale spiazzante che accresce il già elevato tasso di inquietudine accumulato durante la lettura.

Bruno Elpis

_________________________________________________

Con Le isole di Norman  nel 2020 Veronica Galletta ha vinto il premio Campiello “opera prima” (clicca qui)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Veronica

Galletta

Libri dallo stesso autore

Intervista a Galletta Veronica

Bandiere

RISVEGLIO

Rice Anna

Un uomo è il romanzo della vita di Alekos Panagulis, che nel 1968 è condannato a morte nella Grecia dei colonnelli per l'attentato a Georgios Papadopulos, il militare a capo del regime. Segregato per cinque anni in un carcere dove subisce le più atroci torture, restituito brevemente alla libertà, conosce l'esilio, torna in patria quando la dittatura si sgretola, è eletto deputato in Parlamento e inutilmente cerca di dimostrare che gli stessi uomini della deposta Giunta continuano a occupare posizioni di potere. Perde la vita in un misterioso incidente d'auto nel 1976. Oriana Fallaci incontra Panagulis nel 1973 quando, graziato di una grazia che non aveva chiesto ma che il mondo intero reclamava per lui, esce dal carcere. I due si innamorano di un amore profondo, complice, battagliero. Lei lo affianca e ne condivide una lotta mai paga. "Il poeta ribelle, l'eroe solitario, è un individuo senza seguaci: non trascina le masse in piazza, non provoca le rivoluzioni. Però le prepara. Anche se non combina nulla di immediato e di pratico, anche se si esprime attraverso bravate o follie, anche se viene respinto e offeso, egli muove le acque dello stagno che tace, incrina le dighe del conformismo che frena, disturba il potere che opprime."

UN UOMO

Fallaci Oriana

Non è solo un gioco