Letteratura russa

Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor

Descrizione: Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto.

Categoria: Letteratura russa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar nuovi classici

Anno: 2003

ISBN: 9788804516040

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

LE NOTTI BIANCHE di Fëdor Dostoevskij

Sono quattro. La prima è quella della conoscenza. La seconda è riservata alla confidenza. La terza è quella dell’attesa. La quarta, l’ultima, è per la rivelazione.
Curioso constatare come oggi la dicitura “notte bianca” sia stata trasformata e adattata dal vorace uomo-consumatore-distruttore contemporaneo: l’espressione poetica oggi designa per lo più uno slogan commerciale…
Per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle della poesia: “Era una notte incantevole, una di quelle notti come ci possono forse capitare solo quando siamo giovani …”
Sempre per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle della vita: “Perché mai intere notti insonni passano come un solo istante, in un’allegria e felicità inesauribili, e quando l’aurora splende col suo raggio rosa dalla finestra … il nostro sognatore, estenuato, sfinito, si butta sul letto e si addormenta ansioso per l’estasi del suo spirito malato e turbato e con una pena tanto dolcemente estenuante nel cuore?”
Ancora per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle da opporre alla realtà: “… dopo le mie fantastiche notti mi capitano ormai momenti di ritorno alla realtà che sono terribili!

PIETROBURGO MAGICA

L’azione si svolge in una città magica, opportunamente svuotata per lasciare ai due protagonisti il campo completamente libero: “Mi era all’improvviso sembrato che tutti mi lasciassero solo e che tutti si allontanassero da me.”
“… Qualunque cosa ci fosse stata a Pietroburgo, o si era trasferita, o si stava trasferendo in daca.”
Non avevo decisamente un posto né un motivo per andare in daca. Ero pronto ad andarmene con ogni carro, a partire con ogni signore di aspetto rispettabile che avesse noleggiato una vettura; ma nessuno, assolutamente nessuno mi aveva invitato; mi avevano letteralmente dimenticato, ero in effetti per loro letteralmente un estraneo!
Lei e lui, dunque, sono praticamente soli nella città vuota. E nell’esplosione della natura: “All’improvviso mi sembrò di essere in Italia … C’è qualcosa di indicibilmente toccante nella nostra natura pietroburghese, quando d’improvviso, all’apparire della primavera, mostra tutta la sua potenza, tutte le energie donatele dal cielo, si adorna, si agghinda, si colora di fiori …

LEI, LUI, GLI ALTRI

Lei è Nasten’ka, vista “in disparte, appoggiata al parapetto”.  “Avevo sentito un singhiozzare sordo.” Lei si lascia subito catturare: “E se poi desiderate davvero che io sia franca, allora vi dirò che alle donne piace questa timidezza.” Ma al tempo stesso, lei sa ammonire: “Lo sapete che non va assolutamente bene vivere così?

Gli altri sono una coreografia, sono coloro che hanno la fortuna di vivere: “… senti rumoreggiare e turbinare in un vortice vitale una folla di gente intorno a te, senti, vedi la gente vivere – vivere nella realtà, vedi che la vita per loro non è proibita, che la loro vita non si dilegua come un sogno, come una visione, che la loro vita si rinnova di continuo …

E lui? Lui è …

… IL POETA, IL SOGNATORE

E vediamolo allora il suo profilo, attraverso alcune  caratteristiche distintive.
Ė AFFAMATO DI VITA: “Sono un sognatore; ho una vita reale talmente limitata che mi capitano momenti come questo, come adesso, tanto di rado che non posso non ripercorrere questi momenti nei miei sogni.”
Ė UNIVERSALE: “Un sognatore … non è una persona, ma … un essere di genere neutro.”
Ė TENERO e paragonabile a “quell’infelice gattino che dei bambini abbiano strapazzato, spaventato e molestato in ogni modo …
Ė PRONTO A ESPLODERE: “.. mi sento simile allo spirito del re Salomone che restò per mille anni in una giara chiusa da sette sigilli, e al quale alla fine tolsero quei sette sigilli.”
Ė EMOTIVO, posseduto dalla “oscura sensazione per la quale il petto gli duole e si agita leggermente, un nuovo desiderio stuzzica ed eccita allettante la sua fantasia e impercettibilmente invita un intero sciame di fantasmi.”
Ė SEMPRE PRONTO A SOGNARE ANCORA: “La sua immaginazione è nuovamente eccitata, risvegliata, e all’improvviso ancora un nuovo mondo, una nuova e incantevole vita è balenata davanti a lui nella sua splendida prospettiva. Un nuovo sogno …
Ė CREATIVO: “Ė lui stesso l’artefice della sua vita e se la crea ogni ora, secondo una nuova volontà.
Ė semplicemente un poeta. Un sognatore.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Quadri e letteratura – i-LIBRI

[…] oltre a essere una deliziosa opera di Dostoevskij, oggi in commento nella nostra homepage (http://www.i-libri.com/senza-categoria/le-notti-bianche/), “Le notti bianche” è un’opera pittorica di Alexey S. […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fëdor

Dostoevskij

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dostoevskij Fëdor

Niccolò Ammaniti è ritornato più cattivo, divertente e romantico che mai.

La vita intima

Ammaniti Niccolò

Il racconto di una storia d’amore, di due adolescenti che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Veronica s’innamora di quello che crede l’amore della sua vita, ma poi qualcosa in lui cambia e allora cominciano litigi e sotterfugi. Ma quand’è che l’amore da solo non basta? sembra chiedersi Veronica, dopo l’ennesimo litigio con il proprio ragazzo. Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole.

Veronica. Solo l’amore non basta

Palermo Antonella

È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia», da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia millecento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia». A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.

La lunga strada di sabbia

Pasolini Pier Paolo

Lynda e Robert Graham possono dirsi soddisfatti della vita che si sono costruiti. Una bella casa in un quartiere benestante di Dublino, la sicurezza economica, due figli invidiabili, Katie e Ciaràn. Nonostante qualche nuvola passeggera e qualche preoccupazione legata al comportamento un po' aggressivo del figlio adolescente, i Graham vedono scorrere la loro esistenza placidamente, riflessa nel giardino giapponese che ogni mattina all'alba Lynda si ferma qualche attimo a contemplare con l'orgoglio dell'artista. C'è solo un neo in questo perfetto quadro famigliare: si tratta di Danny, il fratello minore di Robert, uno scapestrato che periodicamente sconvolge la loro routine con le sue pretese e i suoi modi prepotenti. Per fortuna, nella casa dei Graham arriva una persona che porta un po' di serenità. Ciaràn infatti presenta ai suoi Jon, un amico bello, educato e sensibile, che presto diventa una presenza fissa al punto da trasferirsi da loro. Agli occhi di tutti Jon sembra l'ospite perfetto, forse troppo: l'istinto di Lynda le suggerisce che qualcosa non va... Chi è veramente il dolce e disponibile Jon?

DONNA ALLA FINESTRA

Dunne Catherine