
LE NOTTI SEMBRAVANO DI LUNA
Bosio Laura
Descrizione: Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto.
Categoria: Letteratura russa
Editore: Mondadori
Collana: Oscar nuovi classici
Anno: 2003
ISBN: 9788804516040
Caterina Guerra ha dieci anni e un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro. Vive nell’Italia del boom, in una piccola città della pianura vicino a un fiume. Ma lei non sa che in quel periodo per le donne è quasi impossibile diventare corridori. O forse preferisce ignorarlo, perché solo in sella si sente davvero felice. L’appartamento in cui abita, angusto e periferico, è aperto su cortili, cantine, orti e strade che portano al fiume e che rappresentano le sue vie di fuga. Di fronte alla casa c’è la fabbrica dove suo padre lavora come caporeparto: un lavoro di cui è orgoglioso ma che non lo rallegra. La sera Caterina lo vede mentre si sfoga, da uomo silenziosamente fantasioso qual è, facendo solitari comizi dal balcone di casa. Nemmeno l’ambiente famigliare sembra rasserenarlo, soprattutto a causa della moglie: bella, inquieta, ambiziosa, eccessiva in tutto. La vita della bambina e della sua famiglia continua apparentemente sempre uguale fino a che, nell’estate del 1964, un evento interrompe quel mondo prodigioso e a tratti anche crudele, insieme al sogno di Caterina di diventare corridore...
LE NOTTI SEMBRAVANO DI LUNA
Bosio Laura
"Io vi maledico" c'è scritto sulla lapide di marmo che un operaio dell'Ilva di Taranto ha voluto mettere per strada, sotto casa sua. "Io vi maledico", dice la figlia dell'imprenditore che si è ucciso strozzato dall'usura bancaria, la studentessa venuta dalla Puglia e mantenuta da genitori operai che trova chiuse le stanze dei baroni romani, il minatore del Sulcis che voleva fare politica per la sua gente ma non ha trovato posto, la sindaca della Locride minacciata di morte, che vede andare milioni di euro in fumo. Sale dalle manifestazioni di piazza, dall'indifferenza offesa degli italiani assenti, una rabbia che è insieme fragilità, impotenza. La rabbia giusta dei giovani indignati che contagia le città di tutto il mondo e quella cieca di chi lancia sassi.
Io vi maledico
De Gregorio Concita
Storie individuali e vicende nazionali si intrecciano nell'appassionata narrazione di Letizia Vicidomini, che coinvolge generazioni di anime e personaggi a partire dalla capostipite, la centenaria Ernestina. Dalla scuola per signorine nel cuore di Napoli, dove si consuma la prima esperienza d'amore, all'inserimento difficile nella casa dei suoceri, a Sorrento, il romanzo viaggia attraverso ritratti di figli, nuore, cognate e nipoti, che hanno vissuto la recente storia italiana: la guerra, con la sua scia di morti, le Quattro Giornate, la ripresa del mondo del lavoro, finalmente aperto anche alle donne.L a saga familiare confluisce nella figura di Angel, il nipote preferito di Ernestina, dotato di una personalità complessa e di un "dono" speciale, che sa di magia.
La poltrona di seta rossa
Vicidomini Letizia
Siamo bombardati da trasmissioni televisive dedicate aIla cucina, ovunque il cibo è argomento di discussione e condivisione. Sappiamo però realmente gustarlo, assaporando i singoli sapori in tutte le loro sfumature? Felicia Sguazzi ha messo a frutto anni di passione e di ricerca culinaria e di vita e ha compiuto per noi un viaggio nel mondo dei sapori, creando, impiattando e fotografando le oltre 110 ricette di questo libro. Sono buone e originali, suddivise a seconda del sapore dominante: amaro, aspro, dolce, salato e... umami, il quinto sapore, presente in natura molto più di quanto si crede. Tutte naturali, vegetali e senza glutine. Scegliendo le ricette, attingendo dai singoli capitoli si possono creare i propri menu: per esempio, iniziando con un antipasto aspro, proseguendo con un primo piatto dolce, a cui far seguire secondo e contorno amari e umami, per finire in bellezza con un dessert ai mix di sapori.
La forchetta dei 5 sapori
Sguazzi Felicia
LEGGI COMMENTI ( 1 commento )