Letteratura russa

Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor

Descrizione: Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto.

Categoria: Letteratura russa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar nuovi classici

Anno: 2003

ISBN: 9788804516040

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

LE NOTTI BIANCHE di Fëdor Dostoevskij

Sono quattro. La prima è quella della conoscenza. La seconda è riservata alla confidenza. La terza è quella dell’attesa. La quarta, l’ultima, è per la rivelazione.
Curioso constatare come oggi la dicitura “notte bianca” sia stata trasformata e adattata dal vorace uomo-consumatore-distruttore contemporaneo: l’espressione poetica oggi designa per lo più uno slogan commerciale…
Per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle della poesia: “Era una notte incantevole, una di quelle notti come ci possono forse capitare solo quando siamo giovani …”
Sempre per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle della vita: “Perché mai intere notti insonni passano come un solo istante, in un’allegria e felicità inesauribili, e quando l’aurora splende col suo raggio rosa dalla finestra … il nostro sognatore, estenuato, sfinito, si butta sul letto e si addormenta ansioso per l’estasi del suo spirito malato e turbato e con una pena tanto dolcemente estenuante nel cuore?”
Ancora per contro, le notti bianche di Dostoevskij sono quelle da opporre alla realtà: “… dopo le mie fantastiche notti mi capitano ormai momenti di ritorno alla realtà che sono terribili!

PIETROBURGO MAGICA

L’azione si svolge in una città magica, opportunamente svuotata per lasciare ai due protagonisti il campo completamente libero: “Mi era all’improvviso sembrato che tutti mi lasciassero solo e che tutti si allontanassero da me.”
“… Qualunque cosa ci fosse stata a Pietroburgo, o si era trasferita, o si stava trasferendo in daca.”
Non avevo decisamente un posto né un motivo per andare in daca. Ero pronto ad andarmene con ogni carro, a partire con ogni signore di aspetto rispettabile che avesse noleggiato una vettura; ma nessuno, assolutamente nessuno mi aveva invitato; mi avevano letteralmente dimenticato, ero in effetti per loro letteralmente un estraneo!
Lei e lui, dunque, sono praticamente soli nella città vuota. E nell’esplosione della natura: “All’improvviso mi sembrò di essere in Italia … C’è qualcosa di indicibilmente toccante nella nostra natura pietroburghese, quando d’improvviso, all’apparire della primavera, mostra tutta la sua potenza, tutte le energie donatele dal cielo, si adorna, si agghinda, si colora di fiori …

LEI, LUI, GLI ALTRI

Lei è Nasten’ka, vista “in disparte, appoggiata al parapetto”.  “Avevo sentito un singhiozzare sordo.” Lei si lascia subito catturare: “E se poi desiderate davvero che io sia franca, allora vi dirò che alle donne piace questa timidezza.” Ma al tempo stesso, lei sa ammonire: “Lo sapete che non va assolutamente bene vivere così?

Gli altri sono una coreografia, sono coloro che hanno la fortuna di vivere: “… senti rumoreggiare e turbinare in un vortice vitale una folla di gente intorno a te, senti, vedi la gente vivere – vivere nella realtà, vedi che la vita per loro non è proibita, che la loro vita non si dilegua come un sogno, come una visione, che la loro vita si rinnova di continuo …

E lui? Lui è …

… IL POETA, IL SOGNATORE

E vediamolo allora il suo profilo, attraverso alcune  caratteristiche distintive.
Ė AFFAMATO DI VITA: “Sono un sognatore; ho una vita reale talmente limitata che mi capitano momenti come questo, come adesso, tanto di rado che non posso non ripercorrere questi momenti nei miei sogni.”
Ė UNIVERSALE: “Un sognatore … non è una persona, ma … un essere di genere neutro.”
Ė TENERO e paragonabile a “quell’infelice gattino che dei bambini abbiano strapazzato, spaventato e molestato in ogni modo …
Ė PRONTO A ESPLODERE: “.. mi sento simile allo spirito del re Salomone che restò per mille anni in una giara chiusa da sette sigilli, e al quale alla fine tolsero quei sette sigilli.”
Ė EMOTIVO, posseduto dalla “oscura sensazione per la quale il petto gli duole e si agita leggermente, un nuovo desiderio stuzzica ed eccita allettante la sua fantasia e impercettibilmente invita un intero sciame di fantasmi.”
Ė SEMPRE PRONTO A SOGNARE ANCORA: “La sua immaginazione è nuovamente eccitata, risvegliata, e all’improvviso ancora un nuovo mondo, una nuova e incantevole vita è balenata davanti a lui nella sua splendida prospettiva. Un nuovo sogno …
Ė CREATIVO: “Ė lui stesso l’artefice della sua vita e se la crea ogni ora, secondo una nuova volontà.
Ė semplicemente un poeta. Un sognatore.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Quadri e letteratura – i-LIBRI

[…] oltre a essere una deliziosa opera di Dostoevskij, oggi in commento nella nostra homepage (http://www.i-libri.com/senza-categoria/le-notti-bianche/), “Le notti bianche” è un’opera pittorica di Alexey S. […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fëdor

Dostoevskij

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dostoevskij Fëdor

Jess Thomas, giovane mamma single con due figli da mantenere, fa del suo meglio per vivere dignitosamente, ma i sacrifici sono molti, specie quando non c'è nessuno che ti possa dare una mano. Suo marito se ne è andato da tempo, sua figlia Tanzie è un genietto dei numeri, ma per far fruttare il suo talento matematico c'è bisogno di un aiuto concreto. E poi c'è Nicky, un adolescente difficile come tutti i ragazzi della sua età, vittima di bullismo, che non può certo combattere da solo... La famiglia di Jess è proprio scombinata e spesso lei non sa come fare e corre dei rischi inutili, finché inaspettatamente sul suo cammino incontra Ed Nicholls, quell'antipatico uomo d'affari cui lei pulisce la casa per arrotondare. Jess e Ed non si conoscono affatto. Jess non sa che lui è travolto da una crisi profonda e che uno stupido errore gli è costato tutto, e Ed non sa fino a che punto la ragazza sia nei guai, ma entrambi sanno cosa significhi essere davvero soli e desiderano la stessa cosa. Capiscono, nonostante la loro diversità, che hanno molto da imparare l'uno dall'altra e che una più uno fa più di due. In questo suo nuovo romanzo, Jojo Moyes racconta con grande empatia una storia d'amore insolita e coinvolgente tra due persone che si incontrano in circostanze inverosimili, come solo la vita sa riservare.

Una più uno

Moyes Jojo

Libero e Viola si stanno cercando. Ancora non si conoscono, ma questo è solo un dettaglio. Nel 2007 Libero ha prenotato un tavolo alla Locanda dell'Ultima Solitudine, per dieci anni dopo. Ed è certo che lì e solo lì, in quella locanda arroccata sul mare costruita col legno di una nave mancata, la sua vita cambierà. L'importante è saper aspettare, ed essere certi che "se qualcosa nella vita non arriva è perché non l'hai aspettato abbastanza, non perché sia sbagliato aspettarlo". Anche Viola aspetta: la forza di andarsene. Da anni scrive lettere al padre, che lui non legge perché tempo prima, senza che nessuno ne conosca la ragione, è scomparso, lasciandola sola con la madre a Bisogno, il loro paese. Ed è a Bisogno, dove i fiori si scordano e da generazioni le donne della famiglia di Viola, che portano tutte un nome floreale, si tramandano il compito di accordarli, che lei comincia a sentire il peso di quell'assenza e la voglia di un nuovo orizzonte. Con ironia leggera, tra giochi linguistici, pennellate surreali e grande tenerezza, Alessandro Barbaglia ci racconta una splendida storia d'amore.

La Locanda dell’Ultima Solitudine

Barbaglia Alessandro

È convinto di picchiare forte, ma viene steso in due secondi nel cortile della scuola; non va in moto; fa lo sbruffone ma con le ragazze è totalmente imbranato: ecco il sedicenne protagonista di questo libro. Periferia di Torino; mentre gli anni Ottanta volgono al termine, il nostro colleziona lividi esterni e soprattutto interni, eppure continua ostinato a lanciare il suo guanto di sfida alla vita. Del resto bisogna tener duro: non è facile vedersela con suo padre – “Il Capo” – un quasi alcolista che passa tutto il tempo stravaccato sull’amaca, ad affibbiare punizioni da telefilm americano. Ed è snervante vivere accanto alla “Foca Monaca”, la sorella triste e timorata di Dio. Quanto alla madre, è scappata col tizio della stazione di servizio, e ormai si può star certi che «starà passando il tempo a farsi fare il pieno dal benzinaio». Non piange mai, il protagonista di questa storia. Piuttosto stringe i pugni, sbuffa e s’affanna, ripetendo a se stesso di essere il più in gamba, anche se la vita gliele dà ogni giorno di santa ragione; anche se le prende perfino da Chiara, la ragazza di cui s’innamora: bella, sveglia, inaccessibile a sfigati come lui, eppure catturata suo malgrado da questo buffo adolescente scapigliato e spaccone, tenero e brancaleonesco, che s’insinua a forza nella sua vita scatenando irresistibili schermaglie. Il Muro di Berlino che crolla e un divertente gioco di riferimenti pop e telefilmici fanno da sfondo a questo romanzo, un Jack Frusciante da periferia che strappa il sorriso a ogni pagina, illuminato da una scrittura esilarante ma a tratti dolente, insieme cinica e romantica come il suo protagonista, che s’inserisce a buon titolo nella nobile tradizione dei perdenti di talento, come Il giovane Holden o i personaggi di John Fante.

MIA SORELLA E’ UNA FOCA MONACA

Frascella Christian

Tratto dal diario non censurato di Anaïs Nin, questo ritratto autobiografico copre il periodo trascorso dall’autrice a Parigi tra il 1931 e il 1932. A quell’epoca risale l’incontro con Henry Miller e sua moglie June: un incontro che segnerà una svolta importantissima nell’evoluzione sentimentale e letteraria della scrittrice. Attratta dal fascino geniale di Miller e turbata dalla fisicità di June, la giovane Anaïs Nin inizia una sorta di educazione erotico-sentimentale che la condurrà alla completa maturazione emotiva e personale. Da questo gioco a tre, sotto la magistrale “regia” di Miller, sullo sfondo della Parigi negli anni trenta, si sviluppa un libro dai risvolti morbosi che completa l’immagine provocatoria di una scrittrice ormai consacrata tra i nomi più illustri della letteratura contemporanea.

Henry & June

Nin Anais